Programmazioni di fabbrica
Di seguito sono elencati i valori delle
principali programmazioni effettuate
in fabbrica.
Tali impostazioni sono sufficienti per un
funzionamento standard del dispositi-
vo. Devono solamente essere valorizzati
i campi relativi alle chiamate KPAx -
KPCx (con x variabile da 1 a 200) e gli
eventuali numeri CLIP aggiuntivi CLP1-
CLP200 qualora necessari.
- BMOD (modalità funzionamento)=0
(tasto singolo)
- TN1-TN5 (Numeri amministratore)=
vuoti
- SL (livello sicurezza)=0 (SMS da tutti)
- CLPEN (funzione CLIP)=1 (attiva)
- CLPOU (uscita attivata da CLIP)=1
(uscita 1)
- LOT (durata massima conversazio-
ne)=90s
- OD1 (IN1 collegato all'uscita)=1 (chiu-
sura di IN su GND attiva l'uscita 1)
- OD2 (IN2 collegato all'uscita)=2 (chiu-
sura di IN su GND attiva l'uscita 2)
- KPAx-KPCx (x da 1 a 200)=vuoti (nes-
suna chiamata impostata)
- CLP1-CLP200=vuoti
- OS1 (attivazione contatto 1)=3 s.
- OS2 (attivazione contatto 2)=3 s.
KPABC
KPABC
KPABC
1
KPABC
KPABC
2
KPABC
KPABC
3
KPABC
KPABC
4
KPABC
KPABC
5
KPABC
KPABC
6
KPABC
KPABC
7
KPABC
KPABC
8
KPABC
9
KPABC
KPABC
KPABC
10
KPABC
BMOD=0
Effettuare chiamate agli
utenti. Come memorizzare i
numeri telefonici.
Trattandosi di un dispositivo che utilizza
la rete radiomobile cellulare per inviare
la chiamata e stabilire un collegamento
fonico con l'inquilino, è necessario
memorizzare in AB4G i numeri telefonici
degli utenti.AB4G permette di gestire
un massimo di 200 differenti utenti (ciò
corrisponde alla possibilità di inviare
chiamate a 200 unità abitative). Inoltre
per ogni utente è possibile memorizzare
3 numeri di telefono. Nell'istante in cui
l'avventore che si trova davanti alla
pulsantiera in cui è presente AB4G preme
uno dei pulsanti, AB4G chiama il primo
dei numeri di telefono memorizzato per
quell'utente. Se il numero è occupato o
non risponde dopo un preciso tempo
di timeout (che può essere impostato
per ogni utente della pulsantiera),
viene effettuata una nuova chiamata al
secondo numero e così via al terzo ed
ultimo. Il gruppo di questi 600 numeri
telefonici va memorizzato nell'insieme
dei parametri:
- KPA1, KPB1, KPC1 per il primo utente;
- KPA2, KPB2, KPC2 per il secondo
utente;
- ..................
KPABC
11
23
KPABC
12
24
KPABC
13
25
KPABC
14
26
KPABC
15
27
KPABC
16
28
17
KPABC
29
18
KPABC
30
KPABC
19
31
KPABC
20
32
KPABC
21
33
KPABC
22
34
KPABC
25
KPABC
21
KPABC
26
KPABC
22
KPABC
3
KPABC
1
KPABC
27
KPABC
23
KPABC
4
KPABC
2
KPABC
28
KPABC
24
KPABC
9
KPABC
5
KPABC
33
KPABC
29
KPABC
10
KPABC
6
KPABC
34
KPABC
30
35
31
KPABC
11
KPABC
7
KPABC
KPABC
36
32
KPABC
12
KPABC
8
KPABC
KPABC
KPABC
41
KPABC
37
KPABC
17
KPABC
13
14
KPABC
42
KPABC
38
KPABC
18
KPABC
KPABC
KPABC
15
KPABC
43
KPABC
39
19
KPABC
20
KPABC
16
KPABC
44
KPABC
40
BMOD=1
- KPA200, KPB200, KPC200 per il
duecentesimo utente.
La memorizzazione può avvenire con
uno dei tre metodi di programmazione
mostrati nel precedente paragrafo. Nel
caso dell'invio di un SMS, si potrebbe
procedere come nella figura sotto:
Nuovo messaggio
Invia a
+393351234567
;KPA1=07172020
38;KPB1=335666
7666;KPC1=3330
002111;KPT1=30;
Nelle figure a fondo pagina è indicata la
corrispondenza tra pulsanti di chiamata
e parametri KPA, KPB e KPC nel caso di
modalità di funzionamento a pulsante
singolo (BMOD=0) o doppio (BMOD=1).
KPABC
49
KPABC
45
KPABC
50
KPABC
46
KPABC
51
KPABC
47
KPABC
52
KPABC
48
KPABC
57
KPABC
53
KPABC
58
KPABC
54
KPABC
KPABC
59
55
KPABC
KPABC
56
60
KPABC
KPABC
65
61
KPABC
KPABC
62
66
KPABC
67
KPABC
63
KPABC
68
KPABC
64
BMOD=1
Mi 2591
- 7 -