8 CONSIGLI PER LA COTTURA
Qualità delle pentole/padelle
Pentole/padelle idonee: acciaio, acciaio smaltato, ghisa, inox
con fondo magnetico, alluminio con fondo magnetico (100
mm). Pentole non idonee: alluminio e acciaio inox senza fondo
magnetico, rame, ottone, ceramica, porcellana. I produttori
indicano se i loro prodotti sono adatti per l'induzione.
Per verificare se le pentole sono adatte:
– Versare una piccola quantità d'acqua in una pentola e mettere
la pentola su una zona di cottura a induzione impostata a
L'acqua dovrebbe riscaldarsi entro pochi secondi.
– Posare un magnete sul fondo della pentola. Il magnete deve
aderire.
Alcune pentole producono un ronzio quando sono su una zona
di cottura a induzione. Questo non vuol dire che il dispositivo sia
difettoso e non influenza in alcun modo il funzionamento. Tale
suono diminuisce se si cambia l'impostazione della potenza.
Sollevare la pentola quando si desidera spostarla,
ciò eviterà le macchie e le graffiature dovute allo
sfregamento.
– Cucinare quanto più possibile con un coperchio sulla pentola.
Misure delle pentole
Entro certi limiti, le zone di cottura si adattano automaticamente
al diametro del recipiente di cottura. Tuttavia il diametro del
fondo della pentola non deve essere minore di un certo minimo
in funzione del diametro della zona di cottura. Posizionare
la pentola ben centrata sulla zona di cottura per ottenere un
rendimento ottimale del vostro piano cottura. Se il diametro
della pentola è molto più grande della zona non si otterrà un
risultato di cottura ottimale.
In tal caso solo la superficie della pentola direttamente sopra
alla bobina di induzione genera il calore. Il resto della superficie
non sovrapposto alla bobina di induzione riceve calore solo
tramite lo spessore della pentola.
Pertanto se la pentola è molto più grande della zona di cottura
si raccomanda di usare un livello di potenza leggermente
più basso in modo che il calore possa essere ripartito più
uniformemente.
Esempi di regolazione della potenza
(i valori seguenti sono indicativi)
Sciogliere, stemperare
Riscaldare
Ammollo
Scongelamento
Vapore
9
.
Acqua
Cuocere
delicatamente
Bollire
Arrostire
Arrostire
Portare a temperatura
Bollire
9 PULIZIA E MANUTENZIONE
Rispettare tutte le istruzioni descritte nella sezione
Sicurezza
Prima della pulizia accertarsi che il piano di cottura
sia completamente spento e il vetro sulle zone di
cottura sia raffreddato a sufficienza.
Seguire le istruzioni di pulizia che seguono per
una maggiore durata e un funzionamento ottimale
dell'unità.
9.1 Manutenzione del piano cottura
Lasciare raffreddare l'apparecchio per evitare il
rischio di ustioni.
Non utilizzare apparecchi per la pulizia funzionanti
con "vapore" o a "pressione".
Non usare oggetti che potrebbero danneggiare il
– 32 –
Applicazione
– Salse, burro, cioccolato,
gelatina
– Piatti pronti
– Riso, budino e alimenti
pronti
– Verdure, pesce, prodotti
surgelati
– Verdure, pesce, carne
– Patate bollite, zuppa,
pasta
– Verdura fresca
– Carne, fegato, uova,
salsicce
– Gulasch, involtini, trippa
– Patate, bigné, pancakes
– Bistecche, frittate
– acqua
– Portare ad ebollizione
grandi quantità di acqua
Display
1‐2
2‐3
3‐4
4‐5
6‐7
7‐8
9
P+