Fontana Forni MAESTRO 60 Manual De Uso página 16

Ocultar thumbs Ver también para MAESTRO 60:
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

MANCATA ACCENSIONE
O MALFUNZIONAMETI CAUSE E RIMEDI:
ACCENDITORE: se non funziona, la miscela aria/gas non riesce ad accendersi.
Controllare lo stato delle batterie dell'accenditore (1.5v AA), se scariche o con segni di ossidazione sostituirle.
Per lunghi periodi di inutilizzo è consigliabile rimuovere la batteria per evitare malfunzionamenti o danneggia-
menti all'accenditore stesso. Se la batteria è buona controllare il cavo e la candeletta se sono danneggiati e/o
scollegati, sostituire se danneggiati. Controllare se il circuito funziona correttamente azionando il pulsante
con il gas chiuso, se si vede la scintilla scoccare sul bruciatore vuol dire che il circuito funziona altrimenti
ricontrollare le connessioni. Se batteria, cavi e candeletta sono collegati correttamente ma l'impianto non fun-
ziona probabilmente bisogna sostituire il generatore di scintille. (Vedi sezione dedicata per sostituzione parti)
VALVOLA: se danneggiata può non far passare il gas o interrompere il flusso.
Se mettendo la manopola in posizione "max fiamma" il flusso di gas non passa assicurarsi di aver prima aperto
la valvola sulla bombola (e che sia piena) o il rubinetto del gas. Nelle prime fasi di accensione bisogna tener
premuta la manopola per bypassare la sicurezza della termocoppia e riuscire ad accendere la fiamma. Se
riusciamo ad accendere la fiamma ma nel momento del rilascio della manopola la stessa si spegne vuol dire
che la termocoppia non è ancora entrata in temperatura per tenere aperto il circuito, ripetere la procedura
di accensione e tener premuta la manopola per più tempo. Se dopo questa operazione la fiamma si spegne
controlla che la termocoppia sia collegata e in posizione e che non sia danneggiata, in questo caso sostituirla.
Se la termocoppia viene sostituita ma il problema non si risolve probabilmente bisogna sostituire la valvola.
(Vedi sezione dedicata per sostituzione parti). Potrebbe succedere anche che l'accensione avvenga in modo
corretto ma mettendo la manopola della valvola in posizione minimo la fiamma non riesca a stare accesa in
autonomia; In questo caso bisogna agire sul registro del minimo alzando l'apporto di gas (la regolazione è fissa
e impostata di fabbrica e non va modificata, ma in caso di sostituzione parti potrebbe essere necessario una
nuova regolazione).
BRUCIATORE: potrebbe avere ritorni di fiamma e accendersi parzialmente.
Se ci sono ritorni di fiamma chiudere subito l'alimentazione del gas (bombola o linea domestica) e spegnere
il fuoco. Probabilmente il tubo venturi presenta ostruzioni che vanno rimosse, anche semplici ragnatele pos-
sono comprometterne il funzionamento. Se il fronte fiamma non brucia completamente su tutta la lunghezza
del bruciatore oltre a non scaldare bene potrebbero verificarsi scoppiettii o ritorni di fiamma, in questo caso
assicurarsi che tutti i fori del bruciatore siano liberi e non ostruiti da residui di cibo di precedenti utilizzi. Nel
caso si siano fatte regolazioni precedenti o sostituzioni di iniettori assicurarsi che la carburazione aria/gas sia
corretta per un funzionamento ottimale. Potrebbe dipendere anche dal montaggio di un iniettore con foro cali-
brato di dimensioni errate rispetto al gas utilizzato. Se non ci sono ostruzioni evidenti, i fori sono regolarmente
aperti e la carburazione risulta regolare ma i problemi sussistono potrebbe essere necessario sostituire l'in-
tero bruciatore in quando difettoso o usurato. (Vedi sezione dedicata per sostituzione parti). Se regolarmente
manutenuto, pulito e utilizzato in modo corretto la sua durata nel tempo è notevole.
Far eseguire da un tecnico le operazioni di controllo e manutenzione. Alcuni malfunzionamenti potrebbe-
ro dipendere anche da un errato posizionamento dei sensori sul bruciatore. Se la termocoppia non è alla giusta
distanza dal supporto sul bruciatore questa potrebbe leggere male la temperatura e non entrare in funzione
correttamente oppure logorarsi velocemente ed avere un ciclo di vita breve. Stesso discorso vale per la cande-
letta di accensione, se troppo lontana potrebbe non riuscire a scoccare la scintilla per accendere il bruciatore
oppure se viene messa a contatto con il bruciatore l'impulso viene scaricato senza generare la scintilla.
14
loading

Este manual también es adecuado para:

Maestro 40