•
Alimentare la centrale, verificare che tra morsetti 1-2 e 1-3 vi siano 230 Vca e che sui morsetti 21-22 vi siano 24 Vca; i LED posti
sugli ingressi di contatti NC devono accendersi ed il led OK dovrà lampeggiare alla frequenza di 1 al secondo.
•
Se installati i finecorsa, nella versione A700F controllare la corrispondenza dei quattro led FCA1, FCA2 FCC1 e FCC2, quando
le ante sono chiuse devono spegnersi solo i due FCC, quando sono aperte devono spegnersi solo i due FCA.
•
Con le ante a metà della corsa in modo che possano muoversi liberamente nei due sensi di marcia, dare un breve impulso di
comando sull'ingresso APRE oppure sul PASSO-PASSO se si tratta della prima manovra dopo che la centrale è stata alimentata.
Ora se l'anta non si è mossa nel senso di apertura occorre spegnere l'alimentazione elettrica quindi scambiare i collegamenti dei
motori sui morsetti 6-8 oppure 9-11; infine riprovare se il senso di rotazione è corretto.
•
Provare ad eseguire un'intera manovra fino al raggiungimento dei punti di arresto meccanici o all'intervento dei finecorsa, provare
poi la manovra contraria.
•
La centrale incorpora un limitatore di coppia come previsto dalle normative UNI 8612 ediz. 89, a seconda delle versioni, regolare
la FORZA con l'apposito trimmer oppure il commutatore sul trasformatore in modo che nel punto esterno dell'anta la spinta non
superi i 150 N (circa 15 Kg).
•
Se si desidera selezionare un movimento semiautomatico o automatico, occorre regolare il trimmer TEMPO LAVORO in modo
che vi sia un margine di 2-3 Sec. sul tempo necessario per il movimento.
•
Solo se si è selezionato il modo automatico, regolare a piacere il trimmer TEMPO PAUSA.
•
Sulla centrale di comando sono presenti due trimmer per la regolazione del TEMPO RITARDO APERTURA e per il
RITARDO CHIUSURA. Se richiesto regolare il ritardo in apertura in modo che le ante non si urtino durante il movimento e regolare
il tempo ritardo chiusura affinchè la seconda anta si chiuda sovrapponendosi alla prima
•
Impostare i dip-switch delle FUNZIONI nel modo desiderato:
Switch 1-2: Off Off
On Off
Off On
On On
Switch 3
On
Switch 4
On
Switch 5
On
Switch 6
On
Switch 7
On
Switch 8
On
Switch 9
On
Switch 10
On
Solo nella versione A700F è presente un secondo gruppo di dip-switch con altre funzioni:
Switch 11
On
Switch 12
On
Switch 13
On
Switch 14
On
Switch 15
On
Switch 16
On
Switch 17
On
Switch 18
On
Switch 19
On
Switch 20
On
Ricordiamo che alcune funzioni sono possibili solo in determinati casi, altre sono eseguite solo dopo specifici eventi, verificare le
note tra i caratteri "<>" presenti dopo la descrizione della funzione.
•
Infine provare le varie manovre possibili con le funzioni appena inserite; valutare con particolare attenzione l'efficacia dei
dispositivi di sicurezza e dell'arresto di emergenza.
•
Informare accuratamente l'utilizzatore finale sulla modalità d'uso del cancello automatico, sulla pericolosità residua, sulla modalità
di sblocco manuale in caso di mancanza dell'energia elettrica, sulla necessità di una manutenzione accurata e costante in
particolare sulla necessità di un controllo periodico dei dispositivi di sicurezza e dei limitatori di coppia.
= Movimento "Manuale" cioè Uomo Presente
= Movimento "Semiautomatico"
= Movimento "Automatico" cioè Chiusura Automatica
= Movimento "Automatico + Chiude Sempre"
= Funzionamento Condominiale <
= Prelampeggio
= Richiudi subito dopo Foto <
= Foto1 anche in apertura
= Partenza graduale <
Funzione sconsigliata su motoriduttori METRO
= Fermata graduale
= Colpo d'ariete
= Luce di cortesia su lampeggiante
= Funzione posizionamento <
= Lampeggiante anche in Pausa <
= Mantenimento pressione
= Spia C.A. con lampeggio proporzionale
= Attivazione Fototest
= Foto e Foto1 anche in apertura
= Foto e Foto1 ad inizio manovra di apertura
= Salta STOP in apre
= Salta STOP in chiude
= CHIUDE diventa APRE PEDONALE
Non disponibile in modo Manuale
>
solo in modo Automatico
>
solo con l'utilizzo dei finecorsa
>
solo in modo Automatico
Italiano
>
>
TEMPO
5