di esplosioni; penetrando una tubazione dell'acqua si
provocano seri danni materiali oppure vi è il pericolo di
provocare una scossa elettrica)
DURANTE L'USO
•
Durante le operazioni di lavoro il livello di rumorosità può
superare 85 dB(A); utilizzare le cuffie di protezione
•
Non usate mai l'utensile senza il suo sistema protettivo
originale
•
Non cercate di tagliare pezzi estremamente piccoli
•
Lavorate solo su un piano orizzontale
•
Nel caso l'utensile si blocchi o di cattivo funzionamento
elettrico o meccanico, spegnete subito l'utensile e
staccate la spina
DOPO L'USO
•
Quando riponete l'utensile accertatevi che non ci siano
parti in movimento e che il motore sia spento
•
Dopo lo spegnimento de la sega circolare, non arrestate
mai la rotazione della lama applicandovi una forra
lateralmente
BATTERIE
•
La batteria fornita è parzialmente caricata (per
garantire la piena capacità della batteria, caricarla
completamente con il caricabatteria prima del primo uso
dell'elettroutensile)
•
Usare solamente le batterie fornite con questo
utensile
- Batteria SKIL: BR1*31****
- Caricabatteria SKIL: CR1*31****
•
Non usare a batteria quando è danneggiata; deve essere
sostituita immediatamente
•
Non smontare la batteria
•
Non esporre utensile/batteria alla pioggia
•
Temperatura ambientale consentita (utensile/
caricabatteria/batteria):
- in fase di ricarica 4...40°C
- in fase d'esercizio –20...+50°C
- in fase di stoccaggio –20...+50°C
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI PRESENTI SULL'UTENSILE/
BATTERIA
3 Leggere il manuale di istruzioni prima dell'uso
4 Le batterie esplodono se gettate nel fuoco, pertanto non
bruciare le batterie per alcun motivo
5 Riponete utensile/caricabatteria/batteria in luoghi ove
non si superino i 50°C
6 Non gettare l'elettroutensile e le batterie con i rifiuti
domestici
USO
•
Ricarica batteria
! leggere le avvertenze di sicurezza e le istruzioni
fornite con il caricabatteria
•
Rimozione/installazione della batteria 2
•
Montaggio della lama da sega 2
! rimuovere la batteria dall'utensile
- prendete la chiave esagonale A dall'alloggiamento B
- premere il pulsante di blocco del perno C e tenerlo
premuto fino a quando non verrà rimosso il bullone
della lamaD ruotando la chiave esagonale A IN
SENSO ANTIORARIO (= nella stessa direzione della
freccia stampata sulla lama)
! premete il pulsante C del blocca alberino soltanto
quando l'utensile è a riposo
- rilasciate il pulsante C del blocca alberino
- rimuovete la flangia E
! assicurarsi che le superfici di fermo delle flange H
siano perfettamente pulite e rivolte verso la lama
- aprite la protezione inferiore F con la leva G e tenetela
aperta mentre si monta la lama con i suoi denti e
freccia stampata sulla lama rivolti verso la stessa
direzione della freccia sulla protezione superiore
- rilasciate la protezione inferiore F
- montate la flangia E
- premete il pulsante C e tenete premuto mentre serrate
il bullone della lama con la chiave esagonale di 1/8
di giro (assicura lo slittamento della lama nel caso in
cui si presenti uno sforzo eccessivo nell'operazione di
taglio, così diminuendo il sovraccarico del motore e il
contraccolpo della sega)
- rilasciate il pulsante C del blocca alberino
•
Regolazione della profondità di taglio (0-61 mm) 7
- per una qualità di taglio ottimale la lama non dovrebbe
uscire oltre 3 mm al di sotto del pezzo in lavorazione
- allentare la manopola J
- sollevate/abbassate il piede K fino alla profondità
desiderata sulla scala utilizzando l'indicatore L
- serrare la manopola J
•
Indicatore del livello batteria 8
- premere il pulsante dell'indicatore del livello batteria AC
per visualizzare il livello attuale.
•
Regolazione dell'angolo di taglio (0-50°) 9
- allentare la manopola M
- capovolgete l'utensile fino all'angolo desiderato sulla
scala utilizzando l'indicatore N
- serrare la manopola M
! con tagli obliqui la profondità di taglio non
corrisponde al valore indicato sulla scala di
profondità di taglio
•
Controllo della perpendicolarità di taglio 9
- regolate e serrate il piede K alla massima profondità di
taglio 7
- regolate e serrate l'angolo di taglio a 0°
- controllate l'angolo di 90° tra lama e piede con una
squadra
- si è necessaria una regolazione, allentate la manopola
M e utilizzate l'apposita vite P come illustrato
•
Indicatore della linea di taglio Q q
- per guidare l'utensile sulla linea di taglio marcata sul
pezzo in lavorazione
- per tagli a 0° o 45° utilizzare la linea di taglio
concernente
! la più larga parte del piede deve poggiare sulla
parte supportata del pezzo in lavorazione
! la larghezza di taglio è determinata dalla larghezza
dei denti della lama
! effettuate sempre delle prove prima di procedere
al taglio
•
Aspirazione della polvere w
Per usare un aspirapolvere
- collegare il tubo dell'aspirapolvere all'adattatore per
aspirapolvere R
! tenete lontano il tubo dell'aspirapolvere dalla
protezione inferiore o dalla zona di taglio
Sacchetto della polvere
- montare il sacchetto raccoglipolvere AD
•
Uso dell'utensile
- inserire la batteria
- sempre tenete saldamente l'impugnatura S con una
mano e l'impugnatura T con l'altra mano
68