•
•
L'utensile deve essere alimentato mediante un disposi-
tivo di corrente residua con una corrente di sgancio non
superiore ai 30 mA.
5. Manutenzione e magazzinaggio
•
Mantenere stretti tutti i dadi, bulloni e viti, in modo da
assicurarsi che l'utensile sia in condizioni di funzion-
amento sicure.
•
Controllare frequentemente che l'utensile non presenti
segni di usura o di deterioramento.
•
Sostituire le parti usurate o danneggiate.
•
Usare soltanto ricambi e accessori genuini.
•
Conservare gli utensili al riparo - Quando non vengono
usati, gli utensili devono essere tenuti al riparo in un
luogo asciutto, alto o sotto chiave, fuori della portata
dei bambini.
6. Regole
supplementari
•
Indossare sempre un abbigliamento di protezione
adeguato quando si fa funzionare l'utensile, in modo da
evitare danni al viso, occhi, mani, piedi, testa o udito.
Usare occhiali di protezione o una visiera, stivaletti o
scarpe robuste, pantaloni lunghi, guantoni da lavoro, un
casco e protezioni delle orecchie.
•
L'utensile non deve essere avviato quando è capovolto
o non è in posizione corretta di funzionamento.
•
Spegnere il motore e staccare l'utensile dalla fonte di
alimentazione quando non viene usato, se lo si lascia
incustodito, se lo pulisce o lo si sposta da un luogo a
un altro, oppure se il cavo di prolunga è impigliato o
danneggiato.
•
Non usare l'utensile vicino alle persone, soprattutto
i bambini o gli animali domestici. Spegnerlo se si
avvicinano troppo. Usando l'utensile, mantenere
una distanza di sicurezza di almeno 5 m dalle altre
persone.
•
o animali domestici. L'operatore è responsabile degli
incidenti o pericoli causati ad altre persone o alla loro
proprietà.
•
Non maneggiare la spina di corrente o l'utensile con le
mani bagnate, e non usare l'utensile sotto la pioggia.
•
Usare soltanto cavi di prolunga designati per l'uso
all'aperto. Tenere il cavo di prolunga lontano dal calore,
olio e bordi taglienti.
•
evitare che si stacchi dalla spina durante l'uso.
•
•
Mantenere una posizione bilanciata e stabile durante
l'uso dell'utensile.
•
Non accendere l'utensile in spazi chiusi o scarsamente
ventilati, oppure in presenza di sostanze come liquidi,
•
Non distrarsi e concentrarsi sempre in ciò che si sta
facendo. Usare buon senso. Non si deve mai far
funzionare l'utensile in caso di stanchezza, malattia o
•
Non far funzionare l'utensile con i capelli lunghi sciolti o
con gioielli non aderenti. Legare dietro la testa i capelli
lunghi sciolti, e rimuovere i gioielli non aderenti.
28
per
la
sicurezza
del
•
Evitare che l'utensile raccolga materiali che bruciano o
ceneri, ecc.
•
Non cercare di raccogliere oggetti frantumabili, come
vetro, plastica, ceramica, ecc.
•
Non eseguire l'operazione di pacciamatura senza aver
montato il sacco di raccolta.
•
Non usare l'utensile nella modalità di pacciamatura o di
•
Usare l'utensile soltanto in pieno giorno o sotto luce
•
Se non si usa l'utensile, riporlo in un luogo asciutto e
fuori della portata dei bambini.
•
Dopo l'uso, staccare l'utensile dalla fonte di alimen-
tazione e controllare se ci sono segni di usura o danni.
Nel caso di un qualsiasi minimo dubbio, rivolgersi a un
centro di servizio autorizzato.
•
Usare l'utensile soltanto secondo le istruzioni di questo
manuale.
•
Controllare regolarmente che le viti siano strette.
•
Usare soltanto i ricambi e gli accessori consigliati dal
produttore.
•
Non cercare di riparare l'utensile o di accedere alle
parti interne. Rivolgersi soltanto a un centro di servizio
autorizzato.
•
Si consiglia di usare l'utensile con un dispositivo di
corrente residua (RCD) con una corrente di sgancio
non superiore ai 30 mA.
MONTAGGIO
DISIMBALLAGGIO
•
Rimuovere con cura il prodotto e tutti gli accessori dalla
scatola.
•
Controllare con cura il prodotto per accertarsi che
durante la spedizione non si sia rotto o abbia subito
danni.
•
è controllato con cura e fatto funzionare in modo sod-
disfacente il prodotto.
•
Se una qualsiasi parte è danneggiata o manca, rivolg-
ersi a un centro di servizio Makita per l'assistenza.
L'utensile viene fornito con alcune parti non montate.
Per il loro montaggio, procedere come segue:
AVVERTIMENTO:
•
Per evitare gravi incidenti, prima di attaccare o di rimuo-
vere i tubi bisogna accertarsi che l'interruttore sia sulla
posizione OFF, che l'utensile sia staccato dalla fonte di
alimentazione e che i rotori si siano fermati.
MONTAGGIO COME SOFFIATORE (Fig. 3)
•
nelle fessure del tubo.
MONTAGGIO COME PACCIAMATORE (accessorio
opzionale) (Fig. 2)
•
Inserire insieme i tubi pacciamatori anteriore e
•
Tirare il bottone di blocco in avanti per liberare l'apertura
d'ingresso. Tenere l'apertura d'ingresso aperta. (Vedere
la Fig. 2.1.)