IT
IT
Grazie per aver scelto il nostro dispositivo O2-Easy per la misurazione della
saturazione di ossigeno nel sangue. La Saturazione di Ossigeno è una
percentuale della quantità di Ossiemoglobina (HbO2) composta con l'ossigeno,
attraverso la quantità di emoglobina combinatoria (Hb), presente nel sangue.
In altre parole rappresenta la consistenza di Ossiemoglobina nel sangue: un
parametro vitale di estrema importanza per l'Apparato Respiratorio.
Molte sono le malattie respiratorie che possono provocare un abbassamento
della soglia di saturazione di ossigeno nel sangue umano. Inoltre, i seguenti
fattori possono ridurre la saturazione di ossigeno: regolazione automatica della
disfunzione di un organo causata da anestesia, trauma intensivo
post-operatorio, lesioni causate da alcuni esami medici. Tutto ciò può causare
una sensazione di debolezza, astenia e nausea. Pertanto, è molto importante
conoscere la saturazione di ossigeno di un paziente in modo che i medici
possano risolvere eventuali problemi, ad essa connessi, in modo tempestivo.
Il pulsossimetro da dito è di piccole dimensioni, ha un basso consumo, è di
pratico funzionamento e facile portabilità.
Ai ni della diagnosi il paziente deve solamente in lare la punta di un dito
all'interno del sensore fotoelettrico e uno schermo display mostra il valore della
saturazione di ossigeno.
Esperimenti clinici hanno dimostrato che questo dispositivo dispone di elevata
precisione e ripetibilità.
1
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1 Cordino
2 Pile alcaline - 2 di tipo AAA-1.5V
3
O2-Easy
PRINCIPIO DI MISURAZIONE
Il principio alla base del pulsossimetro è il seguente: viene stabilita una formula
matematica che si avvale della Legge di Lambert Beer in conformità con le
caratteristiche dello Spettro di Assorbimento dell'Emoglobina Riduttiva (RHb)
e dell' Ossiemoglobina (HbO2) in zone di luce ed infrarosso. Viene adottata la
Tecnologia dell'Ispezione Fotoelettrica dell'Ossiemoglobina in conformità con
la Capacità di Impulso e la Tecnologia di Registrazione, in modo che due fasci
di diversa lunghezza d'onda della luce (660nm e 905nm) possano essere
focalizzati su una punta del dito umano attraverso un sensore di bloccaggio. La
misurazione ottenuta dall' elemento fotosensibile viene visualizzata sul display
attraverso un processo nei circuiti elettronici e un microprocessore.
2
IT
IT