Made
in
Germany
Se il ponte sollevatore viene montato su fondamenta esi-
stenti, bisogna verificare la qualità del calcestruzzo. In
caso di dubbio bisogna praticare un foro di prova e inse-
rire un tassello. Successivamente bisogna serrare il tassel-
lo con la coppia di serraggio richiesta.
Se dopo il controllo all'interno delle zone di influenza dei
(Ø 200 mm) ci sono dei danni (fenditure, crepe o simili) o
se non è possibile applicare la coppia di serraggio richie-
sta, ciò significa che il luogo di montaggio non è adatto.
Immagine 21: Montaggio, immagine generale con tubo montante e tra-
sversale
Bisogna realizzare delle fondamenta ai sensi della di-
rettiva della scheda "Piano della fondamenta". Bisogna
prestare attenzione anche ad una superficie di montag-
gio pianeggiante per garantire un contatto continuo fra il
ponte sollevatore e il calcestruzzo del pavimento.
• Per raggiungere un'elevata protezione dall'umidità pro-
veniente dall'officina bisognerebbe mettere una sottile
pellicola PE fra il pavimento dell'officina e la piastra di
base del montante prima della tassellatura. Inoltre la
fuga fra la piastra di base e il pavimento dell'officina
dopo la tassellatura deve essere riempita con silicone.
• Praticare i fori per il fissaggio dei tasselli nella piastra
di base.
• Pulire i fori soffiandoli con aria compressa. Inserire i
tasselli di sicurezza nei fori.
• Il produttore raccomanda ad es. tasselli di sicurezza
Liebig, Fischer o Hilti o tasselli simili con omologazio-
ne, nel rispetto delle relative disposizioni.
310
Immagine 22: Tassellatura
1: Montante
2: Piastra di base
3: Tasselli di sicurezza
• Prima di tassellare il ponte sollevatore bisogna controllare
che il calcestruzzo con una qualità C20/25 sia sufficien-
te fino a quota pavimento finito. In questo caso bisogna
individuare la lunghezza dei tasselli dalla scheda "Sele-
zione lunghezza tasselli senza rivestimento" (in allegato).
Se il pavimento ha un rivestimento (piastrelle, massetto)
sul calcestruzzo di fondo, bisogna prima individuare lo
spessore di tale rivestimento. Solo dopo bisogna selezio-
nare la lunghezza dei tasselli dalla scheda "Selezione
lunghezza tasselli senza rivestimento" (in allegato).
• Allineare la posizione del ponte sollevatore o dei mon-
tanti di sollevamento con una livella a bolla.
• Le piastre di base devono essere sostenute da supporti
adatti (sottili strisce di lamiera) per garantire l'allinea-
mento verticale esatto o il contatto della piastra di base
col pavimento. Queste superfici di base devono essere
posizionate sotto la piastra di base.
• Eventualmente bisogna compensare ulteriormente lo
spazio cavo sotto la piastra di base con mastice di ri-
empimento.
• Serrare i tasselli con una chiave dinamometrica.
Ogni tassello deve essere serrato con la
!
coppia di serraggio richiesta dal produtto-
re. Con una coppia di serraggio ridotta non
sarà possibile garantire il sicuro funziona-
mento del ponte sollevatore.
• Se il tassello è serrato con la coppia di serraggio ri-
chiesta, allora la rondella bombata verrà spianata sulla
piastra di base. In tal modo viene garantita una tassel-
latura sicura.
8.2.1 Montaggio dell'impianto elettrico e
allacciamento alla corrente
A) Utilizzando il tubo montante e trasversale
• Allentare e rimuovere le coperture superiori del montante.
• Posare il cavo in base al disegno (immagine 23) nel
tubo montante e trasversale del ponte sollevatore e
montare i connettori adeguati:
Prestare attenzione soprattutto a un sicuro contatto fra i
raccordi a innesto.
• Con i raccordi a innesto montati sulla testata di appog-
gio bisogna prestare attenzione affinché il cavo non
tocchi i componenti in movimento.
• Il cavo a 7 fili per il controllo del motore (con 2 connet-
tori) viene inserito sul lato operatore tramite il tubo mon-
tate e il tubo trasversale e portato dal lato opposto; poi
viene collegato sul connettore sulla testata di appoggio
del lato opposto.
Il cavo a 3 fili del potenziometro (con 2 connettori) vie-
ne collegato anche attraverso il tubo montate e trasver-
sale dal lato opposto e collegato con il connettore sulla
testata di appoggio dal lato opposto.
Col cavo di rete a 5 fili (con una spina) viene realizzata
l'alimentazione di corrente nella testata di appoggio
del lato operatore.
OPI_SMART LIFT 2.30 SL-2.35 SL-2.40 SL_V4.4_DE-EN-FR-ES-IT