Informazioni per l'operatore
EN 131-3:2007
Prima di utilizzare la scala
a) siete fisicamente in grado di utilizzare la scala? Determinate condizioni di salute, l'assunzione di medicinali, l'abuso di alcol o droghe
possono rappresentare un rischio per la sicurezza durante l'utilizzo della scala;
b) durante il trasporto di scale su portapacchi o autocarri accertarsi che siano fissate/montate in modo adeguato al fine di evitare danni;
c) controllare la scala dopo la consegna e prima del primo utilizzo per accertare le condizioni e il funzionamento di tutte le sue parti;
d) ispezione visiva della scala per rilevare la presenza di eventuali danneggiamenti e garantirne un impiego sicuro, da effettuare
all'inizio di ogni giornata lavorativa durante la quale la scala venga utilizzata;
e) per gli operatori professionali è richiesta un'ispezione periodica;
f) accertarsi che la scala sia idonea all'impiego previsto;
g) non utilizzare scale danneggiate;
h) eliminare tutte le impurità presenti sulla scala, ad es. vernice fresca, sporcizia, olio o neve;
i) prima di usare la scala per svolgere un'attività dovrebbe essere effettuata una valutazione dei rischi in base alle norme di legge
vigenti nel paese di utilizzo.
Posizionamento e montaggio della scala
a) la scala deve essere collocata nella posizione corretta, ad es. angolazione corretta per le scale da appoggio (angolo di inclinazione
ca. 1:4), pioli o pedate orizzontali e apertura completa per una scala doppia;
b) i dispositivi di bloccaggio, se presenti, devono essere assicurati completamente prima dell'utilizzo;
c) la scala deve essere collocata su una base di appoggio piana, orizzontale e fissa;
d) una scala da appoggio dovrebbe essere appoggiata a una superficie piana e solida e assicurata prima dell'utilizzo, ad es. con un
fissaggio o utilizzando un dispositivo idoneo che possa garantire la stabilità della scala;
e) la scala non deve mai essere collocata in una nuova posizione agendo dall'alto;
f) quando si posiziona la scala, prestare attenzione al rischio di urti, ad es. con pedoni, veicoli o porte. Bloccare porte (non se uscite di
sicurezza) e finestre nel campo di lavoro, se possibile;
g) determinare tutti i rischi legati a dispositivi elettrici nel campo di lavoro, ad es. linee aeree ad alta tensione o altri dispositivi elettrici
scoperti;
h) la scala deve poggiare sui propri piedini, non sui pioli né sui gradini;
i) la scala non deve essere posizionata su superfici scivolose (ad es. ghiaccio, superfici lucide o molto sporche), a meno che non si
impedisca con misure supplementari che la scala scivoli o non si provveda a una pulizia adeguata.
Utilizzo della scala
a) non superare la portata massima stabilita per ciascun tipo di scala;
b) non sporgersi troppo; l'operatore dovrebbe avere il bacino (all'altezza della fibbia della cintura) sempre all'interno dei montanti e
poggiare con entrambi i piedi sullo stesso gradino/piolo;
c) non utilizzare la scala da appoggio ad altezze elevate senza l'ausilio di una sicurezza aggiuntiva, ad es. Un fissaggio o un dispositivo
adatto per assicurare la stabilità della scala;
d) non utilizzare scale doppie per accedere a un altro livello;
e) non sostare sugli ultimi tre gradini/pioli superiori di una scala da appoggio;
f) non sostare sugli ultimi due gradini/pioli superiori di una scala doppia senza piattaforma né barra di sostegno per mani/ginocchia;
g) non sostare sugli ultimi quattro gradini/pioli superiori di una scala doppia allungata con una scala a sfilo;
h) utilizzare la scala solo per lavori leggeri e di breve durata;
i) usare scale a isolamento elettrico per lavori a contatto con l'elettricità;
j) non utilizzare la scala all'aperto in condizioni atmosferiche sfavorevoli, ad es. vento forte;
k) adottare le misure precauzionali necessarie per evitare che i bambini giochino sulla scala;
l) bloccare porte (eccetto le uscite di sicurezza) e finestre nel campo di lavoro, se possibile;
m) salire e scendere sempre con il viso rivolto verso la scala;
n) tenersi saldamente alla scala mentre si sale e si scende;
o) non utilizzare la scala come ponte;
p) indossare scarpe adeguate quando si sale sulla scala;
q) evitare sollecitazioni laterali eccessive, come ad esempio quelle che si verificano durante la perforazione di mattoni e calcestruzzo;
r) non rimanere sulla scala troppo a lungo senza pause (la stanchezza è un rischio);
s) per accedere a livelli superiori le scale da appoggio devono superare di almeno 1 m il punto di appoggio;
t) qualsiasi oggetto trasportato durante la salita di una scala dovrebbe essere leggero e maneggevole;
u) evitare i lavori che provochino una sollecitazione laterale mentre si è sulla scala doppia, ad es. Trapanazioni laterali di materiali duri
(mattoni o calcestruzzo);
v) mentre si lavora tenersi alla scala con una mano oppure, se non è possibile, adottare misure di sicurezza aggiuntive.
Riparazione, manutenzione e immagazzinamento
Le riparazioni e la manutenzione della scala devono essere effettuate da personale competente e seguendo le istruzioni del produttore.
Le scale devono essere conservate come indicato dal produttore
GÜNZBURGER STEIGTECHNIK GMBH | Rudolf-Diesel-Straße 23 | D-89312 Günzburg | Germany
.