Scame electrical solutions ZENITH-P Serie Instrucciones De Instalación, Funcionamiento Y Mantenimiento Para El Uso En Condiciones De Seguridad página 5

Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

Per la distanza di isolamento in aria e superficiale fare riferimento alla tabella 3.
La sezione trasversale minima dei conduttori di terra deve essere conforme
alla tabella:
Sezione trasversale
conduttori di fase, S mm
S ≤ 16
16 < S ≤ 35
S > 35
Valori della coppia
Sezione trasversale
morsettiera
max cavo
2.5 mm²
6 mm²
16 mm²
35 mm²
3.2.2 Lucchettabile
I lucchetti eventualmente usati devono essere collegati a terra mediante
la vite del morsetto.
3.3 Montaggio morsetto
È consentito l'uso di morsetti certificati ATEX "Ex e" ai sensi di IEC EN
60079-7: 2007. I morsetti devono essere montati su rotaia o piastra
interna. Installare i morsetti ai sensi delle istruzioni di funzionamento del
rispettivo produttore e ai sensi dei requisiti di distanza superficiale/aerea,
connessione incrociata e messa a terra. Eseguire tutti i cablaggi ai sensi
del codice professionale e delle normative di installazione in aree
pericolose come ad esempio IEC EN 60079-14. Per il serraggio dei
morsetti utilizzare attrezzi (cacciavite o chiave inglese) delle dimensioni
adatte e serrare alla coppia corretta (vedere i documenti del produttore).
Le distanze superficiale e aerea devono essere conformi a IEC EN 60079-
7 (tabella 3), la corrente e la massima potenza dissipata non devono
superare il massimo consentito.
Il massimo numero di morsetti è determinato da:
- dimensioni fisiche (vedere tabella 2);
- le distanze minime aerea e superficiale tra morsetti e pareti della scatola
(vedere figura 2 e tabella 3);
- il riscaldamento nei punti terminali: utilizzare la scatola nel rispetto della
massima potenza di dissipazione relativa a una data classe di
temperatura (come da tabella 4).
Verificare che la dimensione della scatola sia adatta al raggio di curvatura
del cavo.
3.3.1 Numero massimo di morsetti sulla base delle dimensioni
fisiche
Tab.2 - Fig.4
Nota: le distanze minime aerea e superficiale da osservare per le parti
conduttive e le altre parti sotto tensione sono:
Minima distanza superficiale
250 V
6,3 mm
400 V
10 mm
500 V
12,5 mm
630 V
16 mm
800 V
20 mm
1000 V
25 mm
Tab.3: Distanza superficiale e aerea
Sezione traversale minima
del conduttore di protezione
2
corrispondente, Sp mm
S
16
0,5 S
Vite
Passo
Coppia Nm
terra
M4
10 mm
M4
11 mm
M5
13 mm
M6
18 mm
Minima distanza in aria
250 V
5 mm
400 V
6 mm
500 V
8 mm
630 V
10 mm
800 V
12 mm
1000 V
14 mm
Nota: le tensioni sono tensioni nominali – la tensione di esercizio
potrebbe superare il livello di tensione fornito del 10 .
3.3.2 Massima dissipazione di potenza
Tab.4a/4b
3.4 Note per circuiti Ex i
2
Ove siano presenti circuiti EX-i, i relativi morsetti dovranno essere di
colore blu e/o forniti di etichetta di identificazione.
Ove siano presenti circuiti Ex-i e circuiti NON Ex-i, i morsetti Ex-i dovranno
essere separati dai morsetti NON Ex-i utilizzando uno dei seguenti metodi:
- se per distanza, la distanza aerea tra morsetti dovrà essere almeno di 50
mm. Nella disposizione dei terminali e nel metodo di cablaggio utilizzato
prendere in considerazione l'eventuale contatto da evitare tra circuiti in
caso di scollegamento di cavo.
- In caso di separazione per mezzo di divisorio di isolamento o divisorio
1.2
metallico collegato a terra, il divisorio dovrà estendersi fino a meno di
1.2
1,5 mm dalle pareti della scatola o in alternativa fornire una distanza
2
minima di 50 mm tra i morsetti se presi in una direzione qualsiasi intorno
2.5
al divisorio.
3.5 Temperatura di esercizio dei morsetti
Se i morsetti vengono installati in una:
- scatola T6 saranno classificati per un minimo di +80°C.
- scatola T5 saranno classificati per un minimo di +111°C.
- scatola T4: utilizzare solo morsetti ceramici.
3.6 Pressacavo
Utilizzare solamente pressacavo approvati Ex e e/o Ex t IIIC (secondo la
necessità). I pressacavo e tappi di chiusura certificati potranno essere
montati solo se di classe IP adatta alla classe IP della scatola.
Verificare che i pressacavo utilizzati siano adatti ai cavi allo scopo di evitare
allentamenti e garantire una tenuta permanente che eviti l'ingresso di umidità.
Il bloccaggio dei cavi (calibro 63), deve essere realizzato all'esterno della
scatola, nei pressi della scatola ove sono stati installati i pressacavo. Le
altre condizioni sono riportate sulla istruzioni.
3.6.1 Parametri di tenuta relativi alla sicurezza
La COT (Temperatura di funzionamento continuo) delle rondelle di tenuta
dei premicavo e tappi di chiusura deve essere adatta all'intervallo di
temperature di funzionamento,
ad esempio:
- da -40°C a 100°C con guarnizione EPDM o Nylon
- da -70°C a 220°C con guarnizione SILICONE
È possibile utilizzare chiusure a tenuta allo scopo di migliorare la tenuta
tra pressacavo e scatola.
3.6.2 Tappi di chiusura
Eventuali ingressi non utilizzati devono essere chiusi utilizzando tappi
adatti e approvati e provvisti di certificato separato.
Il numero massimo di premicavo o tappi di chiusura montabili è indicato
in Tabella 5.A richiesta è possibile forare la parete laterale consentita dai
documenti di certificazione.
3.6.3 Massimo numero di ingressi cavo
Tab.5
3.7 Valvole di scarico / Sfiato
Le valvole di scarico/sfiato sono provviste di certificato ATEX/IECEx
separato. L'installazione e la manutenzione devono essere eseguiti come
prescritto dai documenti del produttore.
La classe IP delle valvole di scarico/sfiato montate deve essere adatta alla
classe IP della scatola.
5
ZP90805-4
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido