CARATTERISTICHE TECNICHE
Fresatrice
Potenza assorbita
Velocità a vuoto
attacco della fresa
Scorrimento longitudinale
Spostamento guida trasversale
Peso della macchina (senza accessori)
Rispettare scrupolosamente le istruzioni contenute in
questo manuale, leggerlo attentamente e tenerlo a portata
di mano per eventuali controlli delle parti indicate.
Se la macchina viene utilizzata con attenzione e si
esegue la normale manutenzione, il suo funzionamento
sarà prolungato nel tempo. Le funzioni e gli usi
dell'utensile che avete comprato sono unicamente quelli
indicati in questo manuale. È assolutamente proibito
ogni altro uso dell'utensile.
DOTAZIONE STANDARD DELL'UTENSILE
- 1 fresa de metallo duro 14 mm
- 1 guida trasv. aggiustabile
- 1 chiave fissa 22 mm
- Manuale di istruzioni
- Norme di sicurezza
- Documento di garanzia
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Vedere il manuale allegato "Istruzioni di sicurezza"
fornito insieme al presente manuale di istruzioni.
ATTENZIONE!
Quando
amianto/asbesto e/o pietre di silicio, la polvere che si
produce è dannosa alla salute. Seguire le istruzioni di
sicurezza
della
relativamente alla responsabilità dei lavoratori.
La macchina va collegata, per la vostra sicurezza
personale, solo a reti elettriche dotate di salvavita e di
disgiuntore termico ai sensi delle norme vigenti per gli
impianti elettrici a bassa tensione.
Non forate la carcassa della macchina, altrimenti
danneggerete
l'isolamento
etichette adesive).
Prima di qualsiasi intervento sulla macchina, staccare
sempre la spina dalla presa elettrica.
Spegnere la macchina sempre per mezzo dell'inter-
ruttore, non staccando la spina.
ATTENZIONE! Prima di ogni utilizzo, controllate le
condizioni della spina e del cavo di alimentazione
della vostra macchina utensile. Se sono deteriorati,
fateli sostituire presso un centro di assistenza.
Introdurre al spina nella presa di corrente solo con l'
apparecchio scollegato.
Tenere sempre il cavo di alimentazione lontano dal
raggio d'azione della machina.
Collegare la macchina alla rete elettrica solo con
l'interruttore in OFF.
Evitate che la macchina si bagni e non adoperatela in
ambienti umidi.
Per lavorare con questa macchina indossare sempre
occhiali protettivi, guanti da lavoro, scarpe di sicurezza
antiscivolo e preferibilmente anche protezioni per l' udito.
W
rpm
mm
mm
mm
kg
si
fresano
materiali
compagnia
di
assicurazioni
di
protezione
Verificare il fissaggio corretto del pezzo di lavoro prima
di iniziare qualsiasi operazione.
Utilizzare soltanto attrezzi di fresatura le cui rivoluzioni
ammissibili siano come minimo uguali alle rivoluzioni
massime a vuoto della macchina.
Il diametro del gambo della fresa deve corrispondere al
diametro interno del portautensili (pinza di fissaggio).
Prima di mettere in moto l'attrezzo, assicurarsi che il
dispositivo per la fresatura sia ben fissato.
Azionare la leva di attacco per asse portapinza soltan-
to a macchina spenta.
Avvicinare la fresatrice al pezzo di lavoro soltanto
dopo averla collegata.
Sostenere saldamente la macchina con entrambe le
mani e mantenendosi in posizione stabile.
Non va mai fresato su oggetti metallici, chiodi e viti.
Mantenere lontane le mani dalla fresa mentre questa è
in moto.
Stare sempre all'erta e mantenere la fresa libera da
qualsiasi oggetto durante il suo funzionamento.
Assicurarsi che il motore sia completamente fermo
di
prima di mettere da parte la fresatrice tra un uso e l'altro.
Proteggere gli utensili da eventuali urti e colpi.
Non toccare mai le frese della fresatrice dopo l'uso,
possono causare gravi bruciature.
ATTIVAZIONE DELL'UTENSILE
Controllare che la tensione di rete sia quella adeguata:
deve coincidere con la tensione indicata nella targhetta
segnaletica. Gli apparecchi a 230V possono essere
collegati anche a una rete con tensione di 220V.
(usare
Premendo l'interruttore di accensione/spegnimento , la
macchina si mette in funzionamento, e al rilascio si fermerà.
Per un funzionamento continuo premere l'interruttore
d'accensione/spegnimento e bloccarlo mediante il pulsante
di sicurezza interruttore. Premendo e successivamente
rilasciando
fermerà nuovamente la macchina.
REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ (Fig. 3 e 4)
Allentando le viti (t) e superando la pressione delle molle
(k), si può regolare la profondità della fresatura,
lasciando sporgere l'estremo della fresa la misura giusta
desiderata, con riguardo al piano di appoggio della base
della squadra (e) della guida mobile trasversale. Fissare
di nuovo le viti (t). Come riferimento della regolazione di
profondità si può adoperare l'indice della rondella (j) sul
regolo (g) graduato in mm. Si può lasciere fissa la
profondità di lavoro facendo arresto con la vite (b) e il
controdado (B). Quando non si lavora con la
macchina si raccomanda alientare le viti (t) e
lasciare la base sporgente al massimo dall'azione
delle molle, per proteggere la fresa. Nel ricominciare il
l'interruttore
d'accensione/spegnimento,
RF30/430
430
26000
6
30
28
1,9
si