-
Evitare di mescolare all'acqua in circolazione additivi derivanti da idrocarburi e
prodotti aromatici. L'aggiunta di antigelo, dove necessario, si consiglia nella
misura massima del 30%.
-
In caso di coibentazione (isolamento termico) utilizzare l'apposito kit (se fornito in
dotazione) ed accertarsi che i fori di scarico condensa della cassa motore non
vengano chiusi o parzialmente ostruiti.
-
Per garantire massima efficienza dell'impianto e una lunga vita al circolatore si
consiglia l'utilizzo di filtri defangatori magnetici per separare e raccogliere
eventuali impurità presenti nell'impianto stesso (particelle di sabbia, particelle di
ferro e fanghi).
-
Nel caso di manutenzione utilizzare sempre un set di guarnizioni nuove.
-
L'apparecchio è destinato ad essere collegato in modo permanente alla rete
idrica.
Non coibentare mai il dispositivo di controllo elettronico.
-
Nel caso di manutenzione utilizzare sempre un set di guarnizioni nuove.
5.2.
Rotazione delle teste motore
Nel caso l'installazione venga effettuata su tubazioni poste in orizzontale sarà
necessario effettuare una rotazione di 90 gradi del motore con relativo dispositivo
elettronico al fine di mantenere il grado di protezione IP e per permettere all'utente
un'interazione con l'interfaccia grafica più confortevole (si veda Figura 2-3).
Prima di procedere alla rotazione del circolatore, assicurarsi che il
circolatore stesso sia stato completamente svuotato.
Per ruotare il circolatore EVOPLUS SMALL procedere come segue:
1.
Rimuovere le 4 viti di fissaggio della testa del circolatore.
2.
Ruotare di 90 gradi la cassa motore insieme al dispositivo di controllo elettronico
in senso orario o antiorario a seconda della necessità.
3.
Rimontare ed avvitare le 4 viti che fissano la testa del circolatore.
Il dispositivo di controllo elettronico deve rimanere sempre in
posizione verticale!
5.3.
Valvola di non ritorno
ITALIANO-
Se l'impianto è dotato di una valvola di non ritorno, assicurarsi che la pressione minima
del circolatore sia sempre superiore alla pressione di chiusura della valvola.
6.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
I collegamenti elettrici devono essere effettuata da personale esperto e qualificato.
-
Il circolatore non richiede alcuna protezione esterna del motore.
-
Controllare che la tensione e la frequenza di alimentazione corrispondano ai
valori indicati sulla targhetta di identificazione del circolatore.
6.1.
Collegamento di alimentazione
Dopo aver cablato il cavo di alimentazione come mostrato in Figura 3 collegarlo alla
scheda come mostrato in Figura 4.
Prima di alimentare il circolatore assicurarsi che il coperchio del pannello di
controllo EVOPLUS SMALL sia perfettamente chiuso!
7.
AVVIAMENTO
Tutte le operazioni di avviamento devono essere effettuate con il
coperchio del pannello di controllo EVOPLUS SMALL chiuso!
Avviare il sistema soltanto quando tutti i collegamenti elettrici ed
idraulici sono stati completati.
Evitare di far funzionare il circolatore in assenza di acqua
nell'impianto.
Il fluido contenuto nell'impianto oltre che ad alta temperatura e
pressione può trovarsi anche sotto forma di vapore. PERICOLO
USTIONI!
È pericoloso toccare il circolatore. PERICOLO USTIONI!
Una volta effettuati tutti i collegamenti elettrici ed idraulici riempire l'impianto con acqua
ed eventualmente con glicole (per la percentuale massima di glicole si veda par. 2) ed
alimentare il sistema.
Una volta avviato il sistema è possibile modificare le modalità di funzionamento per
meglio adattarsi alle esigenze dell'impianto (si veda par.10).
8.
FUNZIONI
8.1.
Modi di regolazione
I circolatori EVOPLUS SMALL consentono di effettuare le seguenti modalità di
regolazione a seconda delle necessità dell'impianto:
3