6.3.2 Menu avanzato
Lp.o. Apertura parziale
L'apertura parziale è una movimentazione attivabile solo a partire da cancello completamente chiuso. Il parametro imposta l'apertura come
percentuale della corsa della prima anta.
tp.r. Tempo di prelampeggio
Lampeggio preventivo alla movimentazione, eseguito in entrambe le direzioni, la cui durata è definita dal parametro tp.r.
fC.y. Configurazione luce di cortesia
Sono selezionabili diverse modalità per l'uscita luce di cortesia:
•
fC.y. = 0 la luce si spegne alla fine di una manovra dopo aver atteso il tempo tC.y.
•
fC.y. = 1 spia cancello aperto - la luce si spegne immediatamente al raggiungimento della posizione di chiusura totale.
tC.y. Tempo luce di cortesia
Tempo di attivazione della luce di cortesia
de.a. Uomo presente
Nella modalità uomo presente il cancello muove esclusivamente finché il comando è presente; al rilascio l'automazione si pone in stop.
I comandi abilitati sono OPEN e CLOSE. Sono inattivi SS e PED. In modalità uomo presente sono disabilitate tutte le operazioni automatiche,
comprese le brevi o totali inversioni. Tutte le sicurezze sono disabilitate tranne lo STOP.
Ha.o. Colpo d'ariete in apertura
Questa funzione è legata all'uso dell'elettroserratura. Consiste nel premere brevemente contro il fermo meccanico di chiusura, con elettroserratura
attiva, per permetterne il disinnesto. Da menu è possibile determinare la durata della pressione sul fermo meccanico da un minimo di 0,1s ad un
massimo di 10s.
La sequenza di operazioni che la centrale esegue prima di un'apertura a partire da cancello completamente chiuso è la seguente:
•
attivazione preventiva dell'elettroserratura [1,5s] . ATTENZIONE, impostare ELM = 2 attivazione preventiva
•
attivazione del motore in chiusura con coppia massima. La durata della pressione è determinata dal tempo impostato da menu
•
inversione del moto in apertura con mantenimento dell'elettroserratura attiva per 2s. Attivare tramite parametro ELM (se elettroserratura in uso)
Ha.c. Colpo d'ariete in chiusura
Funzione legata all'uso dell'elettroserratura. La centrale, una volta che il cancello ha raggiunto il fermo meccanico di chiusura, esegue una pressione
sul fermo meccanico, di durata Ha.c. secondi, per innestare l'elettroserratura. Attivare tramite parametro ELM (se elettroserratura in uso)
mp.r. Pressione in chiuso per motori idraulici
Funzione per il mantenimento della pressione dei motori idraulici, eseguita solo a cancello chiuso, la centrale attiva i motori in chiusura per un minuto
ogni mp.r. minuti al fine di mantenere la pressione all'interno dei motori e quindi la corretta posizione di chiusura totale.
elm Modalità elettroserratura
Elm = 0 Elettroserratura disattivata: L'elettroserratura non viene attivata in nessun caso.
Elm = 1 Elettroserratura attiva senza attivazione preventiva: L'elettroserratura viene attivata nei momenti in cui l'automazione esegue una
movimentazione di apertura.
Elm = 2 Elettroserratura attiva con attivazione preventiva: L'elettroserratura viene attivata nei momenti in cui l'automazione esegue una
movimentazione di apertura. Nella fase di apertura viene attivata con un anticipo di sicurezza di 1,5 secondi.
Elm = 3 Elettroserratura magnetica: viene gestita la possibilità di avere una serratura magnetica, attiva sempre quando il cancello è chiuso (eccetto in
fase di pressione del motore in chiuso), disattiva quando il cancello non è chiuso.
tr.S. Visualizzazione posizione di memoria singolo trasmettitore
Accedendo alla voce tr.S. è possibile visualizzare la posizione di memoria in cui un trasmettitore è stato memorizzato.
Per eseguire la funzione accedere alla voce tr.S. quindi confermare con la pressione prolungata del tasto MENU. Mantenere premuto finché il display
stampa
, rilasciare il tasto.
A questo punto premere un pulsante del trasmettitore memorizzato (non attiva alcun comando). Il display mostra:
•
la posizione nella memoria per 2 secondi, se era stato memorizzato;
•
la scritta
per 2 secondi, se non era stato memorizzato.
Trascorsi i 2 secondi il display torna alla schermata
Per uscire dalla funzione premere il tasto MENU, altrimenti dopo 15 secondi senza trasmissioni la centrale esce dalla funzione mostrando a display la
scritta
tr.C. Cancellazione singolo trasmettitore.
Accedendo alla voce tr.C. è possibile cancellare dalla memoria un singolo trasmettitore memorizzato.
Per eseguire la funzione accedere alla voce tr.C. quindi confermare con la pressione prolungata del tasto MENU. Mantenere premuto finché il display
stampa il valore 0, rilasciare il tasto. Selezionare la posizione nella memoria del trasmettitore. Premere e mantenere premuto il tasto MENU finché il
display stampa
, rilasciare il tasto.
Per uscire dalla funzione premere il tasto MENU. Se a display appare la scritta
vuota o memoria scollegata).
de.f. Ripristino valori di default
Accedendo alla voce de.f. del MENU PARAMETRI è possibile ripristinare la configurazione di fabbrica della centrale. Il reset interessa tutti i parametri
del menu base e del menu avanzato mentre non agisce sull'ampiezza delle corse programmate.
Per eseguire il reset accedere alla voce de.f. quindi confermare con la pressione prolungata del tasto MENU. Mantenere premuto finché il display
stampa il valore 0, rilasciare il tasto. Mantenere premuto nuovamente il tasto MENU, parte un conto alla rovescia d80,d79,...,d01 terminato il quale il
reset è eseguito e viene visualizzato a display
tr.f. Cancellazione di tutti i trasmettitori
Accedendo alla voce tr.f. del MENU è possibile cancellare tutti i trasmettitori appresi.
Per eseguire il reset accedere alla voce tr.f. quindi confermare con la pressione prolungata del tasto MENU. Mantenere premuto finché il display
stampa il valore 0, rilasciare il tasto. Mantenere premuto nuovamente il tasto MENU, parte un conto alla rovescia d80,d79,...,d01 terminato il quale il
reset è eseguito e viene visualizzato a display
6-1622176
rev. 7
18/09/2020
e sarà possibile eseguire la funzione con un altro trasmettitore.
ITA
ENG
FRA
ESP
DEU
POR
ci sono problemi con la memoria (ad esempio posizione
9 / 12