Nota: la durata delle catene e delle barre di guida
per motoseghe dipende fortemente dalla qualità del
lubrificante utilizzato. L'olio vecchio non deve essere
utilizzato! Utilizzare solo lubrificante per catene
ecologico. Conservare il lubrificante per catene solo in
contenitori conformi alle normative.
6.5.4. TENSIONAMENTO DELLA CATENA
Questa macchina ha un sistema di tensionamento
della catena manuale facile e veloce, senza l'uso di
attrezzi.
Scollegare sempre la batteria dalla motosega prima di
eseguire qualsiasi intervento su di essa.
Per evitare lesioni causate da taglienti affilati,
indossare sempre guanti durante il montaggio, il
tensionamento o il controllo della catena.
Tensione catena:
1. Assicurarsi che la catena sia all'interno della
scanalatura di guida della barra di guida.
2. Allentare il controdado (8) senza rimuovere il
coperchio.
3. Ruotare il tendicatena (15) in direzione (+) per
tendere o in direzione (-) per allentare la catena finché
la tensione della catena non è corretta.
a. L'esempio (A) corrisponde a una catena troppo tesa.
b. L'esempio (B) corrisponde a una catena troppo
lenta.
4. Serrare a mano il controdado (8). Non tendere
eccessivamente la catena.
6.6. AVVIAMENTO E ARRESTO
Accendere la macchina:
installare la batteria
Spingere il freno della catena in posizione di lavoro.
Premere il pulsante di accensione/spegnimento ().
Quindi premere il pulsante di sicurezza e, senza
rilasciarlo, premere il grilletto dell'acceleratore.
Disconnessione della macchina:
Rilasciare il grilletto dell'acceleratore, lasciare che
la catena smetta di ruotare e premere il pulsante di
accensione/spegnimento. Quindi rimuovere la batteria
se non la utilizzerai per molto tempo.
Non avviare e arrestare ripetutamente la macchina
in pochi secondi, sottoporrai a un lavoro pesante il
motore, genererai molto calore e ridurrai la durata del
motore e della batteria. Si consiglia, ogni volta che si
arresta la macchina, di attendere almeno 5 secondi
prima di riavviarla.
113/128
Italiano