- 52 -
8.2.2 Pulizia del cassetto cenere
(per i modelli provvisti di cassetto cenere)
La pulizia del cassetto cenere va eseguita ogni setti-
mana o quando necessario.
per accedere al cassetto cenere, aprire la porta cas-
setto cenere ed estrarre il cassetto (fig. 8.2.5) con lo
strumento in dotazione. Svuotare il cassetto. Aspirare le
eventuali ceneri residue dal vano che ospita il cassetto
cenere. reinserire e richiudere il cassetto. richiudere
le porte.
Non gettare mai pellet incombusto nel serbatoio e
nemmeno nel cassetto cenere.
fig. 8.2.5
8.2.2.1 Pulizia del vano raccogli cenere
(per i modelli dotati di vano raccogli cenere)
La pulizia del cassetto cenere va eseguita ogni setti-
mana o quando necessario.
Aprire la portina del focolare e aspirare con un apposito
aspiracenere l'accumulo di cenere depositatosi nel vano
raccogli cenere lateralmente al braciere (fig. 8.2.6).
8.2.3 Pulizia del vetro
Si effettua con un panno umido o con della carta inu-
midita e passata nella cenere.
Strofinare finché il vetro è pulito.
Si possono anche usare dei detergenti adatti per la
pulizia dei forni da cucina.
Non pulire il vetro durante il funzionamento della stufa
e non utilizzare spugne abrasive.
Non inumidire la guarnizione della portina perché po-
trebbe deteriorarsi.
fig. 8.2.6
8.2.4 Pulizia della canna fumaria
Da effettuarsi almeno due volte all'anno, inizio e metà
stagione invernale, e comunque ogni volta sia neces-
sario.
Se esistono dei tratti orizzontali, è necessario verificare
e asportare l'eventuale deposito di cenere e fuliggine
prima che le stesse otturino il passaggio dei fumi.
In caso di mancata o inadeguata pulizia la stufa può
avere problemi di funzionalità quali:
-
cattiva combustione;
-
annerimento del vetro;
-
intasamento del braciere con accumulo di ceneri e
pellet;
-
deposito di ceneri ed eccessive incrostazioni sullo
scambiatore con conseguente scarso rendimento.
A) Comigolo antivento (fig. 8.2.7).
B) Ispezione. (fig. 8.2.7).
fig. 8.2.7
IT