5. Panoramica generale
Vedi pagina 2.
1 Battuta
2 Dispositivo di autoserraggio lama
3 Boccola di serraggio
4 Leva di bloccaggio per fissare la battuta
5 Impugnatura anteriore
6 Interruttore rotante per movimento oscillante
7 Pulsante interruttore
8 Impugnatura posteriore
6. Montaggio,
Messa in funzione,
regolazione
Prima della messa in funzione verificare che la
tensione di alimentazione elettrica disponibile
corrisponda ai dati elettrici riportati sulla targhetta
del modello.
Applicare sempre a monte un interruttore di
sicurezza FI (RCD) con corrente di scatto
max. di 30 mA.
6.1
Inserimento/sostituzione lama
Dopo il lavoro la lama è estremamente calda e
può provocare bruciature alla pelle: non
appoggiarla.
Per accedere al dispositivo di serraggio rapido della
lama (2), tale dispositivo deve trovarsi nella
posizione più esterna. Se necessario: premere
leggermente il pulsante interruttore (7) per portare il
dispositivo di serraggio rapido della lama nella
posizione più esterna.
Staccare la spina dalla presa.
Per accedere al dispositivo di serraggio rapido della
lama (2), se necessario, spostare la
battuta (1).
1 Ruotare e mantenere il manicotto di serraggio
(3) in direzione delle frecce.
2 Inserire o estrarre la lama fino alla battuta.
3 Lasciare il manicotto di serraggio (3) (il
manicotto di serraggio ruota fino a tornare nella
posizione di partenza).
4 Controllare che la lama sia saldamente in sede.
Nota: qualora la lama sia rotta e non si riesca a
rimuoverla dal dispositivo di serraggio rapido a
mano: ruotare e mantenere il manicotto di serraggio
in direzione delle frecce. Agganciare con la punta di
una lama il punto rotto e rimuoverla. Si consiglia
l'uso di una sega per metalli a denti fini. Vedere fig.
A, pag. 2.
Nota: qualora con la lama inserita non si riesca a
ruotare il manicotto di serraggio: muovere la lama
con la mano verso l'alto e verso il basso, ruotando
contemporaneamente il manicotto in direzione delle
frecce.
6.2
Regolazione battuta
Spostando la battuta (1), si limita la profondità di
taglio (ad es. tagliando davanti ad una parete).
Spostare la battuta (1) fino a raggiungere un logorio
uniforme della lama.
Allentare la leva di bloccaggio (4) e spostare la
battuta (1) in senso longitudinale rispetto alla
macchina. Fissare nuovamente la battuta con la
leva di bloccaggio.
Nota: se la battuta è troppo lontana, per motivi di
sicurezza la leva di bloccaggio non si può né
chiudere né fissare.
Fissare nuovamente la battuta con la leva di
bloccaggio. La leva di serraggio deve essere
incastrata.
6.3
Movimento oscillante della lama
Con il movimento oscillante della lama, si
aumentano le prestazioni della sega (in particolare
nei materiali teneri, come legno e plastica). Inoltre,
con il movimento oscillante si ottiene un minor
consumo della lama, che nel movimento di ritorno
viene sollevata dal pezzo in lavorazione.
Accendere/spegnere il movimento oscillante con
l'interruttore rotante (6).
Movimento oscillante ON
Movimento oscillante OFF
Per tagli particolarmente precisi e per la lavorazione
di metalli: spegnere il movimento oscillante.
7. Utilizzo
7.1
Accensione e spegnimento
Accensione: premere il pulsante interruttore (7).
Spegnimento: rilasciare il pulsante interruttore (7).
7.2
Regolazione continua del numero
di corse
Per regolare in modo continuo il numero di corse
basta premere il pulsante interruttore (7) con
diversa intensità, in modo da adattare il numero di
corse al materiale e alle condizioni di lavoro.
7.3
Indicazioni per la lavorazione
Taglio:
utilizzare una lama adatta al materiale da tagliare.
Spegnere o accendere il movimento oscillante a
seconda delle applicazioni.
Premere la macchina con la battuta (1) contro il
pezzo in lavorazione. Accendere la macchina,
soltanto allora guidare la lama contro il pezzo in
lavorazione.
Evitare il contatto della lama in movimento con
oggetti o con il pavimento (pericolo di
contraccolpo!)
Regolare il numero di giri in relazione al materiale
da tagliare.
Evitare di esercitare una pressione eccessiva sulla
lama (soprattutto per le lame lunghe).
ITALIANO it
19