ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Contatore volumetrico WZ
IT
W (MID)
Avvertenze importanti
!
I contatori di calore sono strumenti di misura
di precisione. - Procedere con cautela.
Gruppi target
• Tecnici specializzati
• Personale specializzato istruito da Techem
Esempio di un'installazione
completa
8
1
6
2
3
4
1
Circuito di ritorno
2
Valvola di intercet-
tazione
3
Prefiltro
4
Sezione di stabi-
lizzazione
7
5
6
2
5
Contatore volu-
metrico (VMT)
6
Sonda di misurazi-
one della tempe-
ratura
7
Calcolatore
8
Mandata
H
WP
WS
Montaggio
Requisiti
• Nell'impianto di riscaldamento deve essere inte-
grata una pompa di ricircolo.
• Integrare il contatore volumetrico (VMT) nel cir-
cuito di ritorno.
• Prestare attenzione alla direzione del flusso.
• Quando si installa in circuiti di acqua fredda, ac-
qua di raffreddamento, circuiti di raffreddamento,
ecc., i contatori di calore devono essere isolati in
cantiere, per evitare la formazione di condensa.
- In tale installazione mantenere sempre liberi gli
elementi di comando e i display.
Posizione di montaggio
• Tipologia WS: solo per montaggio orizzontale
• Tipologia WP: per qualsiasi montaggio.
Note sulla situazione di montaggio
• Prima e dopo il contatore volumetrico è necessa-
ria una sezione del tubo rettilinea e senza disturbi.
Lunghezza del tratto di tubo: almeno 3x DN! Se
non è possibile: Montare un raddrizzatore di flus-
so a nido d'ape.
• Se subito prima della tratta di emissione sono
presenti pompe centrifughe, gomiti o valvole di
intercettazione per la strozzatura, sarà necessario
montare un raddrizzatore di flusso a nido d'ape,
che riduce la rotazione del flusso.
Distanza tra il raddrizzatore di flusso a nido d'ape
e il contatore volumetrico: 1 x DN.
Altre valvole di intercettazione a monte o a valle
del contatore volumetrico devono sempre essere
completamente aperte durante il funzionamento
dell'impianto.
• Se in presenza di un contatore Woltmann di tipo
WS è presente un gomito subito a monte della
tratta di emissione, la tratta di emissione deve
essere pari ad almeno 5 x DN o occorre integrare
un raddrizzatore di flusso a nido d'ape.
V
V
180°