DENTSPLY MAILLEFER
1338 Ballaigues
Switzerland
6.3) REStauRI MEtaLLIcI
L'estremità della fresa in tungsteno transmetal è utilizzata per perforare la struttura metallica. Si consiglia di
utilizzare la parte laterale dello strumento per ridurre il calore, le vibrazioni ed aumentare l'efficacia di taglio.
6.4) RIMOZIONE DELLa StRuttuRa DENtaLE, DELLE caRIE O DEI PIccOLI REStauRI
Generalmente, per accedere ai denti anteriori e bicuspidi, utilizzare la fresa a pallina lunga e piccola in
carburo di tungsteno; per accedere ai denti molari, utilizzare la fresa lunga e grande con punta in carburo di
tungsteno. Queste frese più lunghe servono ad allontanare la testa del manipolo garantendo una miglior
visuale. Utilizzare queste frese con un'azione di taglio a spazzola per penetrare gradualmente in profondità ,
ed entrare nella camera pulpare, quindi rimuovere tutta la dentina sottostante della camera pulpare.
6.5)
aMPLIaMENtO DELLa caVItà D'accESSO
Scegliere la fresa diamantata conica o la Endo-Z per ampliare la cavità d'accesso, appiattire e rifinire le
pareti in modo tale che divergano leggermente dal pavimento pulpare verso la superficie occlusale.
Vi preghiamo di notare che la fresa diamantata conica ha una punta lavorante di tipo parabolico che
permette, a basse velocità (giri/minuto) di rimuovere in modo preciso la dentina e scoprire i solchi e gli orifizi
nascosti. La Endo-Z ha invece una punta non lavorante che permette di preservare la morfologia originale
della camera pulpare senza rischi di perforazione.
6.6) SVaSaMENtO E RIcOLLOcaZIONE DELL'ORIFIZIO
Usare X-Gate con movimento a pennello in uscita, a 500-800 giri/minuto, per svasare la porzione più
coronale del canale e raccordarla meglio con la cavità d'accesso. Nota importante:la parte lavorante dello
strumento deve essere arcuata in modo tale che la porzione tagliente sia lontana dalla biforcazione.
20 / 72
DFU CAVITY ACCESS KIT - F190342.X/ 06 / 2005 updated 05/2010