2.3
Materiali, verniciatura e targa
2.3.1 Materiali e verniciatura
2.3.1 Materiali e verniciatura
Materiali
Tabella 2 B - Materiali dei componenti principali:
Altezza d'asse
Carcassa
Scudi
Scatola morsettiera
Copriventola
Ventola
Albero
Statore
Avvolgimento
Viteria
Pressacavo
Note relative ai trattamenti di superficie
Finitura standard:
Nessun trattamento, motore non verniciato
colore alluminio naturale.
Consigliata per l'uso:
- in presenza di umidità o di vapore acqueo
- in ambiente chimico poco aggressivo
- con temperature di superficie motore
da -20° C a +130° C.
56 - 80
Lega di alluminio normalizzato
Alluminio o materiale plastico composito antistatico
Acciaio XC 48
Lamiere a bassa perdita rigidamente assemblate
Isolamenti classe F o H
Acciaio zincato, inossidabile su richiesta
Alluminio, ottone nichelato o acciaio inossidabile
Finiture opzionali:
• Finitura di fondo
- sgrassaggio
- uno strato trattamento di fosfatazione
20 µm circa (compatibile con tutte le
finiture ulteriori, fatta eccezione per la
resina epossidica).
• Finitura poliuretanica
- sgrassaggio
- uno strato wash primer vinilico modificato
10 µm circa
- uno strato di poliuretano bi-componente
blu RAL 5010 (30 µm circa)
- bulloneria inossidabile.
Consigliata per l'uso:
- in presenza di acqua, vapore acqueo, aria
scarsamente salina
- in atmosfera industriale discretamente
gravosa con presenza occasionale di
prodotti chimici aggressivi
- con temperature di superficie motore
da -20° C a +130° C.
• Finitura in resina epossidica
- sgrassaggio
- uno strato wash primer vinilico modificato
10 µm circa
- uno strato di resina epossidica poliammi-
dica bi-componente blu RAL 5010 (25 µm
circa).
- bulloneria inossidabile.
Consigliata per l'uso:
- in presenza di acqua, vapore acqueo, aria
salina
- in atmosfera industriale gravosa con
presenza di prodotti chimici aggressivi
- con temperature di superficie motore
da -20° C a +130° C.
• Altre finiture su richiesta.
I
77