I
3.
La pressione di intervento è preimpostata al valore 1,5 bar ottimale
per la maggior parte delle applicazioni; per ottenere pressioni di
intervento diverse agire sulla vite posta sulla flangia laterale
contrassegnata con i simboli + e -.
ATTENZIONE : PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL
FLUOMAC E' INDISPENSABILE CHE LA PRESSIONE MASSIMA
DELLA POMPA SIA SUPERIORE ALMENO DI 0,6 bar RISPETTO
ALLA PRESSIONE DI INTERVENTO.
4. PROCEDURA PER LA MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE : nel caso in cui il livello dell'acqua da adescare sia
al di sotto del livello a cui è installata la pompa è obbligatorio
utilizzare un tubo di aspirazione dotato di valvola di fondo
antiriflusso che ne permette il riempimento alla prima messa in
funzione e ne impedisce lo svuotamento all'arresto della pompa.
1.
Prima della messa in funzione riempire completamente il tubo di
aspirazione e la pompa ed attivare successivamente quest'ultima
dando alimentazione al Fluomac; all'arresto della pompa aprire il
rubinetto dell'impianto posizionato alla quota più elevata.
2.
Se si ha flusso regolare in uscita dal rubinetto e funzionamento
continuo della pompa la procedura di messa in funzione è stata
completata con successo. Se non si ha presenza di flusso si può
provare a far funzionare con continuità la pompa per un tempo
superiore a quello di temporizzazione dell'apparecchio tenendo
premuto il tasto RESET. Se anche in questo caso il problema
persiste togliere alimentazione al Fluomac e ripetere la procedura
dal passo 1.
Arresto a secco : lo stato di arresto a secco è segnalato
dall'accensione della spia rossa FAILURE a motore spento. Per Il
ripristino dell'impianto è sufficiente premere il tasto RESET dopo aver
accertato la presenza d'acqua in aspirazione.