IT
Questo manuale spiega come utilizzare correttamente
il vostro attrezzatura. Vengono presentate solo alcune
utilizzazioni e tecniche. I segnali di avvertimento vi
informano su alcuni potenziali pericoli legati all'uso della
vostra attrezzatura. Le attività in quota comportano rischi
gravi non menzionati in questo manuale, dove ogni utente
è responsabile della gestione di tali rischi, della propria
sicurezza, delle proprie azioni e delle loro conseguenze; se
non lo si accetta o non si comprende questo manuale, non
utilizzare l'attrezzatura. Contattate Accesus se avete dubbi
o difficoltà di comprensione.
MODO D'USO
L'elemento di ancoraggio può essere utilizzato come
elemento del sistema di protezione personale che previene
le cadute da altezza limitando lo spostamento dell'utente, in
modo da impedire alla persona di raggiungere aree o posi-
zioni dove vi sia rischio di caduta da altezza. L'elemento di
ancoraggio deve rimanere in tensione prima di raggiungere
il rischio di caduta.
1. Posizionamento dell'elemento di ancoraggio
L'elemento di ancoraggio ha due occhielli cuciti, con
guardiacavi, uno su ogni estremità, che vengono utilizzati
come punti di connessione. Innanzitutto, collegare un'es-
tremità a un componente del sistema anticaduta tramite
un connettore conforme alla Norma EN 362:2002. Se il
componente ha un connettore nel suo punto di ancoraggio,
collegare direttamente l'estremità al connettore. Infine,
collegare l'altra estremità dell'elemento di ancoraggio
all'altro componente da collegare.
NOMENCLATURA
1. Passante con occhiello.
2. Cucitura.
3. Corda di poliestere.
4. Etichetta.
5. Fibbia di regolazione.
2. Tipologie di utilizzo
Trattenuta (EN 354:2010):
L'elemento di ancoraggio impedisce al lavoratore di
raggiungere un'area che presenta un rischio di caduta. Non
vi è possibilità di caduta.
Posizionamento (EN 358:2018):
L'elemento di posizionamento consente all'utente di
lavorare con i propri attrezzi in tensione e le mani libere. È
indispensabile utilizzare un complemento anticaduta, come
ad esempio un assorbitore di energia in combinazione con
la cinghia di posizionamento.
3. Requisiti di sicurezza per il punto di ancoraggio esterno
È essenziale per la sicurezza che il dispositivo di anco-
raggio o il punto di ancoraggio siano sempre posizionati
e che il lavoro venga svolto in modo da minimizzare sia
il rischio di caduta che l'altezza della caduta. Il punto di
ancoraggio del sistema deve essere preferibilmente sopra
la posizione dell'utente e deve soddisfare i requisiti della
Ref.: MI 610000-354
IT
norma EN 795:2012 (resistenza minima di 12 kN per
dispositivi di ancoraggio metallici e 18 kN per dispositivi
di ancoraggio tessili).
4. Requisiti dei connettori
Devono essere conformi alla norma EN 362:2004 e
compatibili con l'ancoraggio o con altri componenti
del sistema. Non utilizzare un equipaggiamento non
compatibile. I connettori non compatibili possono staccarsi
accidentalmente. I connettori devono essere compatibili in
termini di dimensioni, forma e resistenza, indipendente-
mente dalla direzione.
LIMITAZIONI D'USO
L'equipaggiamento di protezione individuale non deve
essere utilizzato da persone il cui stato di salute possa
compromettere la sicurezza dell'utente in condizioni
normali d'uso o in caso di emergenza. L'equipaggia-
mento di protezione individuale deve essere utilizzato
solo da persone formate e competenti nel suo uso sicuro.
La lunghezza totale di un sottosistema composto da un
elemento di ancoraggio con assorbitore di energia integrato,
i suoi terminali e connettori, non deve superare i 2 metri.
Quando si utilizza l'equipaggiamento, assicurarsi che non
sia posizionato in modo tale che l'utente possa inciamparci.
Un'imbracatura anticaduta è l'unico dispositivo di presa ac-
cettabile che può essere utilizzato in un sistema anticaduta.
Se questo elemento di ancoraggio fa parte di un sistema di
protezione anticaduta, deve essere collegato solo ai punti di
connessione dell'imbracatura che presentano un'identifica-
zione con la lettera "A" maiuscola. L'identificazione "A/2"
indica che è necessario collegare contemporaneamente due
punti di connessione con la stessa identificazione. È vietato
collegare il sistema di protezione a un singolo punto di con-
nessione identificato come "A/2". Il collegamento al punto
di ancoraggio e ad altri dispositivi deve essere effettuato
tramite moschettoni conformi alla EN 362:2002.
MATERIALI E LORO LIMITAZIONI
Durante l'uso dell'equipaggiamento, è necessario prestare
particolare attenzione alle circostanze pericolose che
influenzano il funzionamento dell'equipaggiamento e la
sicurezza dell'utente, in particolare:
- Formazione accidentale di nodi e movimento delle corde
su spigoli taglienti.
- Diversi danni, come tagli, graffi, ossidazione.
- Influenza negativa di agenti climatici.
- Cadute di tipo "pendolo".
- Influenze di temperature estreme.
- Effetti del contatto con prodotti chimici.
- Conduttività elettrica.
Materiali: poliestere, alluminio, acciaio e plastica.
VITA UTILE
L'equipaggiamento può essere utilizzato per 10 anni, a
partire dalla data di fabbricazione. Il periodo massimo di
utilizzo dipende dall'intensità e dall'ambiente di utilizzo.
L'uso del dispositivo in condizioni avverse, con contatto
frequente con acqua, spigoli affilati, a temperature estreme
www.accesusgroup.com
V.00
12 / 28