DQHOOR GHOOD FLQWXUD H ¿EELD GL FKLXVXUD VLDQR
saldamente bloccati l'uno all'altro;
OD FLQWXUD GL VLFXUH]]D GHO YHLFROR VLD DGHJXDWDPHQWH
tesa sul bambino e non sia attorcigliata;
6. MANUTENZIONE
E CONSERVAZIONE
Rimozione di tutte le fodere
Punto 1 – Smontaggio dello schienale
Smontare lo schienale di TAKATA MAXI come
descritto nel capitolo 3 – Istruzioni di base (Smontaggio
dello schienale).
Punto 2 – Rimozione della fodera dello schienale
[MAXI_039] Liberare i passanti, rispettivamente due
superiori e due inferiori, dalla fodera dello schienale
e staccare la fodera dall'indicatore di grandezza.
Punto 3 – Rimozione delle fodere delle alette laterali
[MAXI_040] Aprire i 2 bottoni automatici delle alette
laterali (1 bottone automatico per aletta) nel lato
interno e i 4 bottoni automatici (2 bottoni per aletta)
nel lato esterno. È a questo punto possibile rimuovere
entrambe le fodere delle alette.
Punto 4 – Estrazione delle imbottiture antiurto dalle
fodere delle alette laterali
PERICOLO!
[MAXI_041] In entrambe le fodere si trovano delle
imbottiture antiurto non lavabili. Estrarre le imbotti-
ture dalle tasche interne di entrambe le fodere delle
alette laterali.
Punto 5 – Rimozione delle fodere del poggiatesta
[MAXI_042] Aprire i 2 bottoni automatici situati sul
lato posteriore del poggiatesta e entrambi i ganci situati
nella zona superiore del lato interno del poggiatesta.
Rimuovere la fodera del poggiatesta esercitando un
movimento rotatorio in avanti e verso il basso sotto le
DOHWWH GHO SRJJLDWHVWD ,Q¿QH OLEHUDUH HQWUDPEL JOL XOWLPL
JDQFL GDO ERUGR LQIHULRUH GHO SRJJLDWHVWD H V¿ODUH GD
sotto la fodera.
Punto 6 – Estrarre l'imbottitura antiurto (AIRPADS)
dalla fodera del poggiatesta
PERICOLO!
[MAXI_043] Nella fodera del poggiatesta si trovano
delle imbottiture antiurto laterali (AIRPADS) non
30 30
lavabili. Estrarre entrambe le imbottiture (AIRPADS)
dalle tasche interne del poggiatesta.
Punto 7 – Rimozione della fodera della base di seduta
[MAXI_044] Liberate entrambi i passanti dalla fodera
della base (1 passante per lato) che si trovano sui lati
esterni dei braccioli, se non lo si è già fatto in precedenza,
e rimuovere la fodera da entrambi i braccioli tirando
in avanti. [MAXI_045] Liberare quindi i 4 passanti dal
lato inferiore della base e i 2 passanti dallo scomparto
GHVWLQDWR DO PDQXDOH GL LVWUX]LRQL 6¿ODUH LO WLUDQWH
centrale dalla fodera della base e tirare verso l'alto il
bordo anteriore della fodera della base.
>0$;,B@ ,Q¿QH OLEHUDUH HQWUDPEL L SDVVDQWL LQ
tessuto dalla parte posteriore della base e rimuovere la
fodera dalla base stessa.
Riposizionamento delle fodere
Per riposizionare correttamente e in modo completo
tutte le fodere su TAKATA MAXI, seguire le
istruzioni "Rimozione di tutte le fodere" procedendo
in senso inverso.
PERICOLO!
[MAXI_047] Assicuratevi ad ogni utilizzo che le
imbottiture antiurto laterali siano correttamente
inserite nelle apposite tasche interne delle fodere delle
DOHWWH H GHO SRJJLDWHVWD 9HUL¿FDWH FKH 7$.$7$
MAXI non sia danneggiato. Per qualsiasi informazione,
si prega di rivolgersi all'assistenza TAKATA. La
mancata osservanza di questa avvertenza può mettere in
pericolo la sicurezza del bambino in caso di incidente.
Pulizia e manutenzione
Le fodere del seggiolino per auto TAKATA MAXI
(base di seduta, schienale, alette laterali e poggiatesta)
sono rimovibili e lavabili.
IMPORTANTE!
Seguite sempre le indicazioni di manutenzione riportate
sull'etichetta della fodera della base, per sapere se lo
VSHFL¿FR VHW GL IRGHUH SXz HVVHUH ODYDWR LQ ODYDWULFH
o se è indicato solo per il lavaggio a mano. Fare sempre
riferimento all'etichetta con le istruzioni per il lavaggio
e la manutenzione.
PERICOLO!
Le imbottiture antiurto sia delle alette laterali che del
poggiatesta non sono lavabili e vanno pertanto rimosse
dalle rispettive tasche interne prima di ogni lavaggio.