mente.
•Verificare che non siano interposti oggetti tra il bambino ed il Seggiolino (es. cartella, zainetto), tra
Seggiolino e il sedile o tra il seggiolino e la portiera.
•Verificare che i sedili del veicolo (pieghevoli, ribaltabili o rotanti) siano ben agganciati.
•Verificare che non vengano trasportati, in particolare sul ripiano posteriore all'interno del veicolo, og-
getti o bagagli che non siano stati fissati o posizionati in maniera sicura: in caso di incidente o brusca
frenata potrebbero ferire i passeggeri. Non lasciare che altri bambini giochino con componenti e parti
del Seggiolino.
•Non lasciare che altri bambini giochino con componenti e parti del Seggiolino.
•Non lasciare mai il bambino da solo nell'automobile, può essere pericoloso!
•Non trasportare più di un bambino alla volta sul Seggiolino.
•Assicurarsi che tutti i passeggeri della vettura utilizzino la propria cintura di sicurezza, sia per la
propria sicurezza, sia perché durante il viaggio, in caso di incidente o brusca frenata potrebbero ferire
il bambino.
•ATTENZIONE! Nelle operazioni di regolazione (del poggiatesta e dello schienale) assicurarsi che le
parti mobili del Seggiolino non vengano a contatto con il corpo del bambino.
•Durante la marcia, prima di compiere operazioni di regolazione sul Seggiolino o sul bambino, arresta-
re il veicolo in luogo sicuro.
•Controllare periodicamente che il bambino non apra la fibbia di aggancio della cintura di sicurezza e
che non maneggi il seggiolino o parti di esso.
•Evitare di dare cibi al bambino durante il viaggio, in particolare lecca lecca, ghiaccioli o altro cibo su
bastoncino. In caso di incidente o brusca frenata potrebbe ferirsi.
•Durante i lunghi viaggi si consiglia di effettuare frequenti soste: il bambino si stanca facilmente all'in-
terno del Seggiolino auto e ha bisogno di muoversi. E' consigliabile far salire e scendere il bambino dal
lato marciapiede (accompagnandolo).
•Non eliminare le etichette e i marchi dalla fodera del Seggiolino, in quanto questa operazione potrebbe
danneggiare la fodera stessa.
•Evitare un'esposizione prolungata al sole del Seggiolino: essa può causare cambiamenti di colore
nei materiali e tessuti.
•Nel caso il veicolo sia rimasto fermo sotto il sole, verificare, prima di accomodare il bambino sul Seg-
giolino, che le diverse parti non siano surriscaldate: in caso, lasciarle raffreddare prima di far sedere il
bambino, così da evitare scottature.
INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO IN AUTO
INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO CON CINTURE DI SICUREZZA E CONNETTORI RIGIDI ISO-
FIX
ATTENZIONE! Queste istruzioni si riferiscono, sia nel testo che nei disegni, ad un installazione del
Seggiolino sul sedile posteriore lato destro. Per installazioni in altre posizioni eseguire comunque le
stessa sequenza di operazioni.
ATTENZIONE! Prima di installare il Seggiolino con i connettori Isofix, verificare che il Seggiolino sia in
posizione verticale, non reclinata.
ATTENZIONE! Verificare che il poggiatesta del sedile non interferisca con il poggiatesta del Seggioli-
no: non deve spingerlo in avanti (Fig. 3). Qualora questo avvenga rimuovere il poggiatesta del sedile
dell'auto. Ricordarsi di riposizionare il poggiatesta sul sedile dell'auto qualora il Seggiolino venga ri-
mosso e il sedile utilizzato da un passeggero.
1.Estrarre i connettori Isofix mantenendo premuto il pulsante (Fig 4).
2.Agganciare i due connettori rigidi ai corrispondenti attacchi ISOFIX posti sul sedile dell'auto tra schie-
nale e seduta (Fig. 5).
ATTENZIONE! Assicurarsi che l'aggancio sia avvenuto in maniera corretta udendo chiaramente un
click.( FIG. 6)
3.Spingere con energia il Seggiolino contro lo schienale dell'auto mantenendo premuto il pulsante (per
assicurare la massima aderenza dello schienale del seggiolino al sedile dell'auto.
ATTENZIONE! La parte posteriore del Seggiolino deve essere ben aderente al sedile.
6