3. Dati tecnici
Tensione di riscaldamento: max. 7,5 V CA/CC
Corrente di riscaldamento: ca. 3 A
Tensione anodica:
Corrente anodica:
Tensione reticolo:
Ampolla:
Lunghezza totale:
4. Utilizzo
Per l'esecuzione degli esperimenti con il triodo
sono inoltre necessari i seguenti apparecchi:
1 Portatubo S
1 Alimentatore 500 V (115 V, 50/60 Hz)
oppure
1 Alimentatore 500 V (230 V, 50/60 Hz)
1 Multimetro analogico AM51
4.1 Inserimento del tubo nel portatubi
•
Montare e smontare il tubo soltanto con gli
apparecchi di alimentazione disinseriti.
•
Spingere il tubo nel supporto con una legge-
re pressione finché i contatti dello spinotto
non si trovano interamente nel supporto; ri-
spettare una posizione univoca dello spinot-
to di guida.
4.2 Rimozione del tubo dal portatubi
•
Per estrarre il tubo, con l'indice della mani
destra premere dal di dietro sullo spinotto di
guida, fino ad allentare gli spinotti di contat-
to. Quindi estrarre il tubo.
5. Esperimento di esempio
5.1 Produzione di portatori di carica median-
te un catodo incandescente (effetto Edi-
son) nonché definizione della polarità
dei portatori di carica emessi
•
Realizzare il collegamento come illustrato
nella figura 1.
•
Selezionare una tensione anodica U
Con una tensione del reticolo U
una corrente anodica I
•
Impostare una tensione del reticolo di +10 V o -10 V.
Se sul reticolo è presente una tensione positiva
rispetto al catodo, la tensione anodica I
ta in modo considerevole. Se il reticolo è negati-
vo rispetto al catodo, I
Un filo di riscaldamento incandescente crea
portatori di carica. La corrente scorre tra catodo
e anodo. Assumendo come dato di fatto che un
reticolo con carica negativa riduce il flusso di
corrente e, per contro, un reticolo con carica
max. 5000V
400 V e U
6,3 V
U
A
F
0 V, I
ca. 0,4 mA
U
G
A
+8 V, I
ca. 0,8 mA
U
G
A
-8 V, I
ca. 0,04 mA
U
G
A
max . ± 10 V
ca. 130 mm Ø
ca. 260 mm
1014525
1003307
1003308
1003074
di ca. 400 V.
A
di 0 V scorre
G
di ca. 0,4 mA.
A
aumen-
A
diminuisce.
A
positiva lo aumenta, è possibile dedurne che i
portatori di carica hanno una polarità negativa.
5.2 Rilevamento delle linee caratteristiche
del triodo
•
Realizzare il collegamento come illustrato
nella figura 1.
•
Linee caratteristiche I
reticolo costanti, definire la corrente anodica
in funzione della tensione anodica e rappre-
sentare graficamente le coppie di valori (ve-
dere fig. 2).
•
Linee caratteristiche I
anodiche costanti, definire la corrente ano-
dica in funzione della tensione del reticolo e
rappresentare graficamente le coppie di va-
lori (vedere fig. 2).
5.3 Produzione di raggi catodici
•
Realizzare il collegamento come illustrato
nella figura 1, in modo che reticolo e catodo
rappresentino un diodo.
•
Aumentare la tensione anodica U
10 V a 80 V. Nel fare ciò misurare la corren-
te che attraversa l'anodo.
In caso di tensioni più elevate la corrente dimi-
nuisce, poiché il reticolo con carica positiva cat-
tura gli elettroni e quindi la corrente che attra-
versa il reticolo aumenta. Tensioni superiori a
100 V possono danneggiare il reticolo.
Gli elettroni accelerati da una tensione tra cato-
do e reticolo si possono rilevare dietro il reticolo
(raggi catodici). Con la tensione di accelerazio-
ne aumenta l'intensità di corrente, che rappre-
senta una misura per il numero degli elettroni.
5.4 Il triodo come amplificatore
Sono necessari i seguenti strumenti:
1 Alimentatore CA/CC 12 V (115 V, 50/60 Hz)
oppure
1 Alimentatore CA/CC 12 V (230 V, 50/60 Hz)
1 Resistenze 1 MΩ
1 Oscilloscopio
•
Realizzare il collegamento come illustrato
nella figura 4.
•
Selezionare una tensione anodica U
Mediante l'oscilloscopio è possibile dimostrare
l'amplificazione del segnale creato tramite la
resistenza.
•
Ripetere l'esperimento con resistenze diverse.
Moderate tensioni alternate del reticolo determi-
nano una notevole variazione di tensione in una
resistenza nel circuito anodico. L'amplificazione
cresce all'aumentare della resistenza.
5.5 Produzione di oscillazioni LC non smorzate
Sono necessari i seguenti strumenti:
1 Coppia di bobine di Helmholtz S
1 Condensatore 250 pF or 1000 pF
1 Oscilloscopio
2
– U
: Per tensioni del
A
A
– U
: Per tensioni
A
G
in fasi da
A
1001006
1001007
di ca. 300 V.
A
1000611