Precauzioni Generali - St. Jude Medical RadiStop Instrucciones De Uso

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 36
pulizia, dopo la risterilizzazione e dopo il reimballaggio può provocare infezioni nel paziente/
utilizzatore.
▪ Non applicare il sistema per compressioni troppo lunghe, poiché ciò potrebbe provocare dan-
ni ai tessuti. Per lunghi periodi di compressione si consiglia una breve interruzione ogni tre (3)
ore di pressione.
▪ Non utilizzare il dispositivo di compressione RadiStop senza la lamina di sostegno. La lamina
di sostegno previene l'ostruzione del flusso venoso.

Precauzioni generali

▪ La legislazione federale (USA) limita la vendita del dispositivo a un medico o dietro prescrizio-
ne medica.
▪ L'uso del dispositivo di compressione RadiStop non sostituisce l'attento monitoraggio della
sede della puntura del paziente.
▪ Il paziente non deve essere lasciato da solo durante il periodo di compressione.
Istruzioni per l'uso
1.
Adagiare la mano del paziente (sinistra o destra) sulla lamina di sostegno sterile. La mano
deve essere rivolta nella stessa direzione del simbolo della mano sulla lamina di sostegno.
2.
Collocare la fascia distale sopra al palmo e in posizione distale rispetto al pollice e stringere
in maniera confortevole, come nella Figura 1. Avvolgere la fascia prossimale intorno all'a-
vambraccio del paziente, come nella Figura 2. Non stringere eccessivamente la fascia pros-
simale per non causare disagi.
3.
Collocare il cuscinetto di compressione direttamente sopra e al centro rispetto alla sede del-
la puntura. Ritirare la guaina dell'introduttore tanto quanto basta per lasciare scoperto il bor-
do del cuscinetto di compressione, come nella Figura 3.
ATTENZIONE: per non danneggiare il vaso, non esercitare pressione sul cuscinetto di com-
pressione fino a quando la guaina dell'introduttore non sia stata completamente rimossa.
4.
Verificare il corretto posizionamento attraverso il cuscinetto trasparente. Il posizionamento
esatto sopra la sede della puntura contribuisce a prevenire emorragie dell'afflusso sangui-
gno secondario. Infilare la fascia del cuscinetto di compressione nell'occhiello sul bordo del
cuscinetto di compressione.
5.
Rimuovere la guaina con una mano, tenendo il cuscinetto di compressione con l'altra mano.
Tenere saldamente il pollice sul cuscinetto di compressione e le dita attorno alla lamina di
sostegno, come nella Figura 4.
NOTA: il cuscinetto di compressione deve essere mantenuto a livello della superficie
cutanea.
6.
Continuare ad esercitare la compressione manuale tenendo stretta la parte in Velcro della
fascia del cuscinetto di compressione, come nella Figura 5. Regolare la pressione stringen-
do o allentando la fascia del cuscinetto di compressione.
ATTENZIONE: esercitare la pressione minima necessaria a garantire l'emostasi. Durante
l'occlusione manuale dell'arteria ulnare, il polso radiale deve risultare comunque percettibile.
Se per raggiungere l'emostasi dovesse essere necessaria un'occlusione completa dell'arte-
ria, questa non va protratta oltre i 10 - 15 minuti.
7.
Una volta raggiunta l'emostasi, verificare il polso radiale distale rispetto al cuscinetto di
compressione.
ATTENZIONE: regolare la pressione fino al raggiungimento dell'emostasi e del polso radiale
distale. Durante l'occlusione manuale dell'arteria ulnare, il polso radiale deve risultare co-
munque percettibile. La parte sporgente della fascia in Velcro può essere tagliata o bloccata
(infilandola sotto la fascia del cuscinetto di compressione, come nella Figura 6) per evitare
che aderisca ad altri tessuti.
33
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido