INDICE:
Istruzioni di sicurezza
Individuazione componenti
Targhette presenti sulla motopompa
Controlli preliminari
Avviamento della motopompa
Uso della motopompa
Arresto della motopompa
Manutenzione
Trasporto
Rimessaggio
Individuazione guasti
Dati tecnici e caratteristiche della motopompa
Nel ringraziarLa per l'acquisto di una nostra motopompa vorremmo porre alla Sua attenzione alcuni aspetti di questo manuale:
- il presente libretto fornisce utili indicazioni per il corretto funzionamento e la manutenzione del gruppo motopompa a cui fa riferimento:
è indispensabile quindi prestare la massima attenzione a tutti quei paragrafi che illustrano il modo più semplice e sicuro per operare
con la motopompa.
- il presente libretto deve essere considerato parte integrante della motopompa e dovrà esservi accluso all'atto di vendita;
- questa pubblicazione, né parte di essa, potrà essere riprodotta senza autorizzazione scritta da parte della Casa Costruttrice;
- tutte le informazioni qui riportate sono basate sui dati disponibili al momento della stampa; la Casa Costruttrice si riserva il diritto di
effettuare modifiche ai propri prodotti in qualsiasi momento, senza preavviso e senza incorrere in alcuna sanzione. Si consiglia pertanto
di verificare sempre eventuali aggiornamenti.
DA CONSERVARE PER FUTURI RIFERIMENTI
UTILIZZO DELLA MOTOPOMPA
IL GRUPPO MOTOPOMPA DEVE ESSERE UTILIZZATO COME MACCHINA PER IL POMPAGGIO DI LIQUIDI (VEDI TABELLA
CARATTERISTICHE TECNICHE).
TALE GRUPPO E' ADATTO AD USI INDUSTRIALI, NEL CIVILE, NEL NAVALE, NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE,
NELL'EDILIZIA E NELL'AGRICOLTURA.
NON SONO AMMESSI UTILIZZI DIVERSI DA QUANTO PRESCRITTO.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA:
ATTENZIONE: il non rispetto delle seguenti istruzioni può provocare danni a persone , animali e/o cose e pertanto la Casa
Costruttrice declina ogni responsabilità per uso improprio.
- Non far funzionare la motopompa in ambienti chiusi: il motore produce monossido di carbonio e altri gas nocivi, dannosi per la salute
delle persone esposte.
Assicurare quindi alla motopompa un'adeguata ventilazione; portare i gas di scarico della combustione all'esterno del locale macchina
o a debita distanza dal luogo dove opera il personale, tramite condotti o altri metodi di espulsione.
- La motopompa deve operare solamente su superfici orizzontali, per garantire l'ottimale flusso di olio e carburante verso il motore; se
non e' possibile lavorare su superfici orizzontali occorre predisporre, da parte dell'utilizzatore, opportuni mezzi di fissaggio e di
livellamento per garantire la stabilità e la planarità della macchina.
- Mantenere tutto attorno alla motopompa una zona libera da ingombri di almeno 1,5 mt, in modo da eseguire facilmente eventuali
lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.
- Accertarsi che i flussi caldi in uscita della motopompa (gas di scarico ed aria calda del motore) non incontrino ostacoli nel raggio di
almeno 2 mt. - In caso di utilizzo della motopompa in condizioni di pioggia o neve, assicurargli un riparo sicuro e stabile.
- Tenere sempre e in ogni caso i bambini a distanza dalla motopompa in funzione; ricordarsi che, una volta spento, il motore si
mantiene ad elevate temperature per circa 1 ora. Le zone dove sono situate marmitte, flessibili di scarico e motore sono sottoposte a
temperature elevate che possono causare ustioni gravi al contatto.
- Non eseguire controlli e operazioni di manutenzione durante il funzionamento della motopompa : spegnere in ogni caso il motore.
- I rifornimenti di carburante e i rabbocchi di olio devono essere effettuati a motore spento, prestando attenzione alle parti soggette a
calore irradiato.
- E` fondamentale conoscere le funzioni e i comandi della motopompa: non permettere l'utilizzo a chi non ne e` informato.
- Non fare funzionare la macchina per uso improprio come: riscaldare un ambiente tramite il calore irradiato dal motore, ecc.
- La macchina non richiede un'illuminazione propria. In ogni caso prevedere nella zona d'utilizzo una illuminazione in conformità alle
normative vigenti.
- Non asportare i dispositivi di protezione e non far lavorare la stessa senza le adeguate protezioni (carter) poiché metterebbero a
rischio l'utilizzatore.
Qualora si rendesse necessario rimuovere tali protezioni (per manutenzione o controllo), l'operazione deve essere fatta con
motopompa spenta e da personale specializzato.
- Non utilizzare la macchina in ambienti con atmosfera esplosiva.
IITI
Pag. 1-6
Pag. 2-6
Pag. 2-6
Pag. 2-6
Pag. 3-6
Pag. 3-6
Pag. 3-6
Pag. 3-6
Pag. 3-6
Pag. 4-6
Pag. 4-6
Pag. 6-6
1-6
- In caso di emergenza non usare acqua per spegnere incendi ma appositi sistemi di sicurezza (estintori a polvere, ecc.).
- Qualora si rendesse necessario lavorare in prossimità della macchina, si consiglia l'utilizzo di strumenti antirumore (cuffie, tappi,
ecc.).
ATTENZIONE: Evitare il contatto diretto sul corpo del carburante, dell'olio motore e dell'acido batteria (se presente). In caso di
contatto con la pelle, lavare con acqua e sapone, risciacquando abbondantemente: non utilizzare solventi organici. In caso di
contatto con gli occhi, lavare con acqua e sapone, risciacquando abbondantemente. In caso di inalazione ed ingestione,
consultare un medico.
INDIVIDUAZIONE COMPONENTI:
1- BOCCA DI ASPIRAZIONE
2- FORO CON TAPPO RIEMPIMENTO CORPO POMPA
3- BOCCA DI MANDATA
4- FORO CON TAPPO DI SVUOTAMENTO CORPO POMPA
5- RACCORDO DEL TUBO
6- GHIERA DI SERRAGGIO
7- GUARNIZIONE
TARGHETTE PRESENTI SULLA MOTOPOMPA:
TARGA MATRICOLA
Indica il nome, matricola, anno di costruzione e caratteristica principale della macchina. E' posizionata
sul telaio tubolare o sul carter laterale della macchina.
TARGA MACCHINA SENZA OLIO
Indica che la macchina e' senza olio e per il rifornimento occorre seguire le istruzioni sul libretto
motore. E' posizionata sull'autoavvolgente e/o chiave avviamento del motore e sulla scatola imballo.
VIETATO FUMARE E USARE FIAMME LIBERE
Durante il riempimento del serbatoio e' vietato fumare e usare fiamme libere, causerebbero danni alla
macchina e alle persone irreparabili. E' posizionata in prossimità del tappo rifornimento situato sul
serbatoio.
TIPO CARBURANTE: BENZINA/DIESEL
E' evidenziato il tipo di carburante da utilizzare, ogni altro liquido se inserito nel serbatoio provoca
gravi danni al motore irreparabili. E' posizionata in prossimità del tappo rifornimento situato sul
serbatoio.
LIVELLO RUMORE
Indica il livello di rumore garantito (secondo quanto prescritto dalla direttiva 2000/14/CE)
CONTROLLI PRELIMINARI:
-
Pulire accuratamente le tubazioni prima di collegarle alla pompa.
- La tubazione di aspirazione deve avere un diametro uguale a quello della bocca di aspirazione della pompa.
- Evitare, se possibile, curve, gomiti o strozzature che possono limitare l'afflusso di liquido alla pompa. Non montare la valvola di fondo:
la pompa è provvista di valvola di non ritorno incorporata.
- Posizionare la motopompa il più vicino possibile al liquido da pompare, cercando , dove è possibile, di diminuire la lunghezza del tubo
di aspirazione.
- Le connessioni delle tubazioni devono essere a perfetta tenuta d'aria: Controllare i filetti, le guarnizioni delle flange, i raccordi rapidi
etc.
- Prima di installare il raccordo del tubo sulle bocche di aspirazione e mandata accertarsi che la guarnizione sia posizionata nella giusta
sede vedi fig. 2
- La tubazione di mandata deve consentire l'espulsione dell'aria durante l'innescamento della pompa.
Le tubazioni di aspirazione e di mandata, vanno montate in modo da non generare tensioni nel corpo pompa.
ATTENZIONE: Prima dell'utilizzo della motopompa, per le macchine provviste, installare sempre il filtro all'estremità del tubo
di aspirazione al fine di evitare l'immissione di detriti di dimensioni superiori a quelle prescritte nella tabella caratteristiche
tecniche che possono causare ostruzioni o danni alla girante. Tale filtro, fornito con la pompa deve essere fissato
all'estremità del tubo di aspirazione tramite fascetta.
- Accertarsi di eseguire queste operazioni con la motopompa posta su una superficie orizzontale e ben stabile.
- L'olio (provvedere al riempimento) e' il fattore che maggiormente influisce nelle prestazioni e nella durata del motore. Sul libretto di
uso e manutenzione del motore sono riportate le caratteristiche dell'olio ed il livello ideale per questa motopompa.
ATTENZIONE: Far funzionare il motore con olio insufficiente può causare gravi danni.
- Controllare il livello carburante: usare carburante pulito e esente da acqua (per i motori a scoppio: e' preferibile usare benzina senza
piombo o a basso contenuto di piombo per minimizzare i depositi nella camera di combustione).
ATTENZIONE: Il carburante e' estremamente infiammabile ed esplosivo sotto certe condizioni.
Rifornire in zona ben ventilata e con motore spento. Durante queste operazioni non fumare e non avvicinare fiamme libere.
Non riempire eccessivamente il serbatoio (non deve essere riempito fino al collo di riempimento), potrebbe fuoriuscire del
carburante a causa delle vibrazioni del motore. Attenzione a non far cadere la benzina durante il riempimento. Assicurarsi che
il tappo sia serrato correttamente dopo il riempimento. Se la benzina e' caduta assicurarsi che la zona sia perfettamente
asciutta prima di avviare il motore. Evitare il contatto diretto del carburante sul corpo e non respirarne i vapori; tenerlo
comunque fuori dalla portata dei bambini. I vapori della benzina possono incendiarsi.
- Controllare il filtro aria: verificare che sia in buone condizioni ed esente da polvere o sporcizia. Per accedere al filtro consultare il
libretto d'istruzione del motore.
ATTENZIONE: non operare con la motopompa senza avere reinserito il filtro aria: si riduce la vita del motore!
- Attivare la batteria (dove presente): riempire fino al livello max gli scompartimenti con soluzione di acido solforico al 30/40% ed
attendere almeno 2 ore prima di utilizzarla.
ATTENZIONE: non esporsi al contatto con l'acido e non fumare o avvicinare fiamme libere: i vapori che la batteria sprigiona
sono altamente infiammabili. Tenere l'acido lontano dalla portata dei bambini.
VEDI FIGURA N.1
"
"
"
VEDI FIGURA N.2
"
"
VEDI FIGURA N.3
VEDI FIGURA N.4
VEDI FIGURA N.5
VEDI FIGURA N.6
VEDI FIGURA N.7
2-6
IITI