®
L'inalatore INQUA
può essere utilizzato in tutti gli impianti, compre-
si quelli in ambienti domestici e quelli idonei che sono collegati una
rete di distribuzione pubblica che rifornisce anche edifici ad uso abi-
tativo.
Il pavimento deve essere in legno o calcestruzzo oppure rivestito di
piastrelle in ceramica. Nel caso di rivestimento con materiale sinte-
tico, l'umidità relativa dell'aria deve essere almeno del 30%.
La qualità della tensione di alimentazione deve corrispondere a quel-
la tipica degli ambienti ospedalieri, degli uffici e delle abitazioni e deve
essere conforme alle indicazioni sulla targhetta.
I campi magnetici in caso di frequenza di rete devono corrispondere
ai valori tipici rilevabili negli ambienti ospedalieri e negli uffici.
Informazioni dettagliate in formato tabellare sono disponibili presso
INQUA oppure in Internet all'indirizzo www.inqua.de, nella sezione
"Service/Downloads".
Distanze di sicurezza consigliate
Distanze di sicurezza consigliate tra apparecchi per telecomunica-
zione ad alta frequenza (HF) trasportabili e mobili e
®
l'inalatore INQUA
:
®
L'inalatore INQUA
magnetico in cui i disturbi HF irradiati siano controllati. Il cliente o
l'utente dell'inalatore INQUA
elettromagnetici rispettando le distanze minime tra dispositivi di
comunicazione HF trasportabili e mobili (trasmettitori) e
®
l'inalatore INQUA
, come suggerito di seguito in base alla potenza
di uscita massima del dispositivo di comunicazione.
Distanza di protezione in base alla frequenza di trasmissione:
Potenza
Tra 150 kHz e
nominale
80 MHz
del trasmet-
D = (3,5/3) ×
titore [W]
SQRT(P) [m]
0,01
0,2
0,1
0,4
1
1,2
10
3,8
100
12
Per trasmettitori la cui potenza nominale non è indicata nella tabella
sopra, la distanza può essere determinata utilizzando l'equazione
che appartiene alla relativa colonna, dove "P" è la potenza nominale
del trasmettitore in Watt (W) in base alle indicazioni fornite dal pro-
duttore del trasmettitore.
è idoneo per l'impiego in un ambiente elettro-
®
potrà contribuire a impedire i disturbi
Tra 80 MHz e
800 MHz
D = (3,5/3) ×
SQRT(P) [m]
0,2
0,4
1,2
3,8
12
Tra 800 MHz e
2,5 GHz
D = (7/3) ×
SQRT(P) [m]
0,3
0,8
2,3
7,3
23
99
it