Assicurarsi che il caricatore utilizzato sia
applicabile alla batteria.
Inserire il caricatore nell'alimentatore.
Inserire la batteria nello slot del caricatore.
Assicurarsi che il contatto con il caricatore sia
corretto. Lo stato di carica è visualizzato dalle spie
di controllo. L'indicatore di alimentazione si
accenderà.
Spia rossa = in carica.
Spia verde = Pronto per la carica o carica completata.
Il caricatore si arresta automaticamente al termine
della carica.
Disinserire il caricatore e scollegarlo dalla batteria
al termine.
Lasciare che la batteria si raffreddi completamente
prima di utilizzarla.
Conservare il caricatore e la batteria al chiuso, fuori
dalla portata dei bambini.
Indicatore capacità batteria
Sono presenti indicatori di capacità della batteria
sull'utensile. È possibile controllare lo stato della
capacità della batteria se si preme l'interruttore a
levetta (4). Quei 3 LED mostrano lo stato del livello di
capacità della batteria.
Tutti 3 LEDs (rosso / giallo / verde) sono accesi:
La batteria è completamente ricaricata.
2 LED (ROSSO / GIALLO) sono accesi:
La batteria ha la carica sufficiente.
1 LED (ROSSO) acceso:
La batteria è vuota, ricarica la batteria.
6.2 Accensione/spegnimento
Interruttore di blocco
Per bloccare l'interruttore a levetta, far scorrere
l'interruttore di blocco in posizione di blocco. Per
sbloccare l'interruttore a levetta, far scorrere
l'interruttore di blocco in posizione di sblocco.
L'interruttore a levetta non funziona quando
l'interruttore di blocco è in posizione di blocco.
Bloccare sempre l'interruttore a levetta o rimuovere la
batteria prima di eseguire la manutenzione, cambiare
gli accessori, riporre l'utensile e ogni volta che
l'utensile non è in uso.
Avvio, arresto e controllo della velocità
Questi utensili possono essere azionati a qualsiasi
velocità da 0 alla massima velocità.
a. Per avviare l'utensile, premere l'interruttore a
levetta. NOTA: Una spia a LED si accende quando
si preme l'interruttore.
b. Per variare la velocità di utilizzo, aumentare o
diminuire la pressione sull'interruttore. Più
l'interruttore viene premuto, maggiore è la velocità.
c. Per fermare l'utensile, rilasciare l'interruttore.
I
Utilizzo dell'interruttore avanti/indietro (Fig.4)
Per la rotazione in avanti (in senso orario), ruotare
l'interruttore avanti/indietro in senso antiorario.
Controllare il senso di rotazione prima dell'uso.
Per la rotazione indietro (antioraria), ruotare
l'interruttore avanti/indietro in senso orario.
Controllare il senso di rotazione prima dell'uso.
7. PULIZIA, MANUTENZIONE
Pericolo!
Rimuovere sempre la batteria prima di apportare
modifiche all'apparecchiatura.
7.1 Pulizia
Mantenere il più possibile privi da sporcizia e
polvere tutti i dispositivi di sicurezza, le prese d'aria
e l'alloggiamento del motore. Pulire l'apparecchia-
tura con un panno pulito o soffiare con aria
compressa a bassa pressione.
Si consiglia di pulire immediatamente il dispositivo
ogni volta che si finisce di usarlo.
Pulire periodicamente l'apparecchiatura con un
panno umido e un po' di sapone morbido. Non
utilizzare detergenti o solventi; questi potrebbero
attaccarsi alle parti in plastica dell'apparecchiatura.
Assicurarsi che l'acqua non possa penetrare nel
dispositivo. La penetrazione di acqua in un
elettroutensile aumenta il rischio di scosse
elettriche.
7.2 Manutenzione
Non vi sono parti all'interno dell'apparecchiatura
che richiedono ulteriore manutenzione.
8. CONSERVAZIONE
Conservate l'apparecchio e i suoi accessori in un
luogo buio, asciutto, al riparo dal gelo e non
accessibile ai bambini. La temperatura ottimale per la
conservazione è compresa tra i 5 e i 30 °C.
Conservate l'elettroutensile nell'imballaggio originale.
9. SMALTIMENTO E RICICLAGGIO
L'apparecchio si trova in un imballaggio per evitare i
danni dovuti al trasporto. Questo imballaggio
rappresenta una materia prima e può perciò essere
utilizzato di nuovo o riciclato. L'apparecchio e i suoi
accessori sono fatti di materiali diversi, per es.
metallo e plastica.
Gli apparecchi difettosi non devono essere gettati nei
rifiuti domestici. Per uno smaltimento corretto
l'apparecchio va consegnato ad un apposito centro di
raccolta. Se non vi è noto nessun centro di raccolta,
rivolgetevi per informazioni all'amministrazione
comunale.
34