5.8 Braccioli
5.8.1 Ribaltamento verso l'alto del bracciolo standard
È possibile ribaltare entrambi i braccioli della carrozzina per
consentire il trasferimento laterale, (Fig. 5.18).
•
Per consentire il trasferimento laterale è sufficiente
ribaltare il bracciolo completamente verso l'alto sino
al blocco meccanico. Questa manovra permette il
trasferimento laterale.
•
Per riportare i braccioli in posizione, piegarli
completamente verso il basso fino a che appoggino
nuovamente sui fermi meccanici. Accompagnare il
bracciolo durante il movimento verso il basso. Non
lascialo cadere.
Ribaltamento verso l'alto del bracciolo reclinabile:
NOTA: Il meccanismo di ribaltamento del bracciolo
reclinabile è esattamente lo stesso utilizzato per il
bracciolo standard.
È possibile ribaltare entrambi i braccioli della carrozzina per
consentire il trasferimento laterale, (Fig. 5.18).
•
Per consentire il trasferimento laterale è sufficiente
ribaltare il bracciolo completamente verso l'alto sino
al blocco meccanico. Questa manovra permette il
trasferimento laterale.
•
Per riportare i braccioli in posizione, piegarli
completamente verso il basso fino a che appoggino
nuovamente sui fermi meccanici. Accompagnare il
bracciolo durante il movimento verso il basso. Non
lascialo cadere.
5.8.2 Regolazione di precisione in altezza del bracciolo
standard e del bracciolo reclinabile, fino a 25 mm:
1. Con una chiave a brugola (chiave esagonale) da 5,0 mm
allentare i due bulloni per l'angolazione del bracciolo (A)
di entrambi i braccioli. (Fig. 5.19).
2. Usare una chiave a brugola (chiave esagonale) da
6,0 mm per allentare i bulloni di rotazione di entrambi i
braccioli (B).
3. Per una regolazione fine dell'altezza, usare una chiave
a brugola (chiave esagonale) da 5,0 mm e ruotare la vite
di regolazione in altezza (C). Far girare la vite in senso
antiorario per incrementare l'altezza, o in senso orario
per diminuirla, (Fig. 5.20).
4. Inclinare entrambi i braccioli verso il basso (o verso
l'alto se il bracciolo si trova già in posizione abbassata),
fino a raggiungere il livello di inclinazione desiderata.
Controllare che l'altezza sia corretta, serrare entrambi i
perni di rotazione, (A). (Fig. 5.21).
5. Per una regolazione di precisione, ruotare (C).
6. Serrare di nuovo i bulloni di rotazione da 6 mm (B) su
entrambi i braccioli. (Fig. 5.19).
7.
Usare una coppia di serraggio di 20 N/m.
8. Stringere entrambi i perni di rotazione delle imbottiture
dei braccioli (A). Usare una coppia di serraggio di 10
N/m per entrambe le serie di bulloni, (Fig. 5.22).
AVVERTENZA!
Controllare regolarmente il serraggio dei bulloni. Se sono
allentati il bracciolo, quando viene premuto, potrebbe
scivolare verso il basso.
Rev.3.0
A
Fig. 5.19
C
Fig. 5.20
A
Fig. 5.21
Fig. 5.22
Fig. 5.18
B
A
169
SALSA M
Mini
2