ZENITH-P Series [Junction boxes]
ITALIANO
LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE DOCUMENTO PRIMA
DELL INSTALLAZIONE
1 Norme di sicurezza
Le scatole di derivazione ZENITH-P sono progettate come apparecchiatura
Gruppo II Categoria 2 e sono adatte per l'installazione fissa in aree a rischio
di esplosione designate come Zona 1 / Zona 2 e Zona 21 / Zona 22.
Conservare le presenti istruzioni di funzionamento in luogo sicuro per
consultazione futura. Durante il funzionamento, non lasciare il manuale
di istruzioni o altri oggetti nella scatola.
Utilizzare le scatole tipo ZENITH-P esclusivamente per l'uso previsto e in
condizioni di pulizia e integrità, e solamente ove è possibile garantire la
resistenza del materiale all'ambiente circostante.
Le scatole sono progettate per sostenere un impatto di 7 J e per essere
utilizzate in normali condizioni di vibrazione. Non sono progettate per
l'utilizzo in aree soggette a condizioni di vibrazione deliberate o estreme.
Le scatole sono fabbricate in poliestere rinforzato da vetro al carbonio. Le
scatole presentano una resistenza superficiale tra 10
presentano pericoli derivanti dall'elettricità statica.
In caso di montaggio non corretto, non sarà più garantito il relativo grado
di protezione.
Utilizzare solamente ricambi originali SCAME.
Sono vietate eventuali modifiche alle scatole salvo quelle espressamente
menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Durante il lavoro sulla scatola, verificare l osservanza delle
normative nazionali di sicurezza e prevenzione degli infortuni
e le istruzioni di sicurezza riportate nel presente manuale.
1.1 Conformità agli standard
Le scatole di derivazione tipo ZENITH-P sono progettate per:
- Zona 1 e Zona 2 (IEC EN 60079-0:2009, IEC EN 60079-7:2007, IEC EN
60079-11:2007).
- Zona 21 e Zona 22 (IEC EN 60079-31:2009).
Sono prodotte e collaudate ai sensi della direttiva ATEX 2014/34/UE, delle
migliori pratiche ingegneristiche e ai sensi di ISO 9001.
2 Dati tecnici
Fig.1 - Tab.1
2.1 Tipo di protezione
Ex e IIC T6, T5, T4 Gb
Ex ia IIC T6, T5, T4 Gb
Ex e ia IIC T6, T5, T4 Gb
Ex t IIIC T80°C, T95°C o T130°C Db IP66 o IP65
Il tipo specifico di protezione, la classe di temperatura e la temperatura
massima superficiale sono riportate sull'etichetta.
Con la classe di temperatura/temperatura massima superficiale T4/T130°C
o T5/T95°C prestare attenzione alla scelta del cavo:
Classe temperatura /
Temperatura massima
superficiale
T4/T130°C
T5/T95°C
2.2 Etichetta di avviso
Non aprire se sotto tensione o in presenza di atmosfera esplosiva.
Se la dichiarazione comprende Ex e ia, sull etichetta sarà riportato
il seguente avviso.
MP37103
6
9
e 10
Ω. Non
Temperatura minima
del cavo
101 °C
78 °C
ATTENZIONE: non aprire se i circuiti non intrinsecamente sicuri sono
sotto tensione.
Se la dichiarazione comprende T4/T130°C, sull etichetta sarà riportato
il seguente avviso.
ATTENZIONE: utilizzare cavi adatti a una temperatura di 101°C.
Se la dichiarazione comprende T5/T95°C, sull etichetta sarà riportato il
seguente avviso.
ATTENZIONE: utilizzare cavi adatti a una temperatura di 78°C.
2.3 Certificazioni
Certificazione Atex
SIRA 08 ATEX 3042
2.4 Grado di protezione della scatola
Grado di protezione IP66 o IP65 per la scatola 644.0595.
2.5 Massimo intervallo temperatura ambiente Ta
L'apparecchiatura è certificata per un intervallo massimo di temperatura
ambiente -60°C / +75°C (-60°C / +60°C per le scatole 644.0380,
644.0390, 644.0485 e 644.0595) con morsettiera e accessori adatti.
La temperatura ambiente viene riportata sull'etichetta. Non utilizzare la
scatola di giunzione all'esterno di tale intervallo.
3 Installazione
L installazione deve essere eseguita da personale qualificato
ai sensi del relativo codice professionale (ad esempio IEC
EN 60079-14), ai sensi delle norme nazionali per la sicurezza e la
prevenzione degli infortuni e ai sensi del presente manuale.
3.1 Istruzioni di sicurezza
La classe IP della scatola deve essere mantenuta nell'area di installazione
utilizzando la corretta disposizione di premicavo e guarnizioni e ai sensi
delle norme di installazione.
Se altri componenti certificati dovessero far parte del
montaggio, l utente dovrà prendere in considerazione
eventuali limitazioni elencate sui relativi certificati.
Le presenti istruzioni presumono che le necessarie entrate dei cavi siano
state pre-forate (ed eventualmente filettate) nella scatola. I pressacavo sono
di solito montati durante l'installazione.
La scatola installata deve essere assolutamente integra e priva di difetti.
3.2 Accessori
L'installazione degli accessori deve essere eseguita prima dell'installazione
della scatola e ai sensi delle relative istruzioni.
Accessori disponibili:
- Piastre posteriori d'acciaio zincato.
- Staffe di montaggio d'acciaio inox AISI 316.
- Cerniere esterne in materiale termoplastico.
- Piastra di terra (interna) di acciaio zincato. Disponibile anche in rame o ottone.
- Perno di terra (perno, dadi e rondella piana) di ottone. Disponibile in
acciaio inox AISI 316.
- Sfiatatoio/valvola di scarico con certificato separato.
- Pressacavo e tappi di chiusura con certificato separato.
- Staffa di montaggio per morsettiera di acciaio zincato, ottone, rame o
acciaio inox.
Utilizzare solo accessori originali e approvati SCAME.
3.2.1 Morsettiera di messa a terra
La morsettiera di messa a terra è in rame con viti in acciaio inox per il
collegamento di cavi da 0,5 mm² a 35 mm², come indicato nella tabella
seguente. L'estremità del cavo deve essere crimpata con un capocorda.
4
Certificazione IECEx
IEC-Ex SIR 11.0058