Ganter Norm GN 583-M 8 Instrucciones De Uso página 7

Tuercas de anillo giratorias
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

it
Traduzione delle istruzioni per l'uso originali (de)
Istruzioni di montaggio / Istruzioni d'uso
1. Utilizzo solo da parte di persone incaricate e addestrate, in ottemperanza (in Germa-
nia) alla BGR 500 e (fuori Germania) alle rispettive norme di riferimento e disposizioni
nazionali.
2. Controllare i punti di ancoraggio regolarmente e prima di ogni utilizzo per verificare la
stabilità d'inserimento della vite ad anello e l'eventuale presenza di forte corrosione,
usura, deformazione ecc.
3. Impiegare i golfari a occhio cilindrico GN 583 solo con viti passanti che abbiano
almeno la classe di qualità 10.9. Caratteristiche del materiale inferiori delle viti o viti
senza testa con intaglio riducono la capacità portante! Nei casi applicativi con carico
continuo, l'utilizzo dei golfari a occhi cilindrico è consentito solo con elementi di
raccordo che permettono un serraggio fino al 70% del limite di snervamento del filetto
maschio.
In sede di progettazione determinare il punto di ancoraggio in modo che le forze appli-
cate possano essere assorbite dal materiale di base senza causare deformazioni.
4. Scegliere la posizione dei punti di ancoraggio in modo da evitare la possibilità di cari-
chi eccessivi causati da torsione o ribaltamento del carico.
a.) Posizionare il punto di ancoraggio per il sollevamento a braccio singolo in verticale
sopra il baricentro del carico.
b.) Posizionare i punti di ancoraggio per il sollevamento a braccio doppio in modo
simmetrico sui due lati e sopra il baricentro del carico.
c.) Posizionare i punti di ancoraggio per il sollevamento a tre e quattrobracci in modo
uniforme su un livello attorno al baricentro del carico.
5. Simmetria del carico:
Determinare la necessaria capacità portante del singolopunto di ancoraggio per forza
di carico simmetrica/asimmetrica in basealla seguente relazione fisica espressa dalla
formula:
G
W
=
n × cos ß
LL
Numero di bracci:
Due bracci
Tre/quattro bracci
6. La planarità della superficie d'appoggio (d3) deve essere garantita. La filettatura
interna deve essere coperta al 100 % con il filetto maschio. Una vite senza testa con
intaglio deve garantire che la superficie piana del golfare a occhio cilindrico possa
poggiare sulla superficie d'appoggio. I golfari a occhi cilindrico il cui golfare femmina
con foro filettato non poggia sulla superficie d'appoggio non devono essere caricati.
7. Per il montaggio consigliamo l'uso di una chiave ad anello adatta secondo la tabella 3
(Attenzione: non serrare eccessivamente l'esagono). A causa delle sue dimensioni,
l'esagono del golfare femmina con foro filettato non è adatto per coppie torcenti
elevate. Se presenti, utilizzare le superfici per chiave delle viti o i dadi esagonali per
stringere. La coppia di serraggio necessaria dipende dal caso applicativo. Per un ribal-
tamento unico del carico è sufficiente stringere a mano con la chiave ad anello.
Se i golfari a occhi cilindrico GN 583 vengono caricati esclusivamente verticalmente (in
direzione assiale del filetto) con un tirante filettato di qualità 10.9, è possibile adottare i
valori dalla tabella 1.
8. Allo stato avvitato, corpo dell'anello di GN 583 deve rimanere girevole di
360°. Orientare la vite ad anello in posizione di tiro prima di inserire il
tirante.
Attenzione: I golfari a occhi cilindrico girevoli GN 583 non sono adatti
per la rotazione sotto carico!
9. Il mezzo di sollevamento deve essere libero di muoversi all'interno del golfare a occhio
cilindrico. In tal caso è necessario tener conto dell'altezza di inserimento ridotta
rispetto alla vite ad anello. L'agganciamento e lo sganciamento del mezzo di solleva-
mento (p. es. catena ) non deve presentare rischio di schiacciamento, di taglio, di
appiglio o di urto per l'operatore. Escludere il danneggiamento dei mezzi di solleva-
mento causato da carichi a spigoli vivi.
10. In caso di urti o vibrazioni, in particolare nei raccordi a vite passanti, si può verificare
un distacco accidentale del golfare a occhio cilindrico. Possibilità di fissaggio: frenafi-
letti liquido, quale ad es. Loctite (in funzione della situazione applicativa, fare riferi-
mento alle specificazioni del produttore). Bloccare sempre e per principio i punti di
ancoraggio che rimangono permanentemente presso il punto di fissaggio
Attenzione: il corpo dell'anello deve essere girevole!
11. Campo di temperatura ammissibile:
I golfari a occhio cilindrico GN 583 possono essere impiegati da -40°C fino a max.
100°C.
12. I punti di ancoraggio non devono venire a contatto con sostanze chimiche aggressive,
acidi o i relativi vapori.
13. Dopo il montaggio fare verificare da un esperto la stabilità del punto diancoraggio e
ripetere tale verifica periodicamente in intervalli che dipendono dal carico del punto di
ancoraggio, ma almeno una volta all'anno. Lo stesso anche in seguito a casi di sinistro
o eventi speciali.
Criteri di prova per il Punto 2 e 13:
· verificare che il fissaggio sia stabile
· la superficie piana del golfare a occhio cilindrico deve poggiare in modo piano e
con l'intera superficie sulla superficie d'appoggio.
· completezza del punto di ancoraggio
· stampigliatura completa e leggibile del carico di lavoro massimo sostenibile e logo-
tipo del produttore
· deformazioni sul corpo dell'anello e dell'elemento di raccordo
·
· danni meccanici, quali forti intaccature, in particolar modo nelle parti sottoposte a
sollecitazione da trazione
· alterazioni della sezione trasversale dovute a usura > 10 %
· forte corrosione
· incrinature, principi di cricca su elementi portanti
· funzione e danneggiamento dei filetti
· deve essere possibile una leggera rotazione senza scosse del corpo dell'anello
Il mancato rispetto delle istruzioni può comportare lesioni a persone e danni
materiali!
14. Il transponder RFID integrato serve a contrassegnare e a facilitare l'identificazione del
mezzo di sollevamento, ad es. in occasione della verifica periodica prescritta.
· utilizzabile tra -80°C e +270°C
· resistenza estremamente alta a urti, acqua, imbrattamento
· nessuna limitazione delle prestazioni dei componenti grazie al chip RFID integrato
· compatibile con i standard comuni per transponder ad alta frequenza secondo ISO
15693 con una frequenza di 13,56 MHz HF
W
= capacità portante richiesta del singolo punto di
LL
ancoraggio /braccio (kg)
G
= Carico di lavoro (kg)
n
= Numero di bracci
ß
= Angolo d'inclinazione del singolo braccio
Simmetria
2
3
Asimmetria
1
1
loading