Mirage NANOSAT Manual Del Propietário página 8

Ocultar thumbs Ver también para NANOSAT:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 6
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER
LE MISURE DI SICUREZZA –
LEGGERE ATTENTAMENTE!
Avvertimento: per evitare il rishio di scosse elettriche, far corrispondere le lame larghe
della spina alla fessura larga, poi innestare saldamente.
Leggere le istruzioni: prima di utilizzare il prodotto, leggere tutte le istruzioni sul
funzionamento e le misure di sicurezza.
Conservare le istruzioni: conservare le istruzioni sul funzionamento e le misure di
sicurezza per futuro riferimento.
Osservare le avvertenze: rispettare a tutte le avvertenze relative al prodotto e alla
fase operativa.
Seguire le istruzioni: attenersi a tutte le istruzioni per l'uso e il funzionamento.
Pulitura: prima di pulire il prodotto, staccarlo dalla presa a muro. Non utilizzare
detersivi liquidi od aerosol: è sufficiente un panno umido.
Attacchi: per non incorrere in rischi, evitare l'uso di attacchi non raccomandati dal
fabbricante del prodotto.
Acqua ed umidità: non utilizzare il prodotto vicino all'acqua.
Aerazione: il mobiletto è fornito di fessure per permettere l'aerazione, assicurare un
buon funzionamento e proteggerlo da surriscaldamento. Evitare di bloccarle o coprirle
appoggiando il prodotto su un letto, un divano od altre superfici simili. Il prodotto
non deve essere collocato in un mobile ad incastri come una libreria o uno scaffale in
cui non vi sia aerazione adeguata o quando non siano state rispettate le istruzioni del
fabbricante.
Alimentazione: il prodotto deve funzionare solo in base al tipo di alimentazione
indicato sull'etichetta. Se siete incerti circa la corrente della vostra abitazione,
rivolgetevi all'azienda elettrica locale.
Collegamento a terra o polarizzazione: il prodotto può essere provvisto di una spina
polarizzata, con linea di trasmissione a corrente alternata, che s'infila nella presa
elettrica in un solo modo per maggior sicurezza. Se non vi riesce inserirla, cercate di
capovolgerla e, se ancora una volta non s'infila, chiedete a un elettricista di sostituire
la presa. È importante sfruttare l'elemento di sicurezza che caratterizza la spina.
Protezione del cavo di alimentazione: i fili elettrici devono essere disposti in modo da
evitare di essere calpestati, o compressi da oggetti che vi sono appoggiati sopra o a
lato. In particolare, fare attenzione ai fili a livello delle spine, delle prese di corrente e
del punto di fuoriuscita dall'apparecchio.
Sovraccarico: non sovraccaricare le prese o le prolunghe per evitare rischi di scosse
elettriche.
Introduzione di oggetti e liquido: non far mai penetrare nel prodotto alcun oggetto
attraverso le fessure perchè potrebbe venire in contatto con punti a tensione
pericolosa, o provocare corti circuiti che, a loro volta, finirebbero col degenerare in
incendi o scosse elettriche. Non lasciar mai cadere del liquido sul prodotto.
Manutenzione: non effettuare da soli la manutenzione del prodotto dato che la
presenza di aperture o lo smontaggio dei rivestimenti possono esporre a tensione
pericolosa o ad altri rischi. La manutenzione deve essere effettuata da personale
qualificato.
Calore: il prodotto dovrebbe essere collocato lontano da fonti di calore come
radiatori, elementi riscaldanti, stufe od altri apparecchi che generano calore (inclusi gli
amplificatori).
Periodi di inattività: durante lunghi periodi di inattività, il cavo di alimentazione del
prodotto dovrebbe essere staccato dalla presa.
Danni che richiedono manutenzione: il prodotto deve essere sottoposto a
manutenzione da parte di personale qualificato qualora:
A.
Il cavo di alimentazione o la spina siano state danneggiati; oppure
B.
All'interno dell'apparecchio siano caduti degli oggetti o vi sia stato versato del
liquido; oppure
C.
Il prodotto sia rimasto esposto alla pioggia; oppure
D.
L'apparecchio non sembri funzionare regolarmente o presenti una notevole
alterazione sonora; oppure
E.
Il prodotto sia stato fatto cadere o l'involucro abbia subito danni.
F.
Il prodotto non funzioni in modo normale anche seguendo le apposite istruzioni.
Il simbolo del lampo a punta di freccia entro un triangolo equilaterale
intende allertare l'utilizzatore al fatto che la presenza di "tensione
pericolosa" priva di isolamento all'interno del prodotto può essere
sufficiente per determinare rischio di scosse elettriche alle persone.
Il punto esclamativo entro un triangolo equilaterale intende allertare
l'utilizzatore al fatto che importanti istruzioni sul funzionamento e la
manutenzione sono contenute nel materiale informativo che
accompagna l'apparecchio.
SISTEMA MIRAGE NANOSAT
Vi preghiamo di leggere attentamente tutte le istruzioni contenute nel manuale per accertarvi
che il sistema sia bene installato e funzioni correttamente.
Si consiglia di conservare la scatola e l'imballaggio dei prodotti Mirage per proteggerli in caso di
spostamento od invio per riparazione ad un centro di assistenza tecnica. Il centro che riceve un
prodotto danneggiato, o spedito dall'utente in un involucro diverso da quello originale,
procederà a ripararlo, revisionarlo e rispedirlo a carico del destinatario.
INTRODUZIONE
Rallegramenti per il recente acquisto dell'altoparlante Mirage! Componenti e materiali,
rispondenti a rigidi standard di fabbricazione, vengono testati con tecniche di controllo
accuratissime per assicurare una prestazione eccezionale, di gran lunga superiore a quella di altri
sistemi assai più cari. Rispetto ad altre progettazioni, la tecnica di sviluppo del sistema Mirage ha
generato un notevole miglioramento in termini sia di prestazione che di estetica.
IL SISTEMA NANOSAT
La serie si propone innanzittutto di fornire un prodotto che abbini effetti acustici naturali e precisi
ad una miscelazione "home theater" (audio effetto cinema). Il risultato è assicurato dall'utilizzo
della tecnologia OMNIPOLAR, un'esclusiva Mirage, presente in 5 satelliti identici. La tecnologia
OMNIPOLAR genera la medesima quantità di suoni diretti e riflessi di un'interpretazioni dal vivo,
per arrivare così a realizzare riproduzioni musicali o ad effetto home theater il più reali possibile.
Cinque satelliti identici per i canali anteriore, centrale e surround garantiscono le stesse
caratteristiche di tonalità e timbro, rafforzando ulteriormente l'esperienza OMNIPOLAR di piena
naturalezza.
COSA S'INTENDE ESATTAMENTE PER
OMNIPOLAR?
La tecnologia OMNIPOLAR è un approccio che sfrutta i riflessi naturali della stanza per creare una
forte sensazione di realismo. Il risultato scaturisce da una riproduzione caratterizzata dal
medesimo rapporto tra suono diretto e suono riflesso che esiste allo stato naturale, vale a dire
70% riflesso e 30% diretto, mentre un altoparlante tradizionale è solo in grado di emettere un
30% di suono riflesso. È proprio questa maggiore presenza di suono riflesso nell'altoparlante
OMNIPOLAR che riesce a produrre un effetto tridimensionale.
PROFILO DELL'AZIENDA
Gli altoparlanti e subwoofer Mirage sono progettati e fabbricati dalla Audio Products
International Corp., conosciuta nel settore come "API". "API", un ditta canadese fondata nel
1973, si colloca tra i principali fabbricanti di altoparlanti in Nord America, con distribuzione dei
prodotti in oltre cinquantacinque paesi.
Il moderno stabilimento API, 165.000 piedi quadrati a Scarborough, una zona suburbana di
Toronto, in Canada, accoglie ricerca, sviluppo e fabbricazione. Un organico di oltre 280 persone
si dedica alla progettazione, realizzazione e marketing della linea Mirage: trasduttori, mobiletti,
amplificatori e "crossover" (filtro alti e bassi). Un gruppo altamente qualificato di tecnici che
operano nel campo ricerca e sviluppo si affida a progettazioni computerizzate d'avanguardia e a
tre camere anecoiche per l'attuazione di programmi di altissimo livello.
GUIDA RAPIDA ALL'INSTALLAZIONE
Collegamento raccomandato per i Sistemi Dolby
Digital/DTS/Dolby Prologic II
1. Disporre i 5 NANOSAT e il NANOSUB in una configurazione Home Theater: un NANOSAT
per i canali sinistro, centrale, destro, sinistro posteriore e destro posteriore , ed un
NANOSUB. V. illustrazione 4 e 5.
2. Collegare tutte e cinque i satelliti col cavo altoparlante alle rispettive uscite altoparlante sul
retro dell'amplificatore/ricevitore. Assicurarsi che la polarità del cavo sia corretta. Collegare
il cavo altoparlante dal terminale positivo (Red/Rosso+) sul ricevitore/amplificatore al
terminale positivo (RED+) sul satellite. Collegare il terminale negativo (BLACK/Nero-) sul
ricevitore/amplificatore al terminale negativo (BLACK/Nero-) sul satellite. V. Illustrazione 1
3. Collegare il subwoofer all'uscita (Output) Subwoofer sul retro del Ricevitore A/V
(audiovisivo) o processore all'ingresso (Input) sul subwoofer. V. Illustrazione 6.
Annotazione: Se il Ricevitore A/V non è dotato di un'uscita Subwoofer, far passare un'altra
serie di cavi altoparlante dalle uscite sinistra e destra del ricevitore A/V agli ingressi High-
Level sul retro del subwoofer. V. Illustrazione 6
8
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Nanosat system

Tabla de contenido