Se la piscina scolorisce
a.
Controllare la chimica dell'acqua
b.
Controllare che il cloratore sia in posizione N. 5.
c.
Verificare un'eventuale ostruzione della cella.
d.
Azionare il filtro quotidianamente per 1 ore in estate.
La spia "Salt OK/Sale OK" dovrebbe essere accesa. In caso di accensione di altre spie,
consultare la tabella di risoluzione dei problemi (10). Sull'indicatore minimo/massimo, 5
- 6 luci dovrebbero essere accese. Se è tutto corretto, prelevare un campione di acqua
dalla piscina (± 1 litro) usando un contenitore pulito e recarsi al centro competente per le
analisi.
Stabilizzatore
pH – Cemento
Vinile
SALE
Alcalinità totale
Lettura del cloro ideale
•
Se tutti i valori sono corretti, ma il problema persiste: controlavare la piscina
settimanalmente o almeno ogni due settimane.
•
Nella stagione calda, azionare il filtro almeno 1 ore al giorno (preferibilmente di
notte)
•
Sostituire inoltre la sabbia del filtro con regolarità per evitare ostruzioni.
•
La pompa deve generare la giusta pressione (buona circolazione).
•
Controllare che tutte le guarnizioni siano accuratamente fissate sulla pompa e sulla
valvola multivie.
•
Se un elettrodo dovesse avere più di – anni di vita, farlo controllare per verificarne
il corretto rendimento.
Note: Non addizionare mai l'acqua della piscina di sostanze a base di rame,
perossido di idrogeno o metallo, in quanto questi possono distruggere la cella o
macchiare il metallo.
Per testare la produzione di cloro del cloratore, spegnere la pompa e l'apparecchio.
Riempire un secchio con acqua della piscina. Togliere l'elettrodo e immergerlo nel
secchio. Sistemare l'elettrodo vergine (fornito) nel filtro. Azionare la pompa e il cloratore
7.
80 - 90 ppm
da 7.2 a 7.6
da 7.0 a 7.4
5000 ppm o 5gr per litro
80 - 10 ppm
0.6 - 1 ppm