EN
FR
ES
IT
DE
NL
AR
RF irradiata
IEC 61000-
4-3
74
I
Spengler
nota 1 : A 80 MHz e 800 MHz, si applica l'intervallo di fre-
quenza più alto.
nota 2 : Queste linee guida possono non risultare applicabili
a tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è
influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione ad opera di
strutture, oggetti e persone.
a L'intensità dei campi emessi dai trasmettitori fissi, come le
stazioni base per radiotelefonia (telefoni cellulari/cordless) e
i sistemi terrestri mobili di radiocomunicazione, le radio
amatoriali, le emittenti radiofoniche in AM e FM e le emittenti
televisive non possono essere previsti con precisione in teoria.
Per valutare l'ambiente elettromagnetico generato da
trasmettitori in RF fissi, andrebbe considerato un rilevamento
in loco. Se l'intensità di campo misurata nel luogo in cui si uti-
lizza lo sfigmomanometro è superiore al livello di conformità
applicabile definito in precedenza,è necessario assicurarsi che
lo sfigmomanometro funzioni normalmente. In caso di
3 V/m
3 V/m
da 80MHz
a 2.5GHz
dove P è il coeffi-
ciente massimo di
potenza in uscita
del trasmettitore
espressa in watt
(W) secondo le in-
formazioni fornite
dal produttore del
trasmettitore e d è
la distanza di sepa-
razione consigliata
in metri (m). L'inten-
sità dei campi
emessi da trasmet-
titori in RF fissi, de-
terminata da una
rilevazione elettro-
magnetica in loco a,
deve risultare infe-
riore al livello di
conformità corris-
pondente a cias-
cuna gamma di
frequenza.
b Possono verifi-
carsi interferenze in
prossimità di dispo-
sitivi recanti il
seguente simbolo: