Silverline DIE Serie Manual De Usuario página 31

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 22
264895
Installazione di una fresa
• Premere il pulsante di arresto del mandrino (8); far ruotare il mandrino fino a quando non scatta
in posizione di arresto
• Il dado dell'anello di serraggio (9) può ora essere allentato (potrebbe essere necessario utilizzare
l'apposita chiave fornita in dotazione)
• Assicurarsi sempre di installare un anello di serraggio di tipo corretto . Per sostituire l'anello di
serraggio, svitare completamente il dado di fissaggio dell'anello, cambiarlo e quindi rimontare
il dado di fissaggio
• Posizionare la fresa sull'anello di serraggio, assicurandosi che il codolo della stessa sia inserito
all'interno dell'anello di serraggio per almeno 20 mm o fino a metà della sua lunghezza (a
seconda di quale delle due dimensioni è maggiore )
• Il dado dell'anello di serraggio può essere serrato con la chiave inglese (24) in dotazione . Non
avvitare eccessivamente il dado, in quanto ciò potrebbe danneggiare l'anello o il blocco del
mandrino
ATTENZIONE: gli anelli di serraggio forniti da 12 mm e ½ " e 8 mm e ¼" sono molto simili in
termini di dimensioni . Assicurarsi che l'anello che si utilizza sia adatto al codolo della fresa che
verrà montata .
Rimozione di fresa
• Spingere il pulsante di arresto del mandrino (8) e allentare il dado dell'anello di serraggio (9) . La
fresa è ora sbloccata e può essere rimossa
• Qualora non fosse possibile estrarre la fresa dall'anello di serraggio, dare dei leggeri colpetti al
dado di fissaggio, per favorire lo sganciamento della fresa
• Per garantire il funzionamento ottimale della macchina, tenere sempre anello di serraggio, dado,
filettature del mandrino e codoli delle frese perfettamente puliti
Regolazione della profondità di immersione
• Per sganciare il meccanismo di regolazione della profondità di immersione, ruotare la leva di
blocco immersione (15) verso l'alto
• Il blocco profondità può essere regolato allentando l'arresto blocco di profondità (12) e ruotando
la manopola di blocco profondità (2)
• Serrare sempre il blocco profondità prima di procedere con l'esecuzione delle operazioni di taglio
• L'asta di profondità (3), può essere utilizzata per valutare l'eventuale necessità di modificare
la profondità di taglio, ma la profondità di taglio reale può essere misurata con maggiore
accuratezza effettuando un taglio di prova su un pezzo di materiale di scarto
Regolazione di precisione
• La regolazione di precisione della profondità di fresatura può essere effettuata utilizzando
l'apposita manopola di regolazione di precisione (14) . Un giro completo della manopola in senso
orario corrisponde a una riduzione della profondità d'immersione di 1 mm
Piastra di base
• La fresatrice dispone di una base combinata circolare e piatta (17)
• Questo permette di seguire i contorni grazie al bordo e di effettuare tagli dritti precisi grazie al
lato piatto (quando la guida parallela non può essere utilizzata)
• In uso, ricordare sempre con quale bordo della piastra di base si sta lavorando, in quanto la
distanza dalla lama sarà differente
• Se la lama dovesse scontrarsi con un materiale duro come il metallo la fresa si distruggerà e la
fresatrice potrebbe danneggiarsi
Regolazione della profondità di taglio
• Per impostare la fresatrice su una specifica profondità di taglio, tenere abbassata la testa della
fresatrice, facendo ruotare la leva di blocco profondità (15) verso la posizione più bassa. Ciò
consentirà di bloccare la testa della fresatrice nella posizione desiderata
Accensione e spegnimento
• Assicurarsi che la fresa sia saldamente bloccata all'interno dell'anello di serraggio e che essa non
sia a contatto con il pezzo da lavorare o con altri oggetti
• Per avviare il motore, tenere premuto il tasto dell'interruttore di sicurezza (18) e premere
contemporaneamente l'interruttore on/off (19) . Il motore della macchina si avvierà . La fresatrice
è dotata di una funzione che causa l'avvio della macchina a velocità ridotta; dopo l'accensione, il
motore impiegherà alcuni momenti per raggiungere la piena velocità operativa
• Per spegnere la fresatrice, rilasciare l'interruttore on/off
Controllo della velocità
• La velocità di rotazione della fresatrice viene impostata mediante l'apposita manopola di
regolazione della velocità variabile (5); la selezione di un numero più elevato sulla scala della
manopola corrisponde a una maggiore velocità di rotazione del motore
• La scelta della velocità corretta in base al tipo di punta fresatrice e al tipo di materiale da lavorare
consentirà di ottenere una maggiore qualità di finitura, prolungando la durata operativa delle
punte di fresatura
Fresatrice a immersione 1500 W - 1/2"
Funzionamento
Operazioni di taglio
• Utilizzare la fresatrice impugnandola sempre saldamente con entrambe le mani, mediante le
apposite impugnature fornite in dotazione . Assicurarsi che il pezzo da mettere in lavorazione sia
saldamente bloccato; se necessario bloccarlo mediante morse o altri dispositivi di bloccaggio
• Accendere e permettere al motore di raggiungere la sua velocità di funzionamento piena come
impostato dal controllo della velocità variabile (5)
• Abbassare la fresa sul pezzo da lavorare, esercitando un lento movimento della fresatrice e
mantenendo la base della macchina uniformemente appoggiata sul pezzo in lavorazione
• Nel caso di operazioni di taglio e/o fresatura di bordi e spigoli, tenere il pezzo in lavorazione
sul lato sinistro rispetto al senso di taglio . Mantenere la pressione costante e mantenere la
fresatrice stabile sul pezzo in lavorazione . Si noti che la presenza di nodi e altre variazioni nella
composizione del pezzo in lavorazione causeranno un rallentamento del processo di lavorazione
• Per evitare fenomeni di "vibrazione della fresa", effettuare il taglio in senso antiorario nel caso di
operazioni di taglio esterno e in senso orario per l'esecuzione di tagli interni
• Un movimento troppo rapido della fresatrice può dare luogo a finiture di qualità scadente, oltre
a causare un sovraccarico del motore . Un movimento troppo lento della fresatrice può invece
causare il surriscaldamento del pezzo in lavorazione
Esecuzione di tagli a passata multipla (Taglio
multistadio)
• Il blocco torretta (10) consente di regolare la profondità massima di taglio mediante 7 livelli
di regolazione. Ciascun livello di regolazione della torretta equivale a circa 3 mm, in termini di
profondità di taglio . Impostare la profondità di taglio desiderata mediante la regolazione del
blocco di profondità, fino a raggiungere la posizione di regolazione più bassa
• Ruotare il il blocco torretta, in modo tale che il blocco di profondità venga a contatto con il punto
di regolazione più alto, quando la punta della fresatrice viene immerse. È ora possibile effettuare
la prima passata di taglio
• Continuare con le passate successive, ruotando il blocco della torretta in senso antiorario,
una posizione alla volta, fino a raggiungere la massima profondità di taglio. NB: Per tagli di
dimensioni inferiori ai 21 mm, è possibile utilizzare un numero inferiore di fasi di taglio
Utilizzo della guida parallela
• La guida parallela (13) serve a garantire la massima accuratezza di taglio durante l'esecuzione di
scanalature o smussature
• Posizionare le due aste guida (11) nelle scanalature sulla parte superiore della piastra di base
(17)
• Posizionare la guida parallela sulle aste guida in modo da coprire il lato corretto della fresa per il
taglio che si desidera effettuare
• Far scorrere la guida parallela nella posizione richiesta rispetto alla lama . La barra di misurazione
(21) può essere agganciata ad una delle aste di guida per aiutare a garantire il corretto
allineamento. Verificare che i dischi in plastica della guida parallela non entrino in contatto
con la lama
• Procedere con l'esecuzione del taglio, come descritto sopra, ma mantenendo il bordo verticale
della guida parallela bloccato sul bordo del pezzo in lavorazione
• Qualora fosse necessario seguire un profilo curvato, togliere i dischi in plastica protettivi dalla
guida parallela (1) e montare la guida a rullo (26) con le viti fornite . La tecnica di taglio è uguale
a quella descritta in precedenza; lasciate che il rullo segua il profilo del pezzo in lavorazione
Utilizzo della guida circolare
• Usare la guida circolare (25) per tagliare forme rotonde ed archi precisi
• Posizionare l'asta guida (11) in una delle scanalature sulla parte superiore della piastra di
base (17)
• Posizionare la guida circolare all'estremità dell'asta guida in modo da coprire il lato corretto della
fresa per il taglio che si desidera effettuare con la punta rivolta in basso . Ruotare la vite a punta
in senso orario in modo da ottenere un contatto positivo con il pezzo in lavorazione . Bloccare la
guida all'asta serrando il dado ad alette
• Far scorrere la guida circolare sino alla giusta distanza dalla lama in base al raggio del cerchi
o arco che si desidera tagliare e stringere la manopola di blocco dell'asta di guida (7), per
assicurare in posizione. Per un attacco più sicuro è possibile utilizzare una seconda manopola
di fermo dell'asta di guida
• Eseguire il taglio come precedentemente descritto mantenendo la punta della guida circolare
contro il pezzo in lavorazione
Utilizzo della boccola guida
• La boccola guida (23) deve essere utilizzata durante il taglio con maschera/dima
• Per montare la boccola guida, togliere i dischi protettivi in plastica che si trovano al di sotto della
piastra di base (17). La boccola guida può essere fissata utilizzando gli stessi dadi e bulloni che
fermano la porta di estrazione della polvere (16). La flangia circolare deve essere rivolta in basso
• Rimontare i dischi in plastica protettivi prima dell'uso
NB: Con la boccola guida fornita è possibile utilizzare soltanto lame di diametro complessivo
inferiore ai 16 mm .
silverlinetools.com
31
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

264895

Tabla de contenido