Operare In Sicurezza; Sicurezza Operativa; Sicurezza Elettrica; Allacciamento Elettrico - IMER RB 130 Manual De Uso, Mantenimiento Y Recambios

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Caro cliente,
ci complimentiamo per il suo acquisto: la betoniera IMER RB 130,
risultato di anni di esperienza, è una macchina di massima affidabilità
e dotata di soluzioni tecniche innovative.
La macchina permette la produzione di calcestruzzo e malta di
massima qualità.

OPERARE IN SICUREZZA

É fondamentale ai fini della sicurezza leggere attentamente
le seguenti istruzioni prima di utilizzare la macchina.
Il presente manuale di USO E MANUTENZIONE deve essere custodito
dal responsabile di cantiere nella persona del capo cantiere nel cantie-
re stesso, sempre disponibile per la consultazione.
Il manuale è da considerarsi parte della macchina e deve essere
conservato per futuri riferimenti (EN 12100/2) fino alla distruzione della
macchina stessa. In caso di danneggiamento o smarrimento potrà
essere richiesto al costruttore un nuovo esemplare.
Il manuale contiene importanti indicazioni sulla preparazione del cantie-
re, l installazione, l uso, le modalità di manutenzione e la richiesta di parti
di ricambio. E' indispensabile tenere presente che trattandosi di una
attrezzatura di lavoro, non deve essere usata da persone inesperte o
bambini.
Affinché sia possibile garantire la sicurezza dell operatore, la sicurez-
za di funzionamento e una lunga durata della macchina devono esse-
re rispettate le istruzioni del manuale, unitamente alle norme di sicurez-
za e prevenzione degli infortuni sul lavoro secondo la legislazione
vigente (uso di calzature e abbigliamento adeguati, uso di elmetti,
guanti ed occhiali) sec. D.P.R. 164 e D.P.R. 547.
- Mantenere sempre leggibili le segnalazioni.
- É vietato apportare modifiche di qualsiasi natura alla
struttura metallica o impiantistica della macchina.
La IMER INTERNATIONAL declina ogni responsabilità in caso di non
osservanza delle leggi che regolano l uso degli apparecchi da cantie-
re, in particolare: uso improprio, difetti di alimentazione, carenza di
manutenzione, modifiche non autorizzate, inosservanza parziale o
totale delle istruzioni contenute in questo manuale.

1. SICUREZZA OPERATIVA

- La betoniera IMER può funzionare soltanto se munita di tutti i dispositivi
di protezione in perfette condizioni.
- É' vietato accedere all'interno della vasca durante la fase di
miscelazione.
- Le linee di alimentazione devono essere posate in modo tale da
impedire la penetrazione di acqua nei connettori. Impiegare soltanto
connettori ed attacchi muniti di protezione contro gli spruzzi d acqua.
- Non collegare la betoniera a linee di alimentazione provvisorie,
eventualmente consultarsi con personale specializzato.
- Le riparazioni degli impianti elettrici devono essere eseguite esclusi-
vamente da personale specializzato. Non mettere in funzione la
betoniera durante le operazioni di manutenzione o riparazione.
- Nell area di lavoro devono essere osservate le norme
per la prevenzione degli infortuni nonché le disposizioni di
sicurezza.

2. SICUREZZA ELETTRICA

La betoniera IMER è realizzata secondo le norme EN 60204-1 con
grado di protezione contro gli spruzzi d acqua (IP55) e dispositivo di
protezione contro i sovraccarichi ed il riavvio intempestivo in caso di
ritorno tensione.
3. SICUREZZA MECCANICA
Nella betoniera IMER i punti pericolosi sono protetti mediante opportuni
accorgimenti costruttivi o dispositivi di protezione, secondo le norme
vigenti per la prevenzione degli infortuni.
4. INSTALLAZIONE E MODALITA' D USO
4.1 MONT AGGIO TELAIO E V ASCA Rif.Fig.3 (1-2-3-4-5-6)
La betoniera IMER si presenta tutta smontata all interno di una scatola.
-Togliere dalla vasca tutti i componenti della macchina.
Fig. 3-1) Dopop aver assemblato le maniglie di ribaltamento (rif.1)
serrarle con il telaio (rif.2) con i dadi (rif.3) e viti (rif.4) interponendo le
rondelle (rif.5).
Inserire le ruote (rif. 6) con le copiglie (rif. 7).
Fig. 3-2) Serrare con i dadi (rif.3) nel telaio (rif.2) il motoriduttore
(rif.1).
Fig. 3-3) Centrare la boccola della vasca con l'albero del motoriduttore.
- Attenzione. L'asola presente nella boccola della
vasca deve incastrarsi nella spina presente sull'albero
del motoriduttore.
Interporre la rondella (rif. 2) e serrare a fondo la vite (rif. 1).
Fig. 3-4) Posizionare le pale all'interno della vasca e bloccarle con
dadi e viti. (Usare chiave n° 19.)
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
RB 130
La betoniera è pronta per il suo utlizzo.
Fig. 3-5) Assemblare il cavalletto e montarlo alla betoniera.
inserita prima di alzare o abbassare la betoniera.
re sempre la spina di alimentazione.
Per il trasporto della macchina impugnare le maniglie di
ribaltamento (rif.1) e traslare come da fig.4.
bile (massima inclinazione ammessa 5° come da fig.5) per
evitare che affondi nel terreno o si ribalti durante il funzio-
namento.
Se la macchina è supportata su ruote e/o sul piedistallo, oc-
corre rispettare le norme per la prevenzione degli infortuni.
La betoniera non deve ribaltarsi.
frequenza di rete sia corrispondente con quella riporta-
ta sull apposita targa sul motore elettrico.
La betoniera con motore elettrico deve essere allacciata alla rete
(230V) con un cavo di gomma a tre fili del tipo H07RN-F, con una
sezione minima di 1.5 mm² per ogni filo.
Il cavo deve avere una lunghezza massima di 50 m.
di interruttore differenziale a monte. Se necessario utilizza-
re per l'alimentazione 230V-50Hz il dispositivo di sicurezza
differenziale (RCD) a innesto rapido IMER (cod. 1169245) di-
sponibile in kit.
to se munita di tutti i suoi dispositivi di protezione in perfette
condizioni.
non deve essere accesa.
essere posate in modo tale da evitare un loro danneggia-
mento e la penetrazione d acqua nei connettori.
Impiegare esclusivamente connettori ed attacchi dotati
di protezione contro spruzzi d acqua. Non far passare la
betoniera sui cavi elettrici.
betoniera, eventualmente consultarsi con personale spe-
cializzato.
Assicurarsi che l attacco del cavo d alimentazione sia ben colle-
gato con la spina della macchina e la ghiera di ritegno sia serrata.
Avviare la betoniera mediante l interruttore posto sul quadro di
comando del motoridutore.
Se la vasca rimane bloccata interviene la protezione termica del
motore interrompendo il circuito elettrico. Per rimettere in funzio-
ne la betoniera occorre riaccenderla.
- Non permettete che altre persone rimangano vicino alla mac-
china durante il lavoro.
- Non usate la macchina in zone con pericolo di incendio e/o in
lavori sotterranei.
- Spegnere sempre il motore quando si deve spostare e/o scari-
care la macchina.
antiorario (visto dalla bocca di scarico).
Collegare la macchina alla linea elettrica e metterla in moto (vedi
par. 4.5).
Controllare che la vasca compie 25 giri/minuto.
Introdurre progressivamente acqua cemento e inerti. Quando
l agglomerato ha raggiunto la qualità che Voi desiderate, posizio-
nare un apposito contenitore sotto il tamburo di miscelazione e
mantenendolo in movimento scaricare l impasto agendo sulle
maniglie di ribaltamento.
le due maniglie di ribaltamento.
La vasca della betoniera IMER ha due posizioni fisse, una di
miscelazione (bocca del tamburo rivolta verso l alto) e una di
3
- Assicurarsi che l'asse della clip di sicurezza sia
4.2 TRASPORT ABILIT A'
- Attenzione. Prima di spostare la betoniera, stacca-
4.3 INSTALLAZIONE
- Installare la betoniera orizzontalmente e su fondo sta-
- Attenzione.

4.4 ALLACCIAMENTO ELETTRICO

- Verificare che la tensione di alimentazione e la
- Assicurarsi che l'alimentazione elettrica sia provvista
- La betoniera IMER può essere messa in funzione soltan-
- Se la linea d allacciamento è difettosa, la betoniera
- Le linee d allacciamento sul posto di lavoro devono
- Non effettuare un allacciamento provvisorio della
4.5 MESSA IN MARCIA DEL MOTORE ELETTRICO
4.7 MODALITA' DUSO
- Assicurarsi che la rotazione della vasca sia in senso
- Nell'operazione di scarico occorre tenere ben salde
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido