3. Messa in servizio
Regolare la quantità di vapore
Manopola di regolazione (B1)
• Ruotando in senso antiorario la manopola (B1)
nel settore della scala quantità di vapore (B2)
esce più vapore, ruotandola in senso orario
esce meno vapore.
Fig. 7: Regolare la quantità di vapore
Sistemare l'apparecchio
• In caso di brevi interruzioni è possibile inserire
il tubo di prolunga con ugello montato in posi-
zione parcheggio (si veda la fig. 8).
Fig.8: Posizione parcheggio
44 – Italiano
All manuals and user guides at all-guides.com
Aggiungere acqua
Quando si è esaurita l'acqua nella caldaia, si ac-
cende la luce spia rossa di mancanza d'acqua
(B5).
Quando si accende la luce spia mancanza
d'acqua, è possibile depressurizzare la caldaia.
• Premere l'interruttore vapore (C4) sulla pistola
• Svitare il tappo di sicurezza (A3) dall'appa-
• Spegnere l'apparecchio mediante l'inter-
• Versare nella caldaia massimo 2 litri d'acqua
• Avvitare di nuovo ben stretto il tappo di sicu-
• Attendere che si accendi la luce spia (B4) per-
Il tappo di sicurezza (A3) non si apre finché nella
caldaia vi è ancora un pressione minima.
vaporizzatrice (C1), finché non esce più vapore.
A questo punto nella caldaia dell'apparecchio è
esaurita la pressione.
rcchio.
All'apertura del coperchio di sicurezza può fuori-
uscire ancora una rimanenza di vapore. Aprirlo
pertanto con prudenza in quanto vi è pericolo di
scottature.
ruttore (A4).
del rubinetto (consultare il par. "Inserire ac-
qua" a pagina 43).
Pericolo di ustioni se la caldaia è molto calda,
poiché nell'introduzione dell'acqua possono
schizzare spruzzi bollenti.
rezza (A3) sull'apparecchio. Riaccendere
l'apparecchio con l'interruttore (A4).
ché l'apparecchio sia nuovamente pronto per
l'impiego.
SC 1502