circa dieci minuti affinché scenda la temperatura, quindi il display passerà alla
posizione normale. Verificare che le griglie di areazione siano libere.
Se la macchina non mostra nessun messaggio nel display, sarà dovuto a mancanza
5
di corrente. Verificare che l'interruttore di rete sia azionato e che il fusibile di
sicurezza della presa non sia fuso (Fig. 16).
9
PULIZIA DELLA MACCHINA
Raccomandiamo una pulizia giornaliera della zona di spremitura.
•
Si raccomanda di arrestare la macchina premendo Stop prima di qualsiasi operazione di
pulizia della macchina (non arrestare mai la macchina mediante l'interruttore principale),
giacché in questo modo tutti i pezzi da pulire saranno situati ad una posizione di facile
estrazione e collocazione. Nel caso in cui non venga seguita questa raccomandazione, la
macchina potrebbe essere arrestata in una posizione in cui risulterebbe difficile
l'operazione, cosa che potrebbe causare la rottura dei pezzi per cattiva collocazione degli
stessi.
•
Con la macchina arrestata, seguendo il processo precedente SCOLLEGARE LA
MACCHINA DALL'INTERRUTTORE DI RETE. (Fig. 3). Il display del selettore digitale si
spegnerà
•
Estrarre il frontalino trasparente e pulirlo con un panno inumidito in una soluzione saponosa
neutra (ATTENZIONE!: non pulirlo MAI con prodotti abrasivi).
•
Togliere la vaschetta filtro per avere accesso ai dadi di bloccaggio della vaschetta di
spremitura.
•
La vaschetta di spremitura e la lama si estraggono svitando i dadi dagli assi della vaschetta
e tirando verso l'esterno orizzontalmente. Se si desidera una pulizia minuziosa, svitare
anche le sfere che si trovano nella vaschetta di spremitura (Fig. 5); sotto ognuna di esse
si trova una rondella, fare attenzione a non perdere le rondelle! È possibile inserire
questi pezzi nella lavastoviglie oppure pulirli manualmente. PRESTARE SPECIALE
ATTENZIONE ALLA LAMA (Fig. 12) che è molto affilata e c'è pericolo di tagliarsi.
•
Per togliere le coppe consigliamo di svitare leggermente i dadi di bloccaggio e,
appoggiandosi ad essi con il palmo della mano, tirare verso di se la coppa.
Montaggio
Dopo aver lavato tutto, rimontare nel seguente ordine:
Avvitare le sfere nella vaschetta di spremitura. Fare attenzione a ricollocare
1
previamente le rondelle e SERRARE bene le sfere.
Controllare che gli elastici della lama siano collocati correttamente (Fig. 10 ed 11).
2
Inserire la lama all'interno della vaschetta. Montare detto insieme sui tre assi della
macchina contemporaneamente.Attenzione: per inserire la lama sul suo asse
premere leggermente sui bordi della lama verso il basso facendo attenzione a non
tagliarsi. Non montare mai la lama sulla vaschetta successivamente!!
Collocare le coppe negli assi e SERRARE bene i dadi di bloccaggio.
3
Il frontalino trasparente si colloca inserendo le due parti superiori nelle fessure, mentre
4
vengono collocate si noterà un piccolo rumore che indica che si sono incastrate e la
macchina è pronta.
Prima di mettere in funzionamento la macchina, osservare:
•
Che la vaschetta e la lama siano ben incastrate e avvitate.
•
Che i dadi delle coppe siano ben serrati.
•
Che i set di sfere e coppe (coppie dello stesso colore) siano quelli corretti.
52