IMER KOINE 4 Manual De Uso, Mantenimiento Y Repuestos página 9

Enfoscadora
Ocultar thumbs Ver también para KOINE 4:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Arrestare la macchina premendo il pulsante di arresto, togliere il
raschiatore e rimontare il miscelatore pulito.
Procedere quindi al lavaggio delle tubazioni. Infilare una spugna
di lavaggio(rif.16), all'inizio della tubazione, collegare la tubazione
di mandata del materiale al raccordo tubazione malta-tubazione
acqua(rif.17), quindi collegare lo stesso al rubinetto ausiliario
dell'acqua. Inserire la pompa dell'acqua ed aprire il rubinetto
ausiliario dell'acqua fino a che dall'altra parte fuoriesce la spugna
di lavaggio (fig.17).
FIG.17
Se si utilizzano tubazioni di diametro diverso per il lavaggio si
utilizzeranno spugne di diametro diverso. Ripetere l'operazione
fino a che non si è certi che il tubo sia perfettamente pulito.
A questo punto, completata l'operazione di pulizia della
macchina,spegnere l'interruttore principale, scollegare la presa di
alimentazione, chiudere la mandata dell'acqua, aprire il rubinetto
ausiliario per alcuni secondi e staccare il tubo di alimentazione.
Nel caso in cui si preveda vi sia la pur minima possibilità di gelo,
aprire i tre rubinetti(rif.18) come in fig.18 e far scaricare comple-
tamente l'acqua dell'impianto idraulico.
FIG.18
Ricordarsi poi di richiudere i rubinetti stessi quando si riavvia la
macchina.
Nel caso in cui sia previsto di non utilizzare la macchina per diversi
giorni svuotare completamente la tramoggia, aprendo anche il
tappo di scarico (rif.5, vedi ESPLOSO MACCHINA).
E' consigliabile togliere anche la ruota a celle.
- Prima di aprire il tappo di scarico o di rimuovere la
griglia è obbligatorio mettere l'interruttore principale a 0 e
staccare la presa di alimetazione della macchina
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
KOINE 4/5
14. MANUTENZIONE
guite da personale esperto, dopo aver spento la macchina,
scollegato l'alimentazione elettrica e svuotato la tramoggia.
Controllare giornalmente che il filtro dell'acqua sia pulito.
Controllare settimanalmente che il filtro dell'aria del compressore
sia pulito. Nel caso sia deteriorato va sostituito.
Controllare settimanalmente che il miscelatore sia in buono stato
ed eventualmente sostituirlo.
Controllare settimanalmente che l'attacco motore sia in buono
stato ed eventualmente sostituirlo.
Controllare settimanalmente che i motori elettrici siano esenti
da polvere e sporcizia e se necessario pulirli utilizzando dell'aria
compressa.
Controllare settimanalmente che i contatti delle spine e delle prese
siano siano ben puliti, asciutti e privi di ossidazioni.
Una volta ogni sei mesi far controllare la macchina presso un
punto di assistenza autorizzato IMER.
secondo i termini di legge.
poste sulla macchina.
15. RIPARAZIONE
di riparazione.
Le riparazioni degli impianti elettrici possono essere eseguite
esclusivamente da personale specializzato.
I ricambi da utilizzare devono essere esclusivamente ricambi
originali IMER e non possono essere modificati.
coperture di protezione, al termine dei lavori devono essere
rimontate correttamente.
16. SMALTIMENTO
Lo smaltimento dovrà essere esguito secondo la normativa
vigente.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine
della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli
altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta
a fine vita è organizzata e gestita dal produttore. L'utente che
vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi con-
tattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato
per consentire la raccolta separata dell'apparecchiatura giunta
a fine vita.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo
dell'apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce
il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l'apparec-
chiatura.
9
- Le operazioni di manutenzione devono essere ese-
- L'olio esausto è rifiuto speciale. Come tale va smaltito
- Mantenere sempre leggibili le scritte e le segnalazioni
- Non mettere in funzione l'intonacatrice durante i lavori
- Se per eseguire le riparazioni vengono rimosse le
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido