USO SU TERRENI IN PENDENZA
I terreni in pendenza sono una delle principali cause di
incidenti dovuti da perdita di controllo o a ribaltamento, che
possono risultare in lesioni gravi o fatali. L'uso su terreni in
pendenza richiede particolare attenzione. Se non si riesce a
fare retromarcia sul terreno in pendenza o non ci si sente a
proprio agio nel farlo, non utilizzare la macchina.
Il controllo di una macchina sulla quale si sta viaggiando,
non viene ripreso frenando quando lo si perde su terreno
in pendenza. Le principali ragioni per la perdita di controllo
sono: presa insufficiente delle gomme sul terreno, velocità
troppo elevata, frenatura non adeguata, tipo di macchina
inadatto al lavoro, mancata consapevolezza delle condizioni
del terreno e aggancio o distribuzione del carico non corretti.
1. Falciare in salita o in discesa e non trasversalmente al
terreno in pendenza.
2. Fare attenzione a buche, solchi o cunette. Il terreno
accidentato può far ribaltare l'unità. L'erba alta
nasconde gli ostacoli.
3. Scegliere una velocità tale da non doversi fermare o
cambiare marcia quando ci si muove su un terreno in
pendenza.
4. Non falciare su erba bagnata. Le gomme potrebbero
perdere aderenza.
5. Tenere sempre la marcia innestata, specialmente in
discesa. Non mettere in folle per procedere per inerzia
in discesa.
6. Evitare avviamenti, fermate o sterzate su terreno in
pendenza. Se le gomme perdono trazione sul terreno,
disinnestare le lame e procedere lentamente in linea
retta in discesa.
7. Su terreno in pendenza muoversi sempre lentamente
e in modo graduale. Non cambiare improvvisamente
velocità o direzione, perché l'unità potrebbe ribaltarsi.
8. Prestare attenzione particolare quando si usa la
macchina con il raccoglitore di erba o altri accessori
che potrebbero influenzarne la stabilità. Non usare su
terreni in forte pendenza.
9. Non cercare di stabilizzare la macchina mettendo un
piede a terra (unità con operatore a bordo).
10. Non falciare in prossimità di abbassamenti di terreno,
fossati o alzaie. La macchina potrebbe ribaltarsi
improvvisamente se una ruota va oltre il bordo di un
avvallamento o fossato o se il bordo cede.
11. Non usare il raccoglitore dell'erba su terreni in forte
pendenza.
12. Non falciare su di un terreno sul quale non si può
indietreggiare.
13. Per consigli su pesi o contrappesi per le ruote che
possono migliorare la stabilità, rivolgersi al rivenditore
autorizzato locale.
14. Rimuovere tutti gli ostacoli, ad esempio sassi, rami di
albero, ecc.
15. Procedere a velocità ridotta. Su terreno in pendenza le
gomme potrebbero perdere aderenza anche se i freni
funzionano.
16. Non sterzare su terreno in pendenza a meno che non
sia assolutamente necessario, e in tal caso curvare
lentamente e gradualmente, se possibile in direzione
di discesa.
ATTREZZATURE TRAINATE (UNITÀ CON
OPERATORE A BORDO)
1. Trainare solo con macchine che siano dotate di
apposito gancio per il traino. Non collegare le
attrezzature da trainare se non all'apposito punto di
aggancio.
2. Rispettare le indicazioni del costruttore per quanto
riguarda i limiti di peso in traino e il traino su terreno in
pendenza.
AVVERTENZA
Non usare mai su terreno con una pendenza superiore
al 17,6 % (10°), cioè con un dislivello di circa 1 metro su
una distanza orizzontale di circa 6 metri.
Quando si usa la macchina su terreno in pendenza
usare pesi o contrappesi supplementari per le ruote.
Rivolgersi al concessionario/rivenditore autorizzato per
stabilire quali pesi siano disponibili e adatti alla propria
unità.
Prima di immettersi su un terreno in pendenza scegliere
una velocità adeguatamente bassa. Oltre a usare pesi
sulle gomme anteriori, prestare attenzione particolare
se si utilizza un'unità con raccoglitore di erba posteriore
su un terreno in pendenza.
Falciare in SU e GIÙ sul terreno in pendenza, mai
di traverso, facendo attenzione quando si cambia
direzione e NON PARTIRE O FERMARSI SUL
TERRENO IN PENDENZA.
3. Non permettere mai che bambini o altre persone
viaggino sull'attrezzatura trainata.
4. Su terreno in pendenza, il peso del traino può provocare
la perdita di aderenza e di controllo.
5. Viaggiare lentamente e prevedere uno spazio
supplementare per la frenata.
6. Non mettere in folle per procedere per inerzia in discesa.
BAMBINI
Si possono verificare incidenti tragici se l'operatore non presta
attenzione alla presenza di bambini. I bambini sono spesso
attratti dall'unità e dall'attività di falciatura. Non presumere mai
che i bambini rimangano fermi nel luogo in cui sono stati visti
l'ultima volta.
1. Tenere i bambini fuori dall'area in cui si sta lavorando
e sotto la supervisione attenta di un altro adulto
responsabile.
2. Occorre essere pronti a spegnere l'unità se dei bambini
entrano nell'area.
3. Prima di iniziare una retromarcia e quando si procede
all'indietro guardarsi alle spalle e in basso per controllare
che non ci siano bambini piccoli attorno.
4. Non trasportare mai bambini, neppure con la lama o le
lame non in movimento. I bambini potrebbero cadere
e procurarsi delle lesioni oppure interferire con l'uso
dell'unità in condizioni di sicurezza. I bambini che hanno
già fatto qualche giro sulla macchina potrebbero essere
tentati di entrare improvvisamente nell'area di lavoro per
chiedere di fare un altro giro e correrebbero il rischio
essere travolti.
5. Non consentire mai a un bambino di utilizzare l'unità.
6. Prestare particolare attenzione quando ci si avvicina
ad angoli ciechi o ad arbusti, alberi o altri oggetti che
possono ostacolare la visibilità.
it
9