neofeu Pack&G'O NUS57 Manual De Instrucciones página 15

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 17
particolar modo, che le funzioni di sicurezza dei vari elementi non siano compromesse dalle funzioni di
sicurezza degli altri elementi e che non esista alcuna interferenza tra i vari dispositivi.
- Prima di ogni utilizzo di un dispositivo anti-caduta, è imperativo verificare l'altezza libera richiesta
sotto l'utilizzatore, in modo che, in caso di caduta, lo stesso non entri in collisione col terreno o con un
ostacolo, fisso o mobile, che potrebbe trovarsi sulla sua traiettoria di caduta.
- Verificare, mediante un controllo visivo, prima, durante e dopo l'utilizzo, il buono stato dei dispositivi
e l'assenza di difetti: stato di cinghie, cuciture, fibbie di regolazione, anelli e indicatori di caduta (#6).
Assicurarsi dell'assenza di usura, tagli, sfilacciature, inizi di rottura, deformazioni, tracce di ossidazione o
di scolorimento. Verificare la leggibilità dei segni di identificazione e della data di validità. Controllare il
buono stato di pulizia delle fibbie e il loro corretto funzionamento.
UTILIZZO :
- Durante l'utilizzo, verificare periodicamente gli elementi di regolazione e di fissaggio dell'imbracatura
e della cintura integrata. Tali elementi devono essere protetti contro tutti gli attacchi esterni possibili:
aggressioni meccaniche (urti, spigoli taglienti...), chimiche (schizzi di acidi, basi, solventi...), elettriche
(corto circuiti, archi elettrici...) o termiche (superfici calde, cannelli...).
- Il dispositivo anti-caduta deve obbligatoriamente essere agganciato al dado dorsale o all'anello
sternale. Tali punti di aggancio sono identificati dal simbolo "A" (aggancio unico).
- L'utilizzo dell'imbracatura con un dispositivo anti-caduta secondario deve essere compatibile con le
istruzioni di utilizzo di ogni elemento del dispositivo, nonché con le norme: EN 353-1 / EN 353-2 / EN
355 / EN 360 / EN 362. Per i dispositivi anti-caduta mobili comprensivi di un supporto di sostegno
rigido (EN 353-1) o flessibile (EN 353-2), consigliamo di utilizzare il punto di aggancio sternale. Per gli
assorbitori di energia (EN 355) o i dispositivi anti-caduta retrattili (EN 360), consigliamo invece l'utilizzo
del punto di aggancio dorsale.
- Il punto di aggancio alla struttura alla quale sarà fissato il dispositivo anti-caduta dovrà trovarsi sopra
l'utilizzatore, a una distanza ridotta, e dovrà inoltre soddisfare le esigenze di resistenza minima richieste
dalla norma EN 795:2012 (R≥ 1200 DaN). Evitare uno scarto troppo importante dalla verticale di tale
punto di aggancio alla struttura, al fine di limitare l'ampiezza di un' e ventuale caduta a pendolo.
- Durante l'utilizzo in posizione di sospensione dell'individuo per mezzo di una fune, il punto di
aggancio della stessa dovrà essere situato all'altezza del girovita dell'utilizzatore o sopra il suo girovita.
Questo cordino deve essere tenuto stretto. I due dadi di aggancio laterali devono sempre essere usati
insieme quando si collega con questo cordino. Si noti che i collegamenti vengono effettuati tramite
connettori a norma EN 362.
- Gli anelli porta-utensili non dovranno in alcun caso essere utilizzati come punto di aggancio o di
sospensione.
- Dopo una caduta o quando gli indicatori di caduta sono stati attivati (#6), l'imbracatura deve essere distrutto.
- L'uso di questa imbracatura è omologato per una persona di peso inferiore o uguale a 140Kg (il
peso include l'utilizzatore, i suoi attrezzi e le sue attrezzature). Attenzione, i sistemi di arresto associati
devono soddisfare i requisiti normativi per arrestare una caduta con una massa di almeno 140 kg.
- Un connettore non deve mai essere messo in tensione all'altezza del suo dispositivo di chiusura.
CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO :
- Un controllo periodico, eseguito da una persona competente, è necessario per garantire la sicurezza
dell'utilizzatore, dipendente dalla conservazione dell' e fficacia e della resistenza del dispositivo. Un
controllo annuo obbligatorio convaliderà lo stato del dispositivo e un'autorizzazione scritta dovrà
confermarne la possibilità di utilizzo.
- Non esporre questi prodotti a temperature inferiori a -30°C o superiori a +50°C.
- L'utilizzo di questo dispositivo dovrà essere sempre conforme alle istruzioni e non dovrà mai
oltrepassare i limiti previsti.
- Conservazione: il prodotto dovrà essere conservato in un luogo asciutto e ventilato, al riparo da ogni
fonte di calore diretta o indiretta e dai raggi ultravioletti. L'asciugatura di un dispositivo bagnato dovrà
soddisfare le stesse condizioni.
- Pulizia e disinfezione: solamente con acqua e un sapone neutro.
loading