1 . SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente manuale d'uso e norme sulla sicurezza di utilizzo sono valide per le scale contemplate nello
scopo e campo di applicazione della EN 131-1 e conformi ai requisiti della EN 131-1, EN 131-2 e della
EN 131-4 per quanto riguarda le scale trasformabili e multiposizione con cerniere, EN 131-6 per le
scale telescopiche e della EN 131-7 per le scale movibili con piattaforma e scale a castello.
2 . RAGIONI DEGLI INCIDENTI
Il seguente è un elenco, non esaustivo, dei pericoli e degli esempi delle relative cause, che costitui-
scono ragioni frequenti per gli incidenti che si verificano durante l'uso delle scale e su cui si basano le
informazioni contenute nelle presenti istruzioni.
a) Perdita di stabilità:
1) scelta non corretta della scala (come troppo corta, non idonea per il compito);
2) posizione non corretta della scala (come angolazione non corretta di una scala di appoggio o
apertura non completa di una scala doppia);
3) scivolamento verso l'esterno dal fondo (il fondo della scala si allontana dalla parete);
4) scivolamento laterale, caduta laterale e ribaltamento (sporgendosi o per fragilità della superficie
di contatto superiore);
5) caduta laterale;
6) condizione della scala (per esempio, piedini antiscivolamento mancanti);
7) scendere in quota dalla scala non assicurata;
8) condizioni del suolo (per esempio, terreno morbido e instabile, pendenze, superfici scivolose o
superfici solide sporche);
9) condizioni climatiche avverse (per esempio, vento);
10) collisione con la scala (per esempio da parte di un veicolo o una porta);
b) Movimentazione:
1) trasferimento della scala nella posizione di lavoro;
2) montaggio e smontaggio della scala;
3) trasporto di oggetti sulla scala.
c) Scivolamento, inciampo e caduta dell'utilizzatore:
1) calzature inadatte;
2) pioli o gradini sporchi;
3) azioni non sicure dell'utilizzatore (come salire la scala a 2 pioli per volta, scendere scivolando
lungo i montanti).
4) condizioni del suolo (per esempio, terreno morbido e instabile, pendenze, superfici scivolose o
superfici solide sporche);
d) Cedimento strutturale della scala:
1) condizione della scala (per esempio, montanti danneggiati, usura);
2) sovraccarico della scala.
3) uso non previsto
e) Pericoli di natura elettrica:
1) scelta non corretta del tipo di scala per i lavori elettrici;
2) operazioni inevitabili su parti sotto tensione (per esempio, ricerca guasti);
3) collocazione delle scale troppo vicine ad apparecchiature elettriche sotto tensione
(come linee elettriche aeree);
4) danni ad apparecchiature elettriche (per esempio, coperture o isolamento di protezione) causati
dalle scale;
MANUALE D'USO E NORME SULLA SICUREZZA DI UTILIZZO . 4
3 . MARCATURA
3.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO!
ATTENZIONE: Leggere tutti i dati riportati negli adesivi posti sulla scala, facendo ben alla portata e all'al-
tezza massima di utilizzo e le istruzioni riportate nella pagina dell'articolo da voi acquistato.
Faraone Industrie SpA, nel realizzare i propri prodotti e nel redigere il seguente manuale d'uso e manu-
tenzione, si basa sulle seguenti norme e leggi: D.Lgs. 81 - EN131-3.
3.2 TARGA DI IDENTIFICAZIONE PRODOTTO
ARTICOLO
NUMERO
DI SERIE
3.3 IDENTIFICAZIONE DELLA SCALA!
Per qualsiasi comunicazione con il costruttore o con i centri assistenza FARAONE, citare sempre il
numero di serie e il codice articolo riportato nell'adesivo posto sul montante della scala.
3.4 NOTE GENERALI ALLA CONSEGNA
Alla consegna della scala verificare se ci sono danni o parti mancanti.
In questo caso informare lo spedizioniere e la Faraone.
1) Scala
2) Base stabiIizzante o altri dispositivi in dotazione
3) Sacchetto accessori (in base alla tipologia della scala acquistata).
4) Manuale d'uso
ATTENZIONE: LE SCALE VANNO CONTROLLATE OGNI 100 ORE E PRIMA DI OGNI UTILIZZO.
Presa visione delle disposizioni generali sopracitate l'utente, prima dell'utilizzo della scala, deve identifi-
care il modello acquistato e seguire le relative istruzioni d'uso.
L'Ufficio Tecnico della Faraone é a Vostra disposizione per chiarimenti e consigli: +39 0861.77221
5 . MANUALE D'USO E NORME SULLA SICUREZZA DI UTILIZZO
ALTEZZA
PORTATA
NORMA DI
INCLINAZIONE
RIFERIMENTO
03
33
65