Hydor Slimskim 250.65 Manual Del Usuario página 27

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 21
Regolazioni
REGOLAZIONE DEL BICCHIERE:
Per vasche con elevato carico organico o per ottenere uno schiumato "scuro", alzare il bicchiere e abbassare l' o -
ring gradualmente come illustrato in g.23b
Per vasche con basso carico organico o per ottenere uno schiumato "chiaro", abbassare il bicchiere e alzare l' o -ring
gradualmente come illustrato in g.23c
Attenzione: Consigliamo di regolare il bicchiere con spostamenti di 2/4 mm per volta. Ad ogni regolazione
attendere qualche ora prima di controllare il tipo di schiumato ottenuto. Ripetere l' o perazione no ad ottenere il
risultato voluto senza oltrepassare i livelli MIN. e MAX. illustrati in g. 23b e g.23c
REGOLAZIONE DELL' A RIA:
Attraverso il rubinetto (T) è possibile regolare la quantità d'aria all'interno dello schiumatoio.
La regolazione dell'aria è empirica e legata al carico organico della vasca, al tipo di schiumato che si desidera,
etc. Nella maggioranza dei casi lo schiumatoio "Slimskim" è stato ideato per lavorare con il rubinetto dell'aria
totalmente aperto ottimizzando così il rapporto tra volume d'aria, dimensioni della camera di schiumazione e
quantità d'acqua trattata.
Avvertenze
Prima di sollevare lo schiumatoio dalla vasca, se il bicchiere è pieno, svuotarlo per evitare l'accidentale fuoriscita
dello schiumato in acquario. Utilizzare sempre "Slimskim" con il coperchio del bicchiere e il tubetto dell'aria
inserito.
Attenzione!
Manutenzione
ATTENZIONE: Prima di qualunque intervento di manutenzione o prima di immergere le mani in
acqua scollegare sempre dall'alimentazione tutti gli apparecchi elettrici immersi in essa.
La regolare pulizia e manutenzione dello schiumatoio + pompa ne garantiscono il corretto funzionamento ed
una lunga durata.
In seguito le generali attività da svolgere:
Controllare il bicchiere e pulirlo regolarmente.
Periodicamente lavare l'interno dello schiumatoio con acqua corrente per eliminare tracce di alghe. Solo se
necessario utilizzare candeggina, acido cloridrico diluito o aceto per eliminare le alghe o residui di calcio (che
potrebbero inibire la schiumazione) depositati sulle pareti. Ricordarsi di risciacquare bene per evitare che
rimangano tracce del detergente. Attenzione che tale operazione (lavaggio con detergenti) ci riporta alle
condizioni iniziali dove lo schiumatoio impiega alcuni giorni per raggiungere l' o ttimale e cienza.
Periodicamente o in caso di scarsa produzione di aria, pulire il tubetto e il rubinetto dell'aria i quali potrebbero
ostruirsi a causa di depositi di calcio, sale o polvere.
Particolare cura deve essere riservata alla pompa di schiumazione/aspirazione. Dalla corretta manutenzione della
stessa dipendono durata della girante e rumorosità. Tra alberino e magnete si possono formare incrostazioni di
calcare, così come nel vano girante della pompa. Tali incrostazioni provocano attrito, surriscaldamento e usura
Il tubetto dell'aria deve sempre essere perfettamente inserito nel foro
del coperchio del bicchiere e non deve mai uscire dal bordo dell'acquario
per evitare che in assenza di energia elettrica si possa svuotare l'acquario
(e etto vasi comunicanti).
Italiano
27
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido