ITALIANO
Mantenere le impugnature pulite e prive di tracce
u
di olio o grassi. La presenza di olio o grasso sulle
impugnature può renderle scivolose e causare la perdita
di controllo dell'elettroutensile.
Tagliare solo il legno. Non usare la motosega per la-
u
vori diversi da quelli previsti. Non utilizzare la motosega
per tagliare plastica, murature o materiali da costruzione
diversi dal legno. L'impiego della motosega per usi diversi
da quelli previsti può dar luogo a situazioni di pericolo.
Cause e prevenzione dei contraccolpi per l'utiliz-
zatore
I contraccolpi possono verificarsi quando la punta della barra
di guida tocca un oggetto o quando il legno tagliato si richiude
e incastra la catena della motosega nel taglio.
A volte il contatto con la punta può causare una reazione
inversa improvvisa, spingendo la barra di guida verso l'alto
e indietro verso l'operatore. Se la catena della motosega
rimane incastrata lungo la parte superiore della barra di guida
è possibile che la barra venga spinta indietro velocemente
contro l'operatore. Entrambe queste reazioni possono causare
la perdita di controllo della motosega con la probabilità di peri-
colose lesioni personali. Non fare affidamento esclusivamente
sui dispositivi di sicurezza incorporati nella motosega. Ricade
sull'operatore della motosega la responsabilità di eseguire dei
lavori di taglio che non causino incidenti o lesioni.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non appro-
priato e/o non corretto dell'elettroutensile. Esso può essere
evitato soltanto adottando le misure di sicurezza idonee come
descritto di seguito.
Tenere saldamente la motosega afferrando le
u
impugnature con i pollici e le altre dita. Afferrando
la motosega con entrambe le mani, posizionare il
corpo e il braccio in modo da far fronte ad eventuali
contraccolpi. L'operatore è in grado di resistere alla
forza esercitata da eventuali contraccolpi se adotta le
precauzioni del caso. Non lasciare andare la motosega.
Non sbilanciarsi e non tagliare oltre l'altezza della
u
spalla. In questo modo si evita il contatto involontario
con la punta e si mantiene un migliore controllo della
motosega in situazioni impreviste.
Utilizzare solamente le barre di guida e le catene di
u
ricambio indicate dal produttore. L'uso di barre di guida
e catene non idonee può causare la rottura della catena
e/o contraccolpi.
Rispettare le istruzioni di affilatura e di manutenzione
u
della catena della motosega fornite dal produttore. La
diminuzione dell'altezza del calibro di profondità aumenta
la possibilità di contraccolpi.
Il contatto con metallo, cemento o altri materiali duri
u
che si trovano in prossimità del legno o al suo interno
32
(Traduzione del testo originale)
possono causare un contraccolpo.
Una catena smussata o allentata può causare un
u
contraccolpo.
Non tentare di inserire la catena in un taglio prece-
u
dente, perché potrebbe verificarsi un contraccolpo.
Praticare un nuovo taglio ogni volta.
Consigliamo vivamente a chi usa una motosega
u
per la prima volta di chiedere consigli pratici a un
esperto nell'uso della motosega e dei dispositivi di
protezione. Fare pratica segando ceppi su un cavalletto o
un'intelaiatura di sostegno.
Durante il trasporto della motosega consigliamo di
u
rimuovere la batteria e di tenere la catena rivolta
all'indietro.
Quando non viene adoperata, la motosega deve
u
essere sottoposta alla necessaria manutenzione. Non
riporre mai la motosega senza averne rimosso la ca-
tena e la barra di guida che devono essere conservate
in un bagno d'olio. Tutti i componenti della motosega
devono essere riposti in luogo sicuro e asciutto, fuori dalla
portata dei bambini.
Consigliamo di scaricare l'olio in un apposito serbato-
u
io prima di riporre l'elettroutensile.
Prima di abbattere dei rami o un albero, accertarsi di
u
avere una posizione stabile e che esista una via di
fuga per sfuggire ai rami o all'albero in caduta.
Fare uso di cunei per controllare la direzione di
u
caduta ed evitare che la catena e la barra di guida si
blocchino nel taglio.
Sottoporre la motosega a regolare manutenzione. La
u
catena deve essere sempre affilata e bene aderente
alla barra di guida. Verificare che catena e barra di
guida siano pulite e perfettamente lubrificate. Mante-
nere le maniglie asciutte, pulite e prive di olio o grasso.
Assicurarsi che nelle vicinanze (ma a distanza di
u
sicurezza), sia sempre disponibile qualcuno che
possa intervenire in caso di incidente.
Se, per qualsiasi motivo, è necessario toccare la
u
catena, accertare che la motosega non sia collegata
alla batteria.
La rumorosità della motosega può superare 85 dB(A).
u
Si suggerisce, quindi, di adottare le misure del caso per
proteggere l'udito.
Durante l'impiego della motosega, la catena potrebbe
u
riscaldarsi. Manipolarla con attenzione.
Tenere i cavi di prolunga lontano dagli elementi da
u
taglio.
Sicurezza altrui
Questo apparato può essere usato da bambini dagli
u
8 anni in su e da persone con ridotte capacità fisiche,
psichiche o sensoriali o che non ne abbiano esperienza
o conoscenza, purché supervisionate o opportunamente