vetro della vetroceramica, come spugnette abrasive,
detergenti abrasivi e prodotti aggressivi.
Pulizia del vetro del piano cottura
Pulire la superficie con un panno umido o una spugna ed
eventualmente un po' di detersivo per i piatti (meglio dopo ogni
uso). Quindi strofinare il piano cottura con un panno asciutto
o con carta assorbente asciutta. Assicurarsi sempre che tutti
i panni che utilizzati siano puliti, in modo da evitare graffi sulla
superficie.
Per le macchie ostinate
Le forti contaminazioni e le macchie (macchie di calcare,
macchie lucide madreperlacee) si possono rimuovere in modo
ottimale quando il piano cottura è ancora tiepido. Usare un
prodotto e un metodo di pulizia abituali. Tuttavia, se questo non
bastasse, è possibile utilizzare un prodotto di pulizia specifico
per la pulizia vetroceramica (ad es. Vitroclen)
Gli alimenti bruciati vanno anzitutto impregnati con un panno
umido, quindi i resti vanno rimossi con un raschietto da vetro
speciale per piani cottura in ceramica. Quindi pulire il piano di
cottura, come descritto in "Pulizia del vetro del piano cottura".
Zucchero
bruciato
e
plastica
immediatamente – ancora a caldo – con un raschietto per
vetro. Quindi pulire il piano di cottura, come descritto in "Pulizia
del vetro del piano cottura". Eventuali granelli di sabbia che
possono cadere sul piano cottura dalle bucce di patata o
dall'insalata, possono causare graffi quando si muovono le
padelle. Assicurarsi che nessun granello di sabbia resti sulla
superficie.
Eventuali cambiamenti di colore del piano di cottura non
influenzeranno il funzionamento e la robustezza della
vetroceramica. Questi non hanno nulla a che fare con
danneggiamenti del piano cottura, ma con residui non rimossi
e quindi bruciati.
Le macchie brillanti sono causate dall'usura della base delle
pentole, particolarmente quando si utilizzano utensili da cucina
con un fondo in alluminio o detergenti non adatti. È possibile
rimuoverle, sia pure faticosamente, con i detergenti abituali. Se
necessario, ripetere la pulizia più volte.
Se si usano detergenti aggressivi e fondi di pentole abrasivi,
nel corso del tempo la superficie del vetro viene raschiata via e
compaiono delle macchie scure.
Non utilizzare il piano cottura come un piano di lavoro o per
appoggiarvi oggetti.
Sollevare sempre pentole e padelle senza farle scorrere sul
vetro del piano
fusa
vanno
eliminati
– 33 –
9.2 Rimozione e reinserimento della torre di
estrazione e svuotamento del serbatoio
Se entra dell'acqua nell'apertura di aspirazione, questa si rac-
coglie in un serbatoio amovibile (capacità 150 ml).
– Premere il pulsante
per far sollevare la torre.
– Prendere la torre sui lati con le 2 mani.
Tirare la torre verso l'alto agendo non soltanto sul
vetro.
Dopo avere rimosso la torre di estrazione dal foro di aspirazio-
ne, i 4 LED bianchi lampeggiano. Non posizionare la torre sul
piano cottura.
1
Torre di estrazione
2
Serbatoio rimovibile
3
Serbatoio fisso
4
Cassetto
Nell'apertura, è visibile il serbatoio dell'acqua rimovibile. Rimuo-
vere il serbatoio dell'acqua e svuotarlo. Se questo serbatoio è
pieno, il serbatoio fisso è pieno. Questo può essere asciugato
con un panno. C'è un cassetto anche sul fondo dell'apparec-
chio. L'acqua si può raccogliere anche qui. Sfilare il cassetto
dall'apparecchio per pulirlo.
Dopo aver rimosso il serbatoio:
– Riposizionare il contenitore rimovibile nell'apertura di aspi-
razione.
– Riposizionare la torre di estrazione nell'apertura di aspirazio-
ne e assicurarsi che si trovi in linea retta.
– Premere e tenere premuto il pulsante
INFO: Tutte le parti della torre di estrazione, ad ec-
cezione del vetro superiore, sono lavabili in lavasto-
viglie.
9.3 Pulizia dei filtri antigrasso e del vetro della
Torre di ventilazione
Dopo 20 ore di cottura il led accanto al simbolo
Estrarre la torre aspirante dalla stufa come descritto al punto
7.1.
1
2
3
4
per 2 secondi.
. si illumina.