tiepida (utilizzare appositi spruzzini igienizzati) lasciandole raffreddare fuori dall'incubatrice per circa 15 minuti
prima di immetterle nuovamente. Questa operazione dovrà essere ripetuta ogni due giorni, fino al penultimo giorno
di incubazione.
- Il locale dove verrà posizionata la macchina al fine di ovviare a problemi di infezioni batteriologiche, si dovrà pre-
sentare rigorosamente in perfette condizioni igienico sanitarie e privo di condizioni di insalubrità.
- I modelli CIP CIP 28 e CIP CIP 40 sono ideali per l'incubazione a carica unica.
Sanità ed igiene dell'uovo
Per garantire la fecondità ed evitare contaminazioni in incubazione si consiglia durante la raccolta delle uova, di
seguire le indicazioni di seguito riportate:
- Raccogliere le uova giornalmente per evitare la loro contaminazione, le perdite per rottura e i danni da calore nei
periodi estivi o da congelamento durante l'inverno;
- Prima di inserire le uova nell'incubatrice premurarsi di pulirle con cura utilizzando un panno morbido ed inumidito
con acqua tiepida (solo nel caso in cui le uova siano molto sporche);
- Conservare le uova in locali freschi con temperatura 14 – 16 °C;
- Le uova devono essere incubate a partire dal terzo giorno dalla deposizione e non dopo l'ottavo giorno.
- Per contrassegnare le uova usare solo matite, non utilizzare penne o pennarelli in quanto sono altamente tossici
per l'embrione.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
ASSORBIMENTO TOTALE
DIMENSIONI
PESO
CAPACITÀ UOVA
Si precisa che le capacità sopra riportate sono riferite a valori standardizzati di uova di medie dimensioni.
SPECIE
GALLINA
QUAGLIA
TACCHINA
FARAONA
STARNA
OCA
CURA E MANUTENZIONE
Per garantire un perfetto e duraturo funzionamento dell'apparecchio preoccuparsi di seguire le seguenti disposizioni:
- non esporre l'unità ad agenti atmosferici;
- non utilizzare la macchina in ambienti particolarmente caldi, umidi o freddi;
- effettuare lo spostamento e l'immagazzinamento evitando alla macchina urti o cadute, che risulterebbero deleteri
per un sicuro funzionamento della stessa (utilizzando l'imballo originale);
- prima delle operazioni di pulizia staccare la spina dalla presa di alimentazione alla rete;
- non sottoporre il cavo di alimentazione a tensione quando si sposta l'unità;
IMPORTANTE: staccare la spina dalla presa agendo sulla spina stessa e non sul cavo di alimentazione; inoltre non
utilizzare prolunghe inadatte e non a norma;
- per le operazioni di pulizia e disinfezione seguire attentamente le istruzioni riportate al paragrafo seguente.
COME PULIRE L'INCUBATRICE
Per garantire una essenziale igiene durante l'incubazione si consiglia di pulire la macchina prima e dopo l'utilizzo;
passare quindi sull'incubatrice esternamente un panno inumidito e non usare sostanze volatili che possano danneg-
giare la superficie dell'unità, ed igienizzare l'unità utilizzando disinfettanti leggeri come alcool.
Estrarre la griglia voltauova ed effettuare la pulizia anche sul fondo; lavare le vaschette con una spugna e del normale
detergente di uso domestico.
: dopo ogni operazione di pulizia e disinfezione mantenere in funzione la macchina (lasciare lo sportello
avviso
semichiuso) per circa due ore senza alcuna bacinella d'acqua, al fine di eliminare l'umidità accumulata durante
l'incubazione e la pulizia, si assicurerà il corretto funzionamento al successivo utilizzo.
8
CARATTERISTICHE TECNICHE
V/Hz
Watt.
mm
Kg
Gallina - Anatra - Germano
Fagiana
Starna - Quaglia
Tacchina - Anatra
Oca
DURATA DI INCUBAZIONE DEI VARI SOGGETTI
GIORNI
21
16-17
28
26
23-24
30
220 - 230 / 50 - 60
130 / 60
380 x 390 x 250h (CIP CIP 28)
455 x 445 x 270h (CIP CIP 40)
9,5 (CIP CIP 28)
13,00 (CIP CIP 40)
28 / 40
36 / 52
52 / 64
24 / 35
9 / 18
SPECIE
ANATRA COMUNE
ANATRA SELVATICA
ANATRA MUTA
PERNICE
FAGIANA
COLINO
GIORNI
27-28
25-26
34-35
23-24
24-25
22-23