Regolazione della sensibilità
Il tappo di chiusura fissato sul cavo protegge gli elementi di regolazione dall'umidità e dalla sporcizia. Per
regolare il sensore, rimuovere il tappo di chiusura.
Regolazione della sensibilità - Potenziometro 1 (20 giri):
• Faccia attiva (= zona libera da filettatura o 25 mm) completamente nel materiale da rilevare
• Ruotando il potenziometro a destra aumentare la sensibilità fino a raggiungere il punto di scatto (LED
accesso).
• Ruotare ora il potenziometro a destra di ulteriori 90° (= maggiore sicurezza di commutazione)
• Se il sensore commuta immediatamente a contatto con il materiale, allora ruotare il potenziometro a
sinistra fino al punto di scatto, poi ruotare nuovamente a destra come descritto sopra.
Regolazione del ritardo - Potenziometro 2 (270°):
A seconda del modello, l'apparecchiatura può avere un ritardo all'eccitazione / diseccitazione. Periodo di
tempo regolabile: 1 sec. fino 10 min.
Girare il potenziometro a destra fino alla regolazione del tempo desiderato. IL LED lampeggia più o meno
frequentemente rispetto al tempo regolato.
Se presente:
Commutatore ritardo all'attivazione / alla diseccitazione
Dopo la regolazione del sensore, richiudere gli elementi di regolazione con il tappo di chiusura.
i
Attenzione:
Durante la procedura di regolazione el livello non deve essere modificata!
Manutenzione, Riparazione, Smaltimento
• La manutenzione dei dispositivi non è necessario se utilizzati come previsto.
• La auto riparazione dei nostri dispositivi non è possibile. In caso di problemi, si prega di contattare
direttamente il nostro servizio.
• Smaltire i dispositivi in conformità con le normative nazionali applicabili.
Potenziometro 1 per la regolazione della sensibilità 20 giri
Potenziometro 2 per del ritardo 270°
LED
21