kPa) l'unità può risultare gravemente danneggiata e
potenzialmente pericolosa.
• A meno di 5,5 bar (600 kPa) si produce una diminuzione
della forza di tenuta.
• L'aria erogata deve essere pulita. Se contiene polvere
o olio si possono bloccare i componenti interni, con
una conseguente riduzione della forza di tenuta. La
presenza di piccole quantità di condensa d'acqua non
causa problemi.
• È possibile usare un compressore di piccole dimensioni
per lavorare con SVN250, dato che consuma solo 28 litri
d'aria al minuto a 5,5 bar di pressione d'erogazione.
Una pressione inferiore impiega meno aria.
L'aria compressa deve essere erogata attraverso un
serbatoio, al fine di evitare pressioni.
6. GUARNIZIONE DI GOMMA
• La guarnizione installata originariamente sull'unità è
stata verificata ed è pronta per l'uso. Se è necessario
reinstallare la guarnizione, tenere conto della forma
della stessa. Non piegare la guarnizione prima di insta-
llarla, così facendo si potrebbe provocare un calo nella
tenuta della stessa.
• I pezzi dalle forme irregolari e di piccole dimensioni
possono essere fissati regolando la guarnizione in base
alle dimensioni necessarie (Fig. 3), a patto che siano infe-
riori a quelle del pezzo da fissare. Il kit da tre guarnizioni
incluso copre praticamente tutte le opzioni possibili.
• Se è necessario tagliare una guarnizione, si raccomanda
di farlo lasciando 3 mm più del necessario, dato che la
giunta si comprime facilmente.
• Se si taglia una guarnizione, è necessario assicurarsi
che le estremità siano tagliate diritte. Ciò eviterà perdite
di vuoto. Per realizzare questo tipo di taglio si racco-
manda l'uso di un puntale ben affilato. Il taglio dovrà
essere effettuato con un colpo secco e utilizzando una
mazzuola per colpire il puntale.
È preferibile unire le estremità della guarnizione prima di
installare il resto della stessa nelle scanalature dell'unità
di bloccaggio. L'unione della guarnizione deve avvenire
su entrambi i lati A (Fig. 4).
Posizionare sempre il foro di aspirazione dell'aria
all'interno della forma delimitata dalla guarnizione.
Sono inoltre disponibili guarnizioni aggiuntive come
accessori.
7. PULIZIA DEL FORO DI ASPIRAZIONE DI POL-
VERE O PARTICELLE
Nonostante la maggior parte delle particelle non danne-
ggino il funzionamento dell'unità, in alcuni casi questa
potrebbe bloccarsi. Per sbloccarla, seguire le istruzioni
indicate di seguito.
1. Eliminare l'eccesso di polvere e particelle dalla su-
perficie di lavoro mediante aria compressa o con un
panno pulito.
14
2. Ridurre la pressione dell'aria fino a circa 2,7 bar.
3. Localizzare l'uscita dell'aria sul lato dell'unità (quando
è in funzione si nota l'aria che esce).
4. Quando l'aria è aperta bloccare l'uscita con il dito
B (Fig. 5). NON POSIZIONARSI CON IL VOLTO SOPRA
L'UNITÀ MENTRE L'USCITA DELL'ARIA È BLOCCATA, PUÒ
ESSERE PERICOLOSO. RISCHIO DI ESPULSIONE POLVERE.
5. Il flusso d'aria è stato invertito e fuoriesce attraverso
il foro di aspirazione.
6. La polvere e le particelle sono espulse attraverso il
foro di aspirazione.
7. Può essere necessario ripetere questa operazione
un paio di volte per sbloccare completamente l'unità.
8. Si ricordi di eliminare l'eccesso di polvere.
9. L'unità è di nuovo pronta per l'uso.
8. FORME IRREGOLARI O DI PICCOLE DIMEN-
SIONI
L'unità di bloccaggio a vuoto SVN250 può fissare pezzi
dalle forme irregolari semplicemente installando la
guarnizione di gomma nelle scanalature, in modo da
adattarsi il più possibile alla forma richiesta dal pezzo.
A tal fine si raccomanda di utilizzare guarnizioni di
varie dimensioni.
Se la guarnizione deve essere tagliata per adattarsi
alle dimensioni del pezzo da fissare, è meglio tagliarla
lasciando 3 mm più del necessario, dato che si comprime
facilmente (Fig. 3 e 4).
9. PEZZI DI PICCOLE DIMENSIONI
La (Fig. 6) mostra un pezzo di piccole dimensioni fissato
in modo corretto, che consente di lavorare in totale
sicurezza.
Nonostante le dimensioni ridotte (100 mm x 200 mm)
rimane fisso in posizione anche utilizzando una fresatrice
toupie a potenza elevata.
La forza di fissaggio dell'unità è di 800 gr/cm
una superficie maggiore viene fissata con maggior forza
rispetto a una minore.
Utilizzare la maggior superficie di fissaggio possibile
sotto il pezzo da lavorare.
10. PEZZI DI GRANDI DIMENSIONI
È possibile fissare pezzi fino a 1 m
SVN250, tuttavia il pezzo deve essere sostenuto alle
estremità, dato che con l'azionamento della leva potrebbe
staccarsi dall'unità (Fig. 7).
Per pezzi molto grandi sarà necessario utilizzare almeno
2 unità.
Usando più di un'unità il margine di sicurezza aumenta,
soprattutto se si lavora con legno massiccio.
I nodi possono causare una perdita di aspirazione in una
delle unità, ma in questo caso le altre continuerebbero
ad assicurare il fissaggio adeguato del pezzo.
, per cui
2
con una sola unità
2