MESSA A PUNTO AUTOMATICA (SEGUE)
Da qui in avanti in questo manuale il simbolo (
sono tenuti premuti per 3 secondi per ACCEDERE o per USCIRE dal modo Programma.
PROGRAMMA TUNE O TUNE AT SETPOINT
Accedere al modo programma (
) e dal display tunE : oFF tenere premuto
per visualizzare tunE : on oppure tunE : At.SP . Uscire dal modo programma (
La funzione TUNE è ora attiva. Sul display appare tunE mentre la variabile del processo sale
fino al set-point.
Nota: Evitare di effettuare la messa a punto mentre si esegue un programma, in quanto SP1
può essere diverso dal set-point che si vuole raggiungere.
Quando il programma TUNE o TUNE AL SET-POINT è terminato, vengono introdotti
automaticamente i valori PID. La variabile del processo sale fino al set-point e il controllo
dovrebbe essere stabile. In caso contrario, ciò può dipendere dal fatto che non è
implementata automaticamente la durata ottimale del ciclo. Per impostare la durata del ciclo,
vedere DURATA PROPORZIONALE DEL CICLO.
DURATA PROPORZIONALE DEL CICLO
La scelta della durata del ciclo è influenzata dal dispositivo di commutazione esterno o dal
carico, ad es. dal contattore, l'SSR o la valvola. Un parametro di durata che è troppo grande
per il processo in questione è causa di oscillazione, mentre uno di durata troppo piccola
provoca un inutile logorio del dispositivo elettromeccanico di commutazione.
Valore di fabbrica
Per utilizzare la durata di 20 sec del ciclo impostata in fabbrica non occorre alcun intervento,
sia che venga usata o meno la messa a punto automatica.
Come selezionare a mano la durata del ciclo calcolata dall'AUTOTUNE
Quando l'AUTOTUNE è stato completato, accedere al modo programma (
CYC.t nel Livello 1. Sul display appare CYC.t : 20 (il valore impostato in fabbrica).
Per visualizzare il nuovo valore ottimale calcolato, tenere premuti i pulsanti
quando cessa l'avanzamento. Viene visualizzato il valore calcolato, ad es. A16 . Se è
accettabile, uscire dal modo programma (
Come preselezionare l'accettazione automatica del tempo di ciclo calcolata
dall'AUTOTUNE
Prima che inizi l'AUTOTUNE, selezionare CYC.t nel Livello 1, tenere premuti i pulsanti
sino a quando l'avanzamento si ferma su A – –. Uscire dal modo programma (
accettare automaticamente il valore calcolato.
Come preselezionare a mano il tempo di ciclo
Prima che inizi l'AUTOTUNE, selezionare CYC.t nel Livello 1, tenere premuti i pulsanti
o
sino al valore preferito, poi uscire dal modo programma (
RACCOMANDAZIONI PER IL TEMPO DI CICLO
Dispositivi di uscita
Impostazione di fabbrica
Relè interni
20 secondi
Unità a stato solido (SSd)
20 secondi
) significa che entrambi i pulsanti
e premere
).
) e selezionare
e
sino a
) per implementare questo parametro.
e
) per
e
) per accettarlo.
Minimo raccomandato
10 secondi
0.1 secondi
SECONDO E TERZO SET-POINT
MODI PRIMARI DI ALLARME
Configurare nel Livello 2 SP2.A affinchè l'uscita SP2 funzioni come un allarme e impostare
il valore d'allarme in SEt.2 nel Livello 1.
Configurare il modo d'allarme SP3 in SP3.A e il valore in SEt.3 nel Livello A. Gli allarmi
vengono innescati individualmente quando il valore dell'unità di processo cambia secondo
le opzioni elencate qui di seguito.
dV.hi
Sale al di sopra del set-point principale del valore inserito in SEt.2/3 .
dV.Lo
Scende al di sotto del set-point principale del valore inserito in SEt.2/3 .
BAnd
Sale al di sopra o scende al di sotto del set-point principale del valore inserito in
SEt.2/3 .
FS.hi
Sale al di sopra del parametro impostato in SEt.2 o SEt.3 .
FS.Lo
Scende al di sotto del parametro impostato in SEt.2 o SEt.3 .
EoP
Uscita evento (vedere sezione Programmatore da pag. 11 a pag. 18)
MODI SUSSIDIARI SP2 / SP3
Alle configurazioni di allarme primarie si possono aggiungere le seguenti funzioni di allarme
sussidiarie addizionali, usando i valori d'impostazione che si trovano in SP2.b nel Livello 2 e
SP3.b nel Livello A.
LtCh
Una volta attivati, gli allarmi rimangono attivi e possono essere resettati a mano
dopo che è stata eliminata la condizione d'allarme.
Hold
Questa funzione inibisce il funzionamento degli allarmi al momento
dell'accensione ed è disattivata automaticamente non appena il processo
raggiunge il valore impostato per l'allarme.
Lt.ho
Unisce in sé gli effetti di LtCh e di hoLd e può essere applicata a qualsiasi
configurazione di allarme primaria.
Uscita di controllo proporzionale del SECONDO SET-POINT (SP2)
Configurare nel Livello 1 usando CyC.2 per selezionare la durata proporzionale del ciclo e
bnd.2 per regolare la banda di proporzionalità. Per l'azionamento di
Riscaldamento/Raffreddamento vedere il Manuale d'istruzioni.
Informazioni supplementari approfondite sul funzionamento del regolatore sono disponibili
nel documento CAL9400.PDF che si può scaricare dal sito www.cal-controls.com.
Nel modo on-off, bnd.2 regola l'isteresi di SP2.
Tipo di allarme Modo di funzionamento On-Off
Modo di funzionamento proporzionale
SP2 e SP3
Deviazione
Stato dell'uscita Stato del LED
DV.HI
DV.LO
BAND
Fondo scala
FS.HI
FS.LO
Temperatura al di sopra del set-point
COOL
Strategia
(SP2 e SP3)
Leggenda
solo SP2
Stato dell'uscita Stato del LED
Uscita ATTIVA
(ON) (Relè o
SSd eccitato)
: solo modo on-off
BAND
Uscita
DISATTIVATA
(OFF) (Relè o
SSd diseccitato)
LED ACCESO
5