HD 778TR1, HD 978TR1 e HD 978TR2
sivi a due fili 4...20mA a microprocessore configurabili per sensori
termocoppia di tipo K, J, T ed N. Essi convertono il valore di tensione generato
dalla termocoppia in un segnale lineare di corrente compreso nel campo
4...20mA. L'impiego di dispositivi digitali consente di ottenere un'eccellente
precisione e stabilità nel tempo. L'utente può impostare l'uscita 4...20mA (o
20...4mA) in un qualsiasi range di temperatura compreso nel campo di misura
delle singole termocoppie con range minimo di 50°C. Le impostazioni del
range e del tipo di termocoppia si realizzano semplicemente operando su un
tasto. Un led segnala situazioni di allarme (sensore rotto o non collegato) ed
assiste l'utente nelle fasi di programmazione. I trasmettitori sono inoltre pro-
tetti contro le inversioni di polarità. L'HD778TR1 è specificamente progettato
per essere installato nelle teste di connessione di tipo DIN B, l'HD978TR1 e
l'HD978TR2 sono adatti per agganci a barra DIN da 35 mm. L'HD978TR2 oltre
all'uscita 4...20mA, ha un display a 31⁄2 digit (altezza 10 mm) che consente la
visualizzazione della temperatura misurata.
Dati tecnici @ 25°C e 24Vdc
INGRESSO
Sensore
Connessione
Campo di misura
Linearizzazione
Range di default
Range minimo di misura
Velocità di conversione
Accuratezza
Range di temperatura del giunto
freddo
Temperatura di funzionamento
Temperatura di immagazzinaggio
USCITA
Tipo di uscita (nota 1)
Risoluzione
Tensione di alimentazione
Sensibilità alle variazioni della ten-
sione di alimentazione Vdc
Resistenza di carico
Isolamento galvanico ingresso/
uscita
Led rosso
Tempo di Warm-up
Nota 1) In caso la temperatura misurata T esca dal range Impostato T1...T2
(T1<T2), i trasmettitori regolano linearmente la corrente per T<T1 e
T>T2 per un intervallo di 10°C (Si veda il diagramma della corrente).
Installazione e connessione
La Fig. 1 mostra le dimensioni meccaniche del trasmettitore HD778TR1 ed evi-
denzia i fori di diametro 5 mm per il fissaggio nella testa DIN ed il foro centrale
per l'entrata dei fili della termocoppia. In Fig. 1 sono riportate le dimensioni
meccaniche dell'HD978TR1 e dell'HD978TR2.
La larghezza dell'HD978TR1 è a un modulo DIN (17,5 mm), l'HD978TR2 a 2
moduli DIN (35mm). La temperatura di lavoro dev'essere compresa nel campo
di funzionamento dichiarato. Le Fig. 4 e 5 riportano gli schemi di collegamento
dell'HD778TR1, HD978TR1 ed HD978TR2. Per ottenere la massima preci-
sono trasmettitori pas-
HD778TR1
HD978TR1
HD978TR2
Termocoppia tipo K, J, T ed N
2 fili - trasmettitore passivo
Termocoppia K: -200°C ... +1200°C
Termocoppia J: -200°C ... +800°C
Termocoppia T: -200°C ... +300°C
Termocoppia N: -200°C ... +1200°C
EN 60584-1-2
ASTM E 230 - ANSI (MC96-1)
Tc = K - Range = 0...1000°C
50°C
2 misure al secondo
±0,04%FS±0,04% della lettura o 0.5°C (il mag-
giore dei due)
-30 ... +80°C
0 ... +70°C
-30 ... +80°C
0 ... +70°C
-40...+80°C
due fili 4...20 mA (oppure 20...4 mA)
22 mA in caso di sensore rotto o non collegato
4 µA
1°C T>200°C
9...30V dc (protezione contro le inversioni di polarità)
0,4 µA/V
R
Max = (Vdc-9)/0.022
L
R
Max = 625Ω con Vdc = 24 Vdc
L
50Vdc (verificata a 250V)
Si accende in fase di programmazione, quando
la termocoppia è rotta o non collegata.
2 minuti
sione, la connessione alla termocoppia non dovrebbe superare i 3 metri di
lunghezza. Negli schemi riportati, il simbolo RL (Load) rappresenta un qualsiasi
dispositivo inserito nel loop di corrente, vale a dire un indicatore, un controllore,
un data logger o un registratore.
SCELTA DEL TIPO DI TERMOCOPPIA
Il trasmettitore accetta 4 tipi di termocoppia. La termocoppia impostata viene
evidenziata dal numero di lampeggi del led quando si dà alimentazione.
I trasmettitori vengono forniti con l'impostazione di default termocoppia K
e range 4...20mA = 0...1000°C.
L'utente può modificare il tipo di termocoppia ed il range di funzionamento con
le seguenti procedure.
Nota: dopo aver modificato il tipo di termocoppia si deve programmare il
range di funzionamento.
HD778TR1 e HD978TR1
Dando alimentazione al trasmettitore, il led lampeggia per un numero di volte
pari al tipo di termocoppia precedentemente configurato.
Per modificare l'impostazione, togliere e ridare alimentazione al trasmettitore
tenendo premuto il tasto.
Si entra in programmazione per la scelta del tipo di termocoppia: se si è sele-
zionata la termocoppia K, il led lampeggia 1 volta.
Se si rilascia il tasto e lo si ripreme entro 10 sec, il led lampeggia 2 volte: è stata
selezionata la termocoppia J.
Se entro 10 sec si preme il tasto, il led lampeggia 3 volte: è stata selezionata
la termocoppia T.
Se entro 10 sec si preme il tasto, il led lampeggia 4 volte: è stata selezionata
la termocoppia N.
Se entro 10 sec si preme ancora il tasto, il led lampeggia 1 volta indicando che
è stata selezionata nuovamente la termocoppia K ed il ciclo si ripete.
Per memorizzare il tipo di termocoppia selezionato, attendere 15 sec senza
premere il tasto: il trasmettitore memorizza il tipo di termocoppia ed esce dalla
programmazione, il led lampeggia per un numero di volte pari al tipo di termo-
4 µA
coppia selezionato.
Display:
Se si modifica il tipo di termocoppia, si deve riprogrammare il range di funzio-
0,1°C
namento: vedere il paragrafo "Programmazione del range di funzionamento".
T<200°C
HD978TR2
Questo trasmettitore è dotato di un dip-switch doppio per la selezione del tipo
di termocoppia. La selezione va impostata prima dell'accensione e viene acqui-
sita all'accensione dello strumento: una modifica dei dip-switch a strumento
alimentato non produce alcun effetto fino al successivo spegnimento e
riaccensione.
Procedura:
da strumento spento, si selezioni il tipo di termocoppia impostando gli switch
come riportato nella figura seguente.
ON
Alimentando il trasmettitore, il led lampeggia per un numero di volte pari al tipo
di termocoppia selezionata.
Se si è modificato il tipo di termocoppia, si deve riprogrammare il range
di funzionamento: vedere il paragrafo "PROGRAMMAZIONE DEL RANGE
DI FUNZIONAMENTO".
Programmazione del range di funzionamento
I trasmettitori HD778TR1, HD978TR1 e HD978TR2 sono forniti di default
con termocoppia di tipo K e range 0...1000°C. L'utente può impostare un
range diverso a seconda delle proprie esigenze con uno span minimo di 50°C.
N°di lampeggi del led
Tipo di termocoppia
1
2
3
4
1
2
1
2
1
2
ON
ON
Tc = K
Tc = J
Tc = T
K
J
T
N
1
2
ON
Tc = N